domenica 19 febbraio 2023

Sanremo 2023: Le Pagelle Ignorantissime (Parte I)

Anche quest'anno, in ritardissimo e divise in due parti (sia per mancanza di tempo sia per un motivo decisamente più pertinente), non potevano mancare le mie Pagelle più che ignoranti riguardo il Festival di Sanremo 2023, perché io di Musica non capisco nulla, sono un boomer e non gioco manco al Fanta-Sanremo bro'
Stavolta però, al contrario delle Pagelle delle Edizioni Venti-Ventuno e Venti-Ventidue (mi hanno detto che pronunciando così gli anni magari perdo qualche punto in fatto di boomeragine, fra'!), il Contratto  Matrimoniale non c'entra nulla: grazie al piccolo teppista in casa, mia moglie era più stanca del sottoscritto, e avrei potuto tranquillamente vedermi la Lazio che le prendeva a Roma dall'Atalanta (ma gli aquilotti, dopo la partita contro il Milan, non dovevano essere i nuovi Anti-Napoli?!). Ma io ci tengo ai miei lettori, che già che da una settimana, ormai, si chiedono disperati il perché di questa mia mancanza. Insomma, sono giorni che si stanno chiedendo, distrutti: "Ma quando arriveranno le Pagelle Ignorantissime di Guido?"
Bene! Smettetela di refreshare la pagina, ragazzi, eccole qui! Divise però in due parti: la prima è fin dove sono riuscito a reggere (ho 42 anni e una peste in casa, abbiate pietà). La seconda arriverà quando avrò la forza (e il coraggio) di andarle a recuperare su RaiPlay; e se lo farò, poi non venite a dirmi che non vi voglio bene!
Ma che post di Pagelle Ignorantissime sarebbe senza prima una bella premessa?

sabato 28 gennaio 2023

Videoclip Mania (Volume 4)

Dopo un po' di tempo, torniamo a parlare di Videoclip Musicali. Ecco quindi altri 3 video che a distanza di anni ricordo ancora con piacere.
Il primo è un grande, grandissimo classico per quelli della mia generazione. Dai... chi di voi non ricorda quello dei tizi vestiti da scimmia che ne combinano di tutti i colori sulle note di "You and me, baby, ain't nothin' but mammals. So let's do it like they do on the Discovery Channel"?! (l'avete cantata!)
Stiamo parlando ovviamente di quegli esauriti dei Bloodhound Gang e della loro "The Bad Touch":

https://www.youtube.com/watch?v=xat1GVnl8-k

venerdì 20 gennaio 2023

Nope (2022)

Dopo averne sentito parlare così bene, e dopo aver apprezzato i precedenti due lavori di Jordan Peele, era davvero tanta la curiosità che nutrivo per "Nope", l'ultimo film del regista americano dopo i precedenti "Get Out" e "Noi". E alte, altissime erano le aspettative. Ma, si sa, quando si vola così in alto è facile farsi male cadendo, e forse queste mie troppo alte aspettative verso questo film non me l'hanno fatto apprezzare fino in fondo come l'hanno apprezzato tanti altri. Ma sia chiaro: non sto dicendo che non mi sia piaciuto, anzi; è che, appunto, pensavo (anzi speravo) di entusiasmarmi un po' di più.
Anche perché "Nope" aveva tutte, ma proprio tutte le caratteristiche per farlo... 

lunedì 16 gennaio 2023

The Walking Dead (Stagione 11 Finale)

Dopo le prime buone Stagioni, avevo deciso di abbandonare "The Walking Dead" dopo che la Serie si era trasformata in un continuo di ripetizioni e intrecci di rapporti più o meno personali, amorosi, tradimenti e compagnia bella. La storia non andava avanti, ma semplicemente ristagnava. E quando uno dei produttori (o registi, neanche ricordo più) affermò che "The Walking Dead" sarebbe potuto andare avanti ancora per molto tempo, non stentai a credergli: per come si era messa, avrebbero potuto farci altre 50 Stagioni.
Poi, finalmente, l'annuncio dell'ultima Stagione. Il cerchio, quindi, si chiudeva. 
E allora di corsa a recuperare gli episodi che mi ero perso in attesa dell'ultima, conclusiva e (speravo) illuminante Stagione, l'undicesima. 
Ma è stata davvero conclusiva e illuminante come speravo?

domenica 15 gennaio 2023

Paolo Di Orazio - Il Diario Elettrico

Scoperto per caso, "Il Diario Elettrico" di Paolo Di Orazio mi ha subito incuriosito. Conoscevo quest'autore soltanto per la sua fama all'interno di un certo genere, l'horror italiano, e soprattutto per quella scandalosa raccolta di racconti che mi ero sempre ripromesso di leggere (è arrivato dunque il momento?!), "Primi Delitti"
Tornando però a questo romanzo, il libro ci viene presentato dai più come una sorta d'esordio per lo scrittore italiano, vista la virata de "Il Diario Elettrico" sulla fantascienza scostandosi così dalla casa madre horror. Ma siamo proprio sicuri che sia così?
La storia è ambientata alla fine degli anni '70, a Roma, e il protagonista è Gordon Kane, un giornalista inglese, corrispondente di un quotidiano di Londra, che da tempo vive nel nostro Paese. Di colpo, la vita dell'uomo viene drammaticamente sconvolta dall'arrivo in casa sua, all'apparenza dal nulla, di uno strano personaggio: un uomo senza volto e con i capelli a paggetto (come ci mostra la copertina), che ben presto gli cambierà drasticamente abitudini e vita, trascinandolo in una spirale onirica di follia dalla quale sarà davvero difficile riemergere...

lunedì 9 gennaio 2023

Al Nuovo Gusto di Durian

Quando qualche mese fa, in vista del suo ritorno in Italia per il periodo natalizio, ho chiesto al mio grande amico Plinio di portarmi qualche "schifezza" dagli USA. Si vede però che il buon Plinio ha preso questa mia richiesta un po' troppo alla lettera, e allora ecco che, tra merendine chocomint (sanno di "After Eight"!) e liquirizie alla pesca, sono spuntati anche i wafer... al gusto Durian!

Ma che cos'è il Durian?
Forse molti di voi lo conosceranno, così come il sottoscritto, soltanto per la sua poco lusinghiera fama di essere uno dei frutti più puzzolenti del mondo. Ma è proprio così?

domenica 1 gennaio 2023

Oroscopo 2023

Anche quest'anno, grazie alla pagina Facebook "Chi ha paura del Buio?", abbiamo l'Oroscopo definitivo per il 2023, attendibile e sicuro al 100%:

Ma perché in un mondo migliore persone come Paolo Fox, Branco e compagnia bella sarebbero costretti a trovarsi un vero lavoro?
Le risposte sono tante, ma ve ne riporto una semplice e immediata...

sabato 31 dicembre 2022

Titane (2021)

Mi sembrava brutto chiudere questo dicembre, l'ultimo dell'anno, senza nemmeno un post. Un dicembre... molto complicato. Ma l'importante è superarle, le complicazioni. E allora...
E allora chiudo l'anno parlando di uno dei film che maggiormente mi hanno colpito in questo 2022 che sta per finire: "Titane".
Incuriosito tantissimo dalle chiacchiere scatenate da quest'opera (vincitore della Palma d'Oro a Cannes nel 2021), tra un impegno e l'altro sono riuscito quindi finalmente a guardarmi il discusso film di Julia Ducournau . Tra l'horror e la fantascienza, il film ci racconta la storia di Alexia, una ragazza con una placca di titanio nel cranio a causa di un incidente avvenuto molti anni prima, quando era soltanto una bambina, in macchina col padre (la scena iniziale). La giovane ragazza è una ballerina in un locale molto particolare, che la rende molto appetibile dal pubblico maschile (e non solo). Tali vicende porteranno Alexia a complicarsi parecchio la vita, tanto da essere costretta a inventarsi una nuova identità, e a portarla a vivere un nuovo rapporto "familiare" davvero particolare...

sabato 19 novembre 2022

Moonfall (2022)

Da amante del genere fantascientifico ne ho visti di film che di scientifico ne avevano ben poco, ma con "Moonfall" penso si siano toccati picchi davvero altissimi, tanto alti da arrivare... sulla Luna, appunto.
La presentazione sembrava promettere bene: la Luna, per un motivo misterioso, si sta spostando dalla sua orbita, e sembra ormai chiaro che stia per precipitare verso la Terra. Cosa sta dunque succedendo alla Luna? E, soprattutto, come si potrebbe salvare l'umanità da un simile cataclisma?
Ecco: la risposta che il film ci dà a queste due legittime domande manda letteralmente a puttane qualsiasi tipo di giudizio su quest'opera a dir poco imbarazzante. 

martedì 15 novembre 2022

Gregory Maguire - Wicked. Vita e Opere della Perfida Strega dell'Ovest

Presentato in questa bellissima edizione da Mondadori (potete vedere qualche foto a fine post), "Wicked. Vita e Opere della Perfida Strega dell'Ovest" è una rielaborazione, o, se vogliamo, un'integrazione del "Meraviglioso mago di Oz" di L. Frank Baum. Gregory Maguire ci racconta infatti la genesi della perfida Strega dell'Ovest (e le dà anche un nome), dalla sua sfortunata e complicata nascita, fino all'entrata in scena nelle vicende che tutti noi conosciamo... 

venerdì 11 novembre 2022

Fall (2022)

Presentato come un horror, "Fall" è in definitiva un vero e proprio film dell'orrore solo per chi, come me, ha un serio problema con le altezze. Soffrendo di vertigini, non nego infatti di essermi trovato in difficoltà con alcune inquadrature vertiginose, da capogiro; insomma, preferisco di gran lunga jumpscare, demoni e mostri tentacolari a immagini capaci di suscitare vertigini da altezze impressionanti...
Ma passiamo alla storia, molto semplice e lineare: dopo una scena d'apertura che ci presenta le due giovani e belle protagoniste del film, ritroviamo le due a distanza di un anno da quell'episodio che ha segnato per sempre le loro vite (soprattutto per una). Decise dunque a superare lo shock di quel drammatico evento, le due proveranno a esorcizzarlo cercando di scalare una vecchia torre TV dall'impressionante altezza...

mercoledì 2 novembre 2022

Le Canzoni della Sera (Volume 39)

Torniamo a parlare un po' di Musica, col ritorno di una delle mie rubriche preferite, ultimamente un po' bistrattata e trascurata; come tutto il blog, direi. Ma ci siamo comunque, forza che ci siamo!
A un passo dal volume 40, che celebrerà le 1000 canzoni (la millesima è arrivata dopo una lunga e meritata pausa), si parte anche in questa 39a tracklist con la Musica Italiana: impossibile non ricordare il Maestro Franco Battiato nel triste anniversario della sua scomparsa, con la mitica "Cuccurucucù"; si passa poi al bravissimo Daniele Silvestri con "Quanti alibi": ricordo che sulla sua pagina Facebook, alla vigilia dell'uscita di questo singolo, propose un giochino ai suoi fan, ovvero quello di indovinare la giusta sequenza delle parole del ritornello, che lui aveva dato in disordine. Per quanto mi riguarda, niente da fare... non ci riuscii. Ma oggettivamente era molto complicato...
Altro grande artista contemporaneo, Caparezza, con un pezzo molto interessante: "La mia parte intollerante"
E per quanto riguarda gli italiani ci fermiamo qui. Pochini? Ci rifaremo...

lunedì 31 ottobre 2022

Notti Magiche

È la Notte di Halloween. E allora qualche minuto per scrivere qualcosa in questa magica notte ho voluto ritagliarmelo.
Comincio subito col dire una cosa importante: quando ero piccolo Halloween per me non esisteva, non sapevo neanche cosa fosse. Non so se negli anni '80 questa festa fosse già arrivata in Italia, in generale, oppure se ancora una volta era soltanto la mia piccola realtà paesana a ritrovarsi tagliata fuori. Ma una cosa altrettanto importante va detta: da piccolo, per me, le notti in cui il confine tra la realtà e il mondo dei morti, dei fantasmi, delle creature sovrannaturali e spaventose... erano tante. Altro che una singola notte in cui ci si traveste e si va porta a porta a chiedere dolcetti...

sabato 22 ottobre 2022

Occhio al Cielo

Negli ultimi due mesi sono stato decisamente impegnato. Il mio lavoro si è "evoluto", e mi sta portando via molto più tempo ed energie. Quando torno a casa c'è il mio piccolo teppistello che ormai non sta fermo un attimo, e allora il poco tempo libero che mi resta lo passo a riposarmi come un anziano in spiaggia. 
Comunque... proverò ad abituarmi a questi nuovi ritmi! E tornerò! Più forte e carico di prima! ("Certo, come no...")
Detto ciò, oggi ha giurato il nuovo governo, e qualche parola al riguardo, anzi, un avvertimento, voglio scriverlo: insomma, dopo la pandemia, la guerra in Ucraina, e il governo Meloni, consiglio un po' a tutti di buttare più spesso un occhio al cielo. Oh, di questo passo ci manca solo l'asteroide. 

lunedì 5 settembre 2022

1 ANNO DI LORENZO

È passato già un anno da quando pubblicai questo post (qui) con questa foto, stanco, stanchissimo, ma felice, felicissimo:

Un anno.
E in un anno quella manina è cresciuta, giorno dopo giorno...

E in un anno il tempo per il mio blog, per la mia scrittura, per la mia musica e per tante altre cose si è dovuto inevitabilmente ridimensionare, perché no, non faccio il "mammo", faccio semplicemente il papà. Ma poco male; vorrà dire che quando andrò in pensione più o meno all'età di 84 anni avrò tante cose da recuperare.
Una cosa però, in quest'ultimo anno, non si è ridimensionata affatto: la felicità nell'avere accanto a me il bambino più bello del multiverso!
Buon Compleanno Lorenzo