sabato 29 marzo 2025

Allarmi Luminosi

Da appassionato di Astronomia mi capita spesso di ricevere notifiche sullo smartphone riguardo notizie sul tema. E così, dopo gli "Allarmi Differiti" (trovate il post qui) e quelli "Impattanti" (lo trovate qui), ecco a noi un nuovo, davvero spettacolare allarme: quello di un'esplosione stellare!
Ma niente paura. Al contrario dei due precedenti, questo sembra essere innocuo:

Addirittura il sito dell'ANSA, stavolta, ci fa così sapere che nel giro di 18 mesi dovremmo goderci uno spettacolo, sembra, senza precedenti: l'esplosione di una stella (ovviamente lontana) che, seppur per pochi giorni, illuminerà... il cielo!
Ma sarà davvero così?

martedì 25 marzo 2025

Adolescence (Miniserie)

Visto che ne stanno parlando tutti, e quasi tutti bene, non potevo non dare un'occhiata a questa Miniserie (sì!) di soli quattro episodi (oro per i miei stanchi occhi, musica per le mie vecchie orecchie). Sto ovviamente parlando di "Adolescence", disponibile su Netflix, che ci porta dritti in Inghilterra dove assisteremo al dramma di una famiglia che, da un momento all'altro, si ritroverà catapultata in un vero e proprio incubo. Il caso è quello dell'omicidio di una ragazzina di cui è accusato un compagno di scuola, il tredicenne Jamie. Ecco quindi che nella serie si esploreranno diversi aspetti inquietanti dell'adolescenza di oggi, dal bullismo alla sua subdola e devastante variante cyber...

sabato 22 marzo 2025

Anora (2024)

Premetto che se non ci fosse stata la curiosità di andarmi a guardare il film che ha ottenuto ben 5 oscar, tra i quali quello come miglior film, probabilmente non avrei mai visto "Anora". Pensavo non fosse il mio genere, e dopo averlo visto non mi resta che confermarlo: Anora (ma chiamatela Ani) è una giovane prostituta di Brooklyn che all'improvviso s'imbatte in un giovanissimo cliente russo molto, molto facoltoso. Il giovane è evidentemente molto immaturo e impulsivo, e allora la nostra Ani si ritroverà catapultata in una vita da sogno. A rovinare la favola, però, sembra essere la potente famiglia russa di Vanja, tutt'altro che entusiasta di fronte alla notizia delle nozze del figliolo...

mercoledì 19 marzo 2025

La Notte dei Falò

Ogni volta che arriva il giorno di San Giuseppe ricordo con dolce nostalgia le notti dei falò del mio paese, Roccamonfina. E da un po' di tempo avevo intenzione di scriverci una storia, un racconto, che mi riportasse a quelle magiche notti di fuochi e chiacchiere, di folclore e sacralità. 
E alla fine un racconto è venuto fuori, e, com'è già capitato con le notti di Halloween, ho deciso di pubblicarlo qui sul blog. 
È una versione leggermente più breve rispetto all'originale (che pubblicherò più in là in una raccolta), ma che non perde un minimo della sua natura.
Ed è una natura ovviamente nera, oscura, perché a me le storie a lieto fine annoiano, e le ho sempre ritenute di una banalità disarmante. Dunque eccovi "La Notte dei Falò", che porterà anche voi, come il sottoscritto, in una notte di marzo di molti, molti anni fa, in un piccolo paese di provincia tra i fuochi dei falò della festa di San Giuseppe. 
E sarà una notte che non farà sconti di nessun tipo. A nessuno.
Ah, il solito avviso: se cercate una bella storia di buoni sentimenti, positiva e che vi faccia sorridere, fermatevi qui. 
Altrimenti... fatelo pure ardere, quel maledetto fuoco.

domenica 16 marzo 2025

Cassandra (Miniserie)

Tempo di Miniserie, ormai, e allora vai con "Cassandra", disponibile su Netflix in 6 episodi. E ancora una volta, come con "Das Signal", una Miniserie tedesca. E ancora una volta, perdonatemi, qualcosa di non particolarmente originale: siamo in Germania, ai giorni nostri, e una famiglia, dopo un evento tragico che ha scosso soprattutto Samira, la madre, si trasferisce in una nuova casa. Una casa che ha una particolarità: è la prima smart house tedesca, costruista negli anni '70, e governata interamente da una assistente virtuale di nome Cassandra. Quest'ultima, inattiva ormai da tempo, verrà però riattivata (o risvegliata, fate voi) da Fynn, il figlio di Samira. E ci sarà da divertirsi...

