venerdì 27 dicembre 2024

"A Fiamma Spenta" in Storie nel Buio - Vol. 1

È stata pubblicata l'antologia "Storie nel Buio - Vol. 1", la raccolta dei racconti horror dei vari autori (tra i quali anch'io) selezionati nel concorso omonimo, organizzato dal portale "La Soglia Oscura". Il tema era molto interessante: storie che si ispirassero alla tradizione giapponese dei Kaidan, un'usanza che vedeva riunirsi amici e cantastorie per raccontarsi storie spaventose, con ognuno dei narratori che teneva una candela accesa fino a quanto non terminava il proprio racconto. Così, storia dopo storia, l'atmosfera si faceva sempre più buia, fino al buio completo nel quale si raccontava l'ultimo racconto. 
Qui di racconti ne trovate trentotto. 38 fiamme che pian piano si spegneranno fino a raggiungere l'ultimo racconto, il vincitore del concorso, "Il Male Necessario" di Giuseppe Congedo, e farvi piombare così nel buio più completo...

giovedì 26 dicembre 2024

Longlegs (2024)

È davvero incredibile come esistano dei film che sono inspiegabilmente pompati da critica, fette di pubblico molto suggestionabile, media e chi più ne ha più ne metta. Uno di questi è uscito ultimamente, e stiamo parlando di "Longlegs", un thriller/horror che ci racconta le vicende di un agente dell'FBI alle prese con un caso irrisolto, per evitare che il killer faccia ancora vittime.
Tutto molto originale, no?
Come? Per niente? Ma andrebbe bene comunque. Trovare qualcosa di originale è sempre più difficile col passare degli anni. Il problema di questo film pluri-sponsorizzato dall'universo intero è un altro. Anzi, tanti altri...

mercoledì 18 dicembre 2024

Il Rigore Dubbio

Ebbene sì, sembra proprio che il "rigore dubbio" dato al Napoli nella partita contro l'Empoli sia il Rigore Dubbio per Antonomasia. Oh, non c'è approfondimento giornalistico in TV su rigori e rigorini dove non si tiri in ballo 'sto benedetto rigore concesso a una squadra che, storicamente, come tutti sappiamo, è da sempre molto, molto aiutata dai favori arbitrali...
O no?
Detto ciò, mi è venuto in mente di scrivere questo post per aiutare tutti voi suggerendovi un semplice stratagemma che, a quanto pare, potrebbe funzionare non soltanto in ambito calcistico, ma anche nella vita di tutti i giorni.
Ecco a voi qualche esempio...

lunedì 16 dicembre 2024

From (Stagione 3)

In una storia che nelle prime due stagioni si era fatta terribilmente complessa, l'arrivo di una terza stagione avrebbe potuto prendere due strade diverse, anzi opposte: cominciare a sbrogliare in maniera seria la matassa; o intricarla ancor di più. Dunque, questa terza stagione di "From", quale delle due ha imboccato?
Durante i primi episodi sembra che la strada maestra sia quella dei misteri su misteri, con dei veri e propri cliffhanger a fine episodio (in particolare negli episodi 2 e 3), e una complessità sempre più in stile Lost che comincia a farci vedere col binocolo un finale sempre più difficile e lontano. E poi?

lunedì 9 dicembre 2024

"Il Gioco di Giulia" in NASF 20 - Intelligenza Alternativa

Siamo arrivati a 20: ben 20 edizioni di N.A.S.F., il concorso letterario di Fantascienza che nel corso di queste due decade ha regalato vere e proprie perle del genere, tutto ovviamente made in Italy. Quest'anno, poi, l'edizione numero 20 ha assunto un significato ancor più importante, visto che è dedicata a Ida Dainese, una vera Nasfer, capace di vincere, come nessuno finora, ben due edizioni (e consecutive) del concorso, e che purtroppo ci ha lasciati lo scorso marzo. Ci mancherà tantissimo...
Il tema dell'edizione di quest'anno (che potete trovare qui) è stato quello dell'Intelligenza Alternativa, un argomento che nei prossimi anni entrerà sempre più spesso in gioco nella narrativa di genere, e che io stesso avevo già affrontato in alcune mie storie (intendo racconti).
Nell'edizione numero 20 di NASF ecco quindi anche il mio racconto, "Il Gioco di Giulia". Ma chi è Giulia?

sabato 7 dicembre 2024

Piggy (2022)

A me gli horror spagnoli sono sempre piaciuti, anche se a dire il vero era abbastanza prevedibile che un film come "Piggy" non avrebbe potuto reggere il confronto con i connazionali che ho amato. E così è stato. 
La storia è abbastanza semplice: Sara è un’adolescente sovrappeso, spesso derisa dai suoi coetanei (soprattutto dalle ragazze). Ecco allora che mentre il bullismo nei suoi confronti non le lascia tregua, in paese arriva un misterioso uomo che sembra prendere Sara molto, molto in simpatia. E allora, come prevedibile, le cose tenderanno a migliorare per qualcuno, e a farsi molto, molto complicate per qualcun altro...

domenica 1 dicembre 2024

Una Storia nel Buio... A Fiamma Spenta

Il mio racconto, "A Fiamma Spenta", è tra le opere selezionate nel concorso "Storie nel Buio". I racconti selezionati verranno a breve pubblicati nell'antologia "Storie nel Buio Vol. 1"
Anche stavolta mi sono divertito molto nello scrivere questa storia, totalmente ambientata in una cantina di una vecchia casa... a lume di candela. Insomma, la location ideale per un ragazzo che ha intenzione di far colpo sulla sua bella amica provando a impressionarla raccontandole una storia. Dell'orrore, ovviamente.
Peccato però che i piani del giovane non sembrano andare così come aveva calcolato: quella dannata fiamma di quella dannata candela, infatti, sembra proprio non volerne sapere di restare accesa. E allora, nel buio, le parole si fanno più pesanti, acquistano concretezza, ti sfiorano. O ti toccano. 
Per chi ne avrà voglia (e coraggio), una storia da leggere e ascoltare rigorosamente a lume di candela. Sperando che quella fiamma tremante e incerta vi resti accesa per tutto il tempo del racconto.
Sì, ve lo auguro con tutto il cuore.

venerdì 29 novembre 2024

Dark Tales - Insonnia

In fatto di regali sono un uomo semplice: se dopo anni e anni passati al mio fianco non sai più cosa regalarmi per il mio compleanno, basta dare uno sguardo a ciò che mi circonda in casa e avrai subito la risposta. Libri. Ecco quindi che mia moglie si è tolta l'imbarazzo con un bel buono in libreria, e allora non ho potuto fare a meno di investirlo in una serie che avevo adocchiato da tempo: Dark Tales, la seria gotica della British Library edita da Vallardi, in volumi tascabili davvero ben fatti e accattivanti, a cominciare dalle copertine. 
E ho voluto subito cominciarla da un volume a caso (il terzo, come pubblicazione): Insonnia.
L'antologia contiene nove racconti di vari autori, per lo più semi-sconosciuti (molto interessanti le biografie di ogni autore a fine racconto), che faranno passare ai protagonisti delle storie notti davvero insonni....

mercoledì 27 novembre 2024

Giulia gioca in NASF

Il mio racconto "Il Gioco di Giulia" è tra i selezionati della ventesima edizione del concorso di fantascienza NASF, che quest'anno aveva come tema l'IA. A dicembre arriverà l'antologia con tutti i racconti selezionati. 
Preparatevi dunque a tuffarvi in un futuro inquietantemente non troppo lontano, al fianco di Giulia alle prese con la sua personale battaglia; pronti a farla anche nostra.
Oppure no?
Stay tuned 💫

domenica 24 novembre 2024

A Quiet Place - Giorno 1 (2024)

Allora, chiariamo subito una cosa: il primo capitolo non mi aveva per niente entusiasmato, visto le voragini narrative che si erano create nel corso della storia, tanto che non ho per niente affrontato il secondo. Poi è arrivato "A Quiet Place - Giorno 1", e allora eccomi qui a parlarne. Ma perché? Semplice: perché questo prequel avrebbe dovuto raccontarci come quei cosi erano arrivati a romperci le palle e a mettere a ferro, fuoco e silenzio l'intera razza umana (ma dai...). Vabbè: cercando quindi di azzerare ogni preconcetto riguardo il primo capitolo, non nego di aver avuto una certa curiosità nell'andare a scoprire come tutto era cominciato. In un giorno come un altro, quindi, ecco che così, senza senso, dal cielo arrivano queste creature particolarmente sensibili ai suoni (ma non all'impatto con l'atmosfera) che invadono la Terra. Il film del "giorno 1", dunque, ci racconta in particolare la storia di una donna (già con i suoi grossi problemi) in lotta per la sopravvivenza dopo l'arrivo di queste simpaticissime creature.

sabato 23 novembre 2024

Povere Belve

Visto che "Belve" di Francesca Fagnani è uno dei pochi programmi che apprezzo della TV generalista, non ho potuto fare a meno di fare qualche riflessione sull'intervista fatta a Flavia Vento.
A mio parere, infatti, è stata davvero una caduta (fragorosa) di stile per la Fagnani stessa e il senso del suo programma. A parte la tristezza infinita che mi ha messo tutta l'intervista in generale, tra vite passate da sirena, amori telepatici, incontri con alieni e madonne, sesso, satana e poesie scritte per mano di Giacomo Leopardi (sì, pure questo), mi sono chiesto soltanto una cosa: ce n'era proprio bisogno? Aveva davvero uno straccio di senso fare un'intervista del genere?

martedì 19 novembre 2024

Terrifier 2 (2022)

In attesa di vedere il terzo terrificante, sconvolgente, brutale, horrorissimo, spatter-spaventosissimo, bla bla bla capitolo (immancabile la gente che ha abbandonato la sala; pure qua), sono andato a recuperare il secondo film di questa saga che, temo, ne promette ancora e ancora.
"Terrifier 2" ci riporta in vita quel simpaticone di Art il Clown, che stavolta torna in una tranquilla cittadina nella notte di Halloween per divertirsi un po' a modo suo. E a farne le spese più di tutti saranno una adolescente e il suo fratello minore...

domenica 17 novembre 2024

1000 POST

Ebbene sì, sono passati ben 1000 post dall'approdo su quest'Isola. 
Da un po' di tempo a questa parte la pubblicazione sul blog è andata pian piano calando per ovvi motivi (lavoro, famiglia, hobby extra-internet), ma mi diverto ancora un sacco a pubblicare recensioni, pensieri, opinioni e cazzate. E se un giorno dovessi smettere di pubblicare e abbandonare così l'Isola, so già che, in fondo, l'unico a cui mancherà davvero (il mondo del web è pieno di siti/blog/profili social più interessanti del mio) sarò proprio io. 
Quindi... lunga vita all'Isola Ideale, e ancora 1000 di questi post!
E questo anniversario, tra l'altro, capita proprio nel giorno di un altro anniversario decisamente più importante: 23 anni d'amore con mia moglie. Ti amo Angela! 
Quindi, rettifico: 1000 di questi post e 1000 di questi giorni. 💖

sabato 16 novembre 2024

Philip K. Dick - Tempo Fuor di Sesto

Facendo un giro al Libraccio di Modena mi sono imbattuto nel romanzo di Philip K. Dick nell'edizione che cercavo: quella della Fanucci col titolo "Tempo fuor di sesto". Quest'edizione, infatti, è stata in pratica sostituita da quella della Mondadori che ha cambiato pure titolo: "Tempo fuori luogo". Insomma, seppur il nuovo titolo, per chi conosce e ha letto il romanzo, non credo sia alla fine sbagliato, io resto ancora legato al titolo con il quale conobbi il romanzo anni fa e che mi ero sempre ripromesso di leggere. Dunque, una volta uscito dalla libreria, subito mi sono tuffato nelle atmosfere degli anni '50 degli Stati Uniti, e ho accompagnato Ragle Gumm nelle sue fatiche quotidiane riguardo un concorso molto particolare del giornale locale. Il protagonista di questo romanzo, infatti, si dedica ogni giorno alla risoluzione di una sorta di enigma di un concorso di un giornale che gli frutta da vivere tanto, e ancor di più, come se fosse un vero e proprio lavoro; per non parlare della notorietà che ne guadagna. Ma pian piano, anche grazie a uno strano episodio che accade a suo cognato Vic, Ragle si accorge che forse nella sua vita c'è qualcosa che non quadra...

mercoledì 13 novembre 2024

Allarmi Differiti

Come avrebbe detto la buonanima di Richard Benson, secondo il Corriere dello Sport "Ci dovremmo spaventare!". E sì, avete capito bene. Qualche giorno fa, infatti, tra le notifiche del mio cellulare ecco la notizia che mai, mai avrei voluto leggere:

Panico, ragazzi. Non solo, a quanto pare, c'è la data esatta, ma è scattato addirittura l'allarme. E gli altri giornali e, soprattutto, i telegiornali... noncielodicono
E allora? Quand'è? Quand'è che scoppia 'sto sole? E l'allarme? Perché non sentiamo ancora le sirene?! Dove sono le nostre dannate sirene?!

sabato 9 novembre 2024

In the Earth (2021)

Questo film era nella mia lista da un po' di tempo, e qualche sera fa, sfogliando il catalogo Netflix, me lo sono ritrovato lì pronto e disponibile. "In the Earth" è un film girato in pieno lockdown, e ci racconta proprio di un virus che sembra stia minacciando seriamente il mondo. Sembra, perché il film riguardo il virus è molto misterioso, e ci tiene più che altro a farci conoscere l'avventura di un giovane scienziato che si reca in un avamposto governativo in piena foresta britannica, per aiutare una sua collega in strani esperimenti alla ricerca di una soluzione alla pandemia. Ma lì, in quella foresta tanto bella quanto inquietante, tutto diventerà più complicato del previsto...

sabato 2 novembre 2024

Festa in Maschera (Parte II)

La Notte di Halloween c'eravamo lasciati in una villa abbandonata allestita a festa proprio per la magica ricorrenza. Lì, tra gli invitati, c'erano anche Mattia e Alessandra, che a dire il vero, almeno questa è stata la mia impressione, non si aspettavano di certo una festa così... particolare
Bene, a distanza di due notti, come promesso, credo proprio che sia arrivato il momento di tornare nella Villa dalle Cento Stanze e dare un'occhiata a come se la sta cavando la bella coppietta. E se siete arrivati qui soltanto adesso, tornate indietro di un paio di giorni, anzi, di notti, e date un'occhiata qui.
Per tutti gli altri, ecco com'è andata a finire...

giovedì 31 ottobre 2024

Festa in Maschera

Come da tradizione, anche quest'anno ecco un bel post dedicato alla notte più magica dell'anno: Halloween. E anche quest'anno, come il precedente, sono riuscito a buttar giù un raccontino in esclusiva per il blog. Stavolta però è stata più dura, perché il tempo per scrivere qualcosa, rispetto all'anno scorso, è stato addirittura di meno. Per non parlare della stanchezza post-lavoro...
Comunque, qualcosa è venuto fuori: una storia a tema Halloween così come volevo, così com'è stato anche un anno fa. E stavolta il tema è ancor più centrato, perché andremo per davvero a una bella Festa di Halloween, rigorosamente in maschera. Seguiamo quindi questa giovane coppia e riteniamoci onorati di poter anche noi assistere alla Festa di Halloween più esclusiva e credibile della storia.
Prima, però, una premessa: come per "L'Uomo Zucca" dell'anno scorso, anche per quanto riguarda "Festa in Maschera" non si tratta di un racconto adatto a tutti, anche se, pensate un po', ho fatto il bravo: il racconto originale è leggermente più lungo e decisamente più forte. Questa versione, quindi, è un po' più soft. Tutto questo perché alla fine vi voglio bene, credetemi. E nulla c'entra il fatto che, forse, con l'originale avrei rischiato di farmi chiudere il blog. 
Buona Festa, quindi, e su con le maschere e il trucco, mi raccomando. 

mercoledì 30 ottobre 2024

Smile (2022)

In vista dell'uscita del secondo capitolo, che avrei voglia di guardare, ho deciso di recuperare il primo. "Smile", un horror del 2022, ci racconta la storia della dottoressa Rose Cotter che, dopo aver assistito a un drammatico e violentissimo suicidio di una sua paziente, comincia a vivere situazioni sempre più inquietanti e che sembrano pericolosamente replicare episodi violenti già accaduti in passato, come in una sorta di catena all'apparenza inarrestabile...

domenica 27 ottobre 2024

"Cometa del Secolo, avvocato..."

"Oddio... del secolo, avvocato..." (cit. per pochi?), avrebbe detto un qualsiasi astronomo, astrofisico o appassionato di astronomia in un ipotetico processo nei confronti della Cometa Tsuchinshan-ATLAS, denominata "del secolo" così, de botto, senza senso mesi prima della sua apparizione nei nostri cieli. 
Allora: anche io, che di astronomia sono un semplice appassionato fin da bambino, so bene che le Comete sono corpi celesti estremamente imprevedibili in fatto di spettacolarità/visibilità. Quindi, qualcuno un giorno dovrà spiegarmi perché 'sta Cometa è stata definita così, con un eccesso di ottimismo davvero invidiabile. Bellina, carina, per carità, ma niente di che. Anzi, a dire il vero credo che il passaggio di questa Cometa del Secolo se lo siano persi un bel po' di persone...

mercoledì 23 ottobre 2024

Kinds of Kindness (2024)

Insomma, mi tocca dirlo a malincuore: "Kinds of Kindness" non mi ha entusiasmato. Adoro Lanthimos, il suo modo di fare cinema, le sue storie forti e spiazzanti, le sue immagini mai banali. Il Lanthimos di "The Lobster", di "Dogtooth" e dell'ancora freschissimo "Povere Creature!". Un po' meno, quindi, questo della sua ultima fatica, nelle sale a strettissimo giro dopo il pluripremiato "Povere Creature!". Non che il film sia brutto o banale, ma queste tre storie slegate tra loro e collegate soltanto dal cast (ruoli e personaggi diversi nei tre episodi, per gli attori del film) e da un uomo di cui conosciamo le iniziali, "R.M.F." (presenti poi nel titolo di ogni episodio), non mi hanno colpito così come mi aspettavo da un film del regista greco. Un film dunque che è una sorta di antologia, con 3 minifilm sì in stile Lanthimos, ma che forse proprio per questo avrebbero avuto bisogno di un respiro ben più ampio.

lunedì 21 ottobre 2024

Running Free

Che tristezza, ragazzi. Se n'è andato Paul Di'Anno, la prima, storica voce dei miei amati Iron Maiden, e non potevo non dedicargli un post.
La prima volta che ho ascoltato, quindi apprezzato e conosciuto gli Iron Maiden l'ho fatto con la voce di Bruce Dickinson. Poi, dopo quel meraviglioso colpo di fulmine, iniziai subito a raccogliere informazioni e CD sul gruppo, con le difficoltà che potete immaginare se anche voi avete vissuto la passione musicale senza internet e Spotify. E quando mi sono passati per le orecchie i primi due album, inutile star qui a dirvi quanto mi sia piaciuta la voce di Paul. Da sempre ho una predilezione per i suoni e le voci aggressive, e le canzoni dei Maiden di Paul rappresentavano proprio tutto quello.

mercoledì 16 ottobre 2024

James Lovegrove - Archivi CTHULHU - Gli Abominevoli Casi di Sherlock Holmes

Ho trovato molto interessante e divertente questa rivisitazione di Sherlock Holmes in salsa lovecraftiana. In "Archivi CTHULHU - Gli Abominevoli Casi di Sherlock Holmes" di James Lovegrove, infatti, troviamo tre romanzi con protagonisti Sherlock Holmes e il suo fidato John Watson, alle prese con casi decisamente fuori dall'ordinario. E se nei romanzi e nei racconti classici di Sir Arthur Conan Doyle alla fine i misteri e l'apparenza sovrannaturale dei casi venivano poi smascherati e riportati alla realtà, qui tutto questo non succede, e i nostri se la dovranno vedere per davvero con mostri, magia e... Grandi Antichi. Il tutto presentato come credibile, o meglio, come i veri casi di Holmes e Watson attraverso un espediente molto divertente...

martedì 15 ottobre 2024

Il Buco - Capitolo 2 (2024)

Sono passati ben 5 anni dal primo capitolo di "Il Buco", e devo ammettere che mi sembrava molto meno. E invece eccoci qua, a distanza di 5 anni, a dare un'occhiata curiosa a questo secondo capitolo di un film, il primo, che mi aveva incuriosito e mi era piaciuto il giusto, almeno fino al finale. C'era dunque proprio bisogno di un seguito? Dopo aver visto "Il Buco - Capitolo 2" (disponibile su Netflix) direi proprio di no.
Il film ci riporta in questa particolare prigione multipiano, nella quale in ogni piano ci sono due prigionieri a cui è permesso mangiare solo quando una piattaforma, piena di cibo, scendendo di piano in piano si ferma per qualche minuto mettendo loro a disposizione tutto ciò che è presente sulla tavola-piattaforma. Il problema, e grosso, è di semplice intuizione: se i prigionieri ai