C'è poco da fare: quando un film parte da una buona premessa, e getta dunque subito basi solide fondate sulla curiosità, quel film devo guardarlo. È stato anche il caso di "Brick", film originale Netflix disponibile da poco meno di un mese sulla piattaforma di streaming, che parte subito da un'idea che getta subito le basi di cui parlavo nei potenziali spettatori: una coppia, dopo aver subito un dramma familiare, sta provando a ripartire. A un certo punto, però, i due si risvegliano letteralmente murati in casa. Oltre la porta d'ingresso e le finestre, infatti, ecco una sorta di muro nero fatto di mattoni all'apparenza indistruttibili e... magnetici. Cos'è successo, dunque? Da dove arriva quel muro e, soprattutto, perché è lì? I due proveranno quindi a capirci qualcosa, a cercare una via di fuga anche con l'aiuto dei vicini che sono nelle loro stesse condizioni. A esser murato e isolato, quindi, è l'intero palazzo in cui abitano loro e le persone degli altri appartamenti.
martedì 5 agosto 2025
Brick (2025)
Etichette:
Brick,
Cinema,
Fantascienza,
Film,
Germania,
Isola,
Netflix,
Recensione Brick,
Recensioni,
Sicurezza,
Tecnologia,
Thriller
mercoledì 23 luglio 2025
Them - Loro sono là fuori (2006)
In una stanza d'albergo della ridente Sondrio, dopo una giornata lavorativa che di ridente non ha avuto nulla, ecco che in attesa di cenare ho deciso di guardarmi un film che avevo in lista da anni: "Them - Loro sono là fuori".
Disponibile su Prime Video, il film dura poco più di un'ora, e dopo una scena d'apertura ben servita, ci porta in una grande casa isolata in mezzo alle foreste della Romania, dove una giovane coppia si è appena trasferita. Dopo una telefonata in piena notte, però, la tranquillità della vita di coppia viene bruscamente spezzata, e i due si ritroveranno così a vivere un vero e proprio incubo senza via di scampo...
Etichette:
Amazon Prime Video,
Cinema,
Film,
Home Invasion,
Horror,
Isola,
Prime Video,
Recensione Them,
Recensioni,
Romania,
Them,
Them - Loro sono là fuori,
Thriller
martedì 22 luglio 2025
Un Mondo senza Ozzy
A distanza di poco più due settimane dall'ultima apparizione su un palco, quella dello (già) storico concerto di Birmingham per l'addio alle scene dei suoi Black Sabbath, se n'è andato Ozzy Osbourne. Dunque il mondo, da oggi, non sarà più lo stesso.
Mi resterà il rimpianto, grande, di non aver mai potuto usare quel biglietto preso per il suo concerto all'Unipol Arena di Bologna inizialmente in programma per l'8 febbraio 2022, poi spostato al 12 maggio 2023, infine definitivamente cancellato.
Ci mancherà Ozzy, già leggenda vivente, adesso leggenda in tutto e per tutto.
Etichette:
Black Sabbath,
Concerti,
Hard Rock,
Heavy Metal,
Inghilterra,
Isola,
Lutti,
Lutto,
Mucis,
Musica,
Ozzy,
Ozzy Osbourne
mercoledì 16 luglio 2025
Napoli Addosso
Mi ero ripromesso di ritagliarmi un piccolo spazio di tempo per pubblicare sul blog la nuova Maglia del Napoli; ed eccomi qua.
Finalmente svelata oggi la nuova casacca azzurra con lo Scudetto sul petto, e pure quest'anno, come da ormai tre maglie a questa parte (c'entrerà mica l'addio alla patacca rossa della Lete?!), è bella. Bella assai. Bellissima:
domenica 6 luglio 2025
Carte da Gioco: Le Karte di Diabolik
Da grande appassionato di Carte da Gioco, vi segnalo che è in edicola il numero speciale di Diabolik Cult, "Invisibile Minaccia", con allegati due mazzi di carte da poker a tema, ovviamente, Re del Terrore. I mazzi di carte sono diversi da quelli usciti la scorsa estate (che trovate qui), e sono illustrati da Matteo Buffagni:
martedì 24 giugno 2025
Eclissi - Storie all'Ombra della Luna
Mi dispiace aver aspettato così tanto per leggere questo libro che avevo ormai da un po' in libreria. E mi dispiace per un semplice quanto triste motivo: non posso consigliarvi di acquistarlo perché, a quanto pare, è ormai fuori produzione. Un gran peccato...
Sì, perché "Eclissi - Storie all'Ombra della Luna", è un piccolo, grande gioiello editoriale, che raccoglie tutto ciò che la luna ha ispirato a livello artistico, dalla poesia alla narrativa, passando per illustrazioni (tante) ed estratti che hanno appunto come protagonista assoluto il nostro satellite.
Etichette:
ABEditore,
Antologie,
Eclissi - Storie all'Ombra della Luna,
Editoria,
Fantasy,
Horror,
Isola,
Libri,
Luna,
Moon,
Raccolte,
Recensione Eclissi - Storie all'Ombra della Luna,
Recensioni
domenica 15 giugno 2025
M3gan (2022)
Era da un po' che mi ero ripromesso di dare un'occhiata a "M3gan", e vista la pubblicità del secondo capitolo sono andato a recuperarlo prima di correre il rischio di scordarmene di nuovo. La storia parte subito con la tragedia che investe (è proprio il caso di dirlo) la piccola Cady. Rimasta orfana, la bambina verrà affidata a sua zia Gemma, una giovane e brillante robotica in un'azienda di giocattoli. Per Gemma l'affido di sua nipote all'inizio sembra essere difficile da gestire, ma ben presto coglierà l'occasione al balzo per far interagire Cady con M3gan, una bambola a grandezza naturale capace di interagire in maniera realistica con i potenziali futuri utenti, fino a diventare una vera e propria figura fondamentale nell'educazione di Cady e, dunque, un potenziale prodotto dal successo senza precedenti...
Etichette:
Bambole,
Cinema,
Fantascienza,
Film,
Giocattoli,
Horror,
Intelligenza Artificiale,
Isola,
M3gan,
Megan,
Recensione M3gan,
Recensione Megan,
Recensioni,
Thriller
sabato 14 giugno 2025
L'Eternauta (Stagione 1)
Pur non avendo (ancora) letto il fumetto, ho atteso l'arrivo della Serie TV di "L'Eternauta" con molta curiosità. Se ne parlava bene, e la storia sembrava essere molto interessante, visto che racchiudeva un mix di generi a me molto cari. Siamo a Buenos Aires, e all'improvviso dal cielo arriva una neve misteriosa che sembra uccidere all'istante chiunque vi entri in contatto. Seguiremo quindi le gesta di un gruppo di sopravvissuti (fortunati perché rimasti in casa) che cercherà di capire cosa stia realmente accadendo. Una vera e propria lotta per la sopravvivenza avvolta nel mistero che pian piano si svelerà in tutta la sua drammaticità...
Etichette:
Argentina,
Buenos Aires,
Fantascienza,
Fumetti,
Graphic Novel,
Horror,
Isola,
L'Eternauta,
Netflix,
Recensione L'Eternauta,
Recensioni,
Science Fiction,
Serie TV,
TV
martedì 10 giugno 2025
Più No che Sì
In questo periodo riesco a star davvero poco davanti al pc. Ci tenevo però a scrivere comunque quattro righe sui Referendum appena passati; e falliti. Più che altro per sfogarmi un po', niente di più, perché non voglio dare lezioni a nessuno, non voglio accusare nessuno e, ancor di più, non voglio insultare nessuno. Anche se ammetto di faticare non poco per mantenere saldo quest'ultimo punto.
Quattro righe, quindi, soprattutto perché credo sia arrivato il momento ripensare all'utilità del Quorum. Oggi come oggi, infatti, a mio parere non ha più alcun senso mantenere questo strumento che, già in passato, aveva sempre e solo favorito soltanto una delle parti chiamate in causa.
lunedì 26 maggio 2025
🟩⬜🟥 HA RIVINTO IL NAPOLI! 🟩⬜🟥
Sì, ha rivinto il Napoli, e no, non sono passati 33 anni dall'ultimo trionfo. Ne sono passati appena 2 da quando la mia squadra del cuore ha alzato al cielo la Coppa dello Scudetto (qui il post), e stavolta è stata decisamente più dura, decisamente più sofferta e, bisogna dirlo, decisamente meno spettacolare, sia nel gioco che nella resa finale. Ma uno Scudetto giocato punto su punto, arrivato all'ultima giornata mentre in contemporanea si giocava l'altra partita decisiva, è di sicuro uno Scudetto più intenso, più appassionato. Ho vissuto l'ultima settimana di attesa, o meglio, gli ultimi 5 giorni (si è giocato di venerdì) con l'ansia a mille. Per fortuna gli impegni lavorativi sono stati parecchi, e allora riuscivo anche a pensare ad altro. Ma poi, quando venerdì ho chiuso con il lavoro e sono tornato a casa... beh, ragazzi, le sensazioni di quell'attesa le può capire soltanto chi di calcio è appassionato come me.
Questo post, così come quello di 2 anni fa, ho deciso di dividerlo in mini-capitoli per dire la mia su questa epica impresa e mettere qualche puntino sulle i riguardo alcuni aspetti non proprio chiarissimi a tutti, soprattutto a una parte (la maggioranza) di stampa che dovrebbe essere imparziale, ma che poi, di fatto, non lo è, non lo è mai stata e mai lo sarà.
E partiamo proprio da uno di questi...
Etichette:
AG4IN,
Antonio Conte,
Aurelio De Laurentiis,
Calcio,
Isola,
Italia,
Napoli,
Napoli Calcio,
Napoli Campione d'Italia,
Personale,
Scudetto,
Serie A,
Sport,
SSC Napoli
sabato 3 maggio 2025
Mickey 17 (2025)
Ero molto curioso di vedere "Mickey 17", l'ultimo film di Bong Joon-ho, che avevo già apprezzato nei suoi precedenti lavori, tra i quali c'è anche il pluripremiato "Parasite". Qui si torna alla fantascienza, già affrontata dal regista sudcoreano con "Snowpiercer", e ci ritroviamo in un futuro lontano dove faremo la conoscenza di Mickey 17, un "sacrificabile". Grazie a un sistema avanzato di stampa umana, infatti, il nostro eroe ha la (s)fortuna di poter essere appunto sacrificato per vari esperimenti o prove, proprio perché è possibile, dopo ogni sua morte, ristamparlo così com'era, con tutti i suoi ricordi e tutte le sue caratteristiche. Ecco allora che verrà anche inviato in una spedizione spaziale per la colonizzazione del pianeta ghiacciato Niflheim. Durante questa missione, però, qualcosa va storto, e ne succederanno delle belle...
Etichette:
Bong Joon-ho,
Cinema,
Clonazione,
Corea del Sud,
Fantascienza,
Film,
Isola,
Mickey 17,
Recensione Mickey 17,
Recensioni,
Robert Pattinson,
Science Fiction
venerdì 25 aprile 2025
Resistenza Sobria
Visto che il governo Meloni non aspettava altro che un pretesto per sminuire la festa di una ricorrenza che, forse non le è chiaro, in questi anni ha permesso a lei e alla sua cricca di fare tutta la propaganda possibile e immaginabile tanto da arrivare persino al potere, ecco che il pretesto è arrivato: la morte del Papa.
Ci hanno invitato quindi a festeggiare questo 25 aprile con sobrietà. E insomma... noi antifascisti eravamo già pronti a divertirci con alcol, droghe ed escort, e voi del governo ci rovinate la festa così? Invitandoci alla sobrietà? Voi?!
Ma a proposito di sobrietà: ogni tanto mi piace (si fa per dire) ricordare ai fasci che il loro eroe capovolto no, non commise soltanto l'errore di allearsi con Hitler (un ritornello che ormai oltre ad avermi stufato mi fa provare pure imbarazzo per chi lo dice). Proprio no. Di errori, il fascismo che tanto decantate perché semplicemente e fortunatamente non l'avete vissuto e molto probabilmente non avete neanche idea di cosa fosse in realtà, di errori ne ha commessi una marea. Ed è per questo che oggi, a distanza di 80 anni, anche voi dovreste festeggiare la Liberazione con gioia e partecipazione, e fanculo la sobrietà.
Comunque, per gli smemorati e gli idioti, ecco un bell'elenco (oggi pubblicato sulla pagina FB di Abolizione del suffragio universale) degli "errori" commessi dal fascismo, prendendo spunto proprio da quel vostro tanto amato "L'unico errore di Mussolini è stato quello di allearsi con Hitler"...
Etichette:
25 aprile,
Antifascismo,
Fascismo,
Festa della Liberazione,
Giorgia Meloni,
Isola,
Italia,
Libertà,
MalPaese,
Morte del Papa,
Papa,
Papa Francesco,
Politica,
Resistenza
domenica 20 aprile 2025
Insidious - La Porta Rossa (2023)
In questi giorni sono talmente raffreddato (belle feste) che ieri sera avevo voglia di qualcosa che non mi tenesse tanto impegnato, e la mia scelta alla fine si è rivelata più che azzeccata: "Insidious - La Porta Rossa" (disponibile su Netflix) è l'ultimo capitolo della ormai stanca e zoppicante saga horror con la famiglia Lambert, che stavolta ci porterà a dieci anni dagli eventi del capitolo 2, con il loro figlio Dalton ormai pronto a iniziare il college. E non sarà per niente semplice ambientarsi per il giovane, visto tutto ciò che si porterà dietro...
Etichette:
Altrove,
Cinema,
Demoni,
Famiglia Lambert,
Film,
Horror,
Insidious,
Insidious - La Porta Rossa,
Isola,
Netflix,
Recensione Insidious - La Porta Rossa,
Recensioni
giovedì 10 aprile 2025
Azzurro Partenope
Possiamo dirlo: sono dunque lontani, per fortuna, i tempi della maglie jeans, mimetiche e con bacio a stampo, perché quest'anno il Napoli non ne ha sbagliata una. Bellissima la prima, belle la seconda e la terza, ancor più bella la quarta, arrivata oggi in occasione dei 2.500 anni di storia di Napoli (non della squadra, ovviamente; lì siamo a un po' meno...).
E saranno proprio soltanto 2.500 gli esemplari di questa edizione limitata che richiama i colori sociali e aggiunge storia, origini e... Partenope.
lunedì 31 marzo 2025
The Electric State (2025)
Su Netflix è disponibile da un po' "The Electric State", il ricco film dei fratelli Russo (li ho abbandonati da un po': i cinecomics non mi interessano più) con Millie Bobby Brown ispirato all'omonima graphic novel di Simon Stålenhag, un artista che con le sue opere aveva già ispirato una Serie TV che apprezzai moltissimo, "Tales from the Loop" (ne parlo qui).
Non una serie a episodi, stavolta, ma un lungometraggio da 300 milioni di dollari che difficilmente rientrerà nelle spese. Ma andiamo con ordine: in una realtà alternativa alla nostra, dove dei robot senzienti simili a pupazzi e mascotte sono stati esiliati in una città-riserva dopo una guerra contro gli umani, ai quali prima della rivolta prestavano servizio in pace, un'adolescente, dopo la visita di uno di questi robot all'apparenza fuggito dall'esilio, si ritroverà a seguirlo nella ricerca del fratello che credeva morto...
Etichette:
Cinema,
Distopia,
Fantascienza,
Film,
Isola,
Millie Bobby Brown,
Netflix,
Recensione The Electric State,
Recensioni,
Science Fiction,
Simon Stålenhag,
The Electric State
Iscriviti a:
Post (Atom)