sabato 15 marzo 2025

La Psiche del Presidente

È dalla sera del battesimo di mio figlio Lorenzo che sono preoccupato; ma lui e la festa non c'entrano nulla.
È dalla sera del 25 settembre 2022, infatti, che da italiano ho cominciato a vedere un futuro prossimo (spero solo prossimo) davvero nero. Nerissimo. 
A distanza di due anni e mezzo sento di non poter certo dire il classico "mi aspettavo di peggio", perché il peggio che mi aspettavo è arrivato tutto e, ahimè, non credo sia finito qui. 
Sull'analisi di come un partito come quello di Giorgia Meloni possa ancora godere del primato nei sondaggi e, in definitiva, nella realtà, non voglio entrare per due semplici motivi: 1) la competenza, che al riguardo non credo di avere; 2) la poca, pochissima voglia di rimarcare ancora una volta quanta poca stima io abbia nel genere umano.
E allora perché questo post? Per semplice e sentita solidarietà nei confronti del comico Daniele Fabbri.

venerdì 14 marzo 2025

La Terra in Mezzo

Fermi tutti! Finalmente abbiamo la foto di una Eclissi di Sole davvero originale! A dir poco!
Scattata da un aereo in volo sull'oceano Atlantico? No... che banalità!
Scattata da uno scimpanzé ubriaco dopo aver rubato una reflex a un turista riccone americano? Ma dai... ho detto davvero originale!
Non mi credete? Beh, guardate un po'...

mercoledì 5 marzo 2025

"C'è un buco per Alemao..."

Per me la Voce delle partite della Nazionale è stata e sarà per sempre quella di Bruno Pizzul, che ahimè ci lascia oggi all'età di 87 anni.
Ci mancherà, anzi, ci mancava già la sua voce, le sue telecronache, i suoi "Tutto molto bello" e i suoi "Roberrrrto". Mancherà al giornalismo sportivo italiano uno di quei grandi personaggi che sono tali naturalmente, senza trucchi o frasi a effetto artefatte. E se ognuno di noi non più giovanissimi avrà, ne sono certo, la sua frase pizzuliana preferita, del cuore, anche io ne ho una tutta mia.
Oltre infatti ai ricordi del racconto delle partite di quella indimenticabile estate italiana del '90 (avevo quasi 10 anni); oltre ai dolori per quel terrificante "Alto. Il Campionato del Mondo è finito. Lo vince il Brasile" dell'estate del '94 (avevo quasi 14 anni), il commento pizzuliano del mio cuore è uno soltanto...

lunedì 3 marzo 2025

Das Signal - Segreti dallo Spazio (Miniserie)

Questa Miniserie tedesca di fantascienza disponibile su Netflix sembrava promettere molto bene: la ricercatrice Paula viene mandata come elemento aggiuntivo sulla ISS, per un esperimento segreto che sembra avere a che fare con la morte. Una volta tornata sulla Terra, però, lei e i suoi colleghi sono vittime di un incidente aereo che sembra in realtà nascondere qualcosa di oscuro, tanto da far pensare addirittura che la stessa Paula possa essere l'artefice di un attentato. Starà quindi al marito Sven e alla figlia Charlie tentare di scoprire cosa sia davvero successo sull'areo e, soprattutto, sulla stazione orbitante. Perché il focus sembra concentrarsi soprattutto su ciò che è accaduto lassù: la ricercatrice, infatti, ha captato uno strano segnale che potrebbe cambiare per sempre le sorti dell'intera umanità...

giovedì 27 febbraio 2025

"Luna Nera" in A 2 Passi dall'Abisso

Il mio racconto, "Luna Nera", è tra le 10 storie presenti nell'antologia "A 2 Passi dall'Abisso", appena pubblicata da La Ruota Edizioni. L'antologia è stata realizzata grazie al concorso letterario indetto dal Gruppo STEPHEN KING-ITALIA, che nella quarta edizione (anche nella prima e nella terza sono presenti miei racconti) aveva come tema la seguente citazione: "Se la godono [gli spettatori], perché provano una sensazione nuova a veder camminare dei morti."
La frase è tratta dal romanzo di Stephen King "La lunga marcia".
Ma cosa mai dovrebbero godersi gli spettatori riguardo la storia del mio racconto? 
Forse la sorte della giovane Alma, che in una notte di Luna Blu, la seconda luna piena che cade nello stesso mese, prova a sfatare un mito, una leggenda che da anni si racconta in paese. E, ve lo assicuro, non sarà per niente una buona idea...

lunedì 24 febbraio 2025

Nomadincontro 2025 - Ritorno a Novellara

Il "Nomadincontro" nel corso degli anni è stato per me un appuntamento molto importante. Dal primo, appena diciottenne, all'ultimo, quello di 8 anni fa dove assistevo, in pratica, anche all'ultimo concerto dei Nomadi prima di quello di ieri. Una scelta del tutto personale, dettata da altre scelte, quelle del gruppo, che inizialmente mi avevano un po' deluso. Poi gli anni passano, si scoprono altri punti di vista, si pensa a ciò che è stato, a ciò che si è vissuto in certi periodi, e allora tutto passa.
E poi, soprattutto, arriva Lorenzo che a tre anni mezzo sembra ormai essere pronto per andare a un vero e proprio concerto, dopo la prova generale riuscitissima e apprezzatissima di un mini-concerto alla festa di compleanno di un'amica. E allora, con Novellara ormai a due passi (a 18 anni partii dalla provincia di Caserta in treno con un amico, all'avventura), perché non provare proprio con un concerto dei Nomadi? Perché non aprire Lorenzo ai live proprio col gruppo che per me ha rappresentato così tanto?
E allora... sì, ci si mette in macchina e via...

venerdì 21 febbraio 2025

Squid Game (Stagione 2)

Nel post dedicato alla prima stagione (ne parlo qui) avevo già espresso il timore che quella, appunto, fosse soltanto la prima e non l'unica stagione di quella che sarebbe potuta diventare una gran bella Miniserie fatta e finita. E infatti...
Su Netflix è arrivata da un po' la seconda stagione di "Squid Game", che sfrutta il finale mezzo aperto della prima e lo sviluppa, facendoci comunque sapere che no, non sarà finita neanche stavolta, e che la terza e ultima (sia ringraziato il cielo) parte arriverà fra qualche mese. 
Eppure questa prima parte di quella che mi dà l'impressione di essere un'unica, grande ultima stagione divisa in due parti, non parte per niente male. Ritroviamo infatti il nostro Seong Gi-hun che, dopo esser riuscito a scamparla nella prima stagione, rivelandosi il vincitore (milionario) dei giochi, non molla e vuole vederci chiaro, per evitare, magari, che altri poveri disperati possano finire sull'isola e tornare a giocare. 
E morire.

domenica 16 febbraio 2025

Sanremo 2025: Le Pagelle Incompletissime

Dopo le Pagelle Ignorantissime dei Festival di Sanremo 2022 e 2023, saltando alla grande quello del 2024, torno a cazzeggiare sul Festival con le pagelle di quest'anno, sottolineando rigorosamente che saranno incompletissime. Credo di non aver ascoltato per intero, dall'inizio alla fine, nessun brano: Lorenzo ci distrae tanto, ha i suoi programmi preferiti, le sue letture pre-nanna preferite, e quindi salta l'obbligo matrimoniale ad assistere almeno alla finalissima del Festival di Sanremo. Dunque, vi chiederete, e a ragione, perché mai un post su un Festival che non hai visto per intero e che non rispecchia minimamente i tuoi gusti musicali? Semplice: perché va anche a me di sparare qualche cazzata sull'evento nazionalpopolare più seguito dell'anno.
Sì, cominciamo proprio dal successo... 

sabato 15 febbraio 2025

American Primeval (Miniserie)

Sempre meno attratto dalle Serie TV con X stagioni finché il prodotto tira (e del finale chissenefrega), appena mi capita a tiro una Miniserie che sembra interessante ci investo ben volentieri il mio tempo: che alla fine mi piaccia o meno, l'importante è godermi una storia ben chiara agli sceneggiatori dall'inizio alla fine e, appunto, finita
Su Netflix è disponibile da qualche settimana "American Primeval", una storia che ci porta nel 1857, nell'Ovest americano, durante la Guerra dello Utah ispirata dunque a fatti realmente accaduti. Ecco che seguiremo dunque le vicende di una donna in fuga dal suo passato insieme a suo figlio, che cercherà in tutti i modi di portarlo da suo padre attraverso un viaggio decisamente pericoloso. Sullo sfondo, tanta violenza cieca e cruda, in un turbine di ideologie contrapposte che renderanno la storia molto affascinante.

mercoledì 12 febbraio 2025

Allarmi Impattanti

Dopo gli "Allarmi Differiti" di cui avevo parlato qui, dai nostri amati giornali arrivano notizie decisamente più allarmanti, anzi direi impattanti...
Eccomi oggi infatti a fischiettare di ritorno da un'altra lunga giornata lavorativa quando, sul display del mio smartphone, una notifica spazza via quell'allegro e scanzonato fischiettio:


Ebbene sì: l'autorevolissimo Il Giornale mi fa sapere così, de' botto, con una semplice notifica, che l'asteroide di cui tutti stanno parlando negli ultimi giorni... colpirà la Terra. Stavolta nun ce so' cazzi, come direbbero a Roma. Il titolo è categorico, secco, e non lascia spazio a interpretazioni. Quindi, lungo sospiro e, con dita tremanti, non mi resta che aprire l'articolo e andare a vedere se quella dannata pietra cadrà sulle nostre teste o su quella di qualche povero surfista australiano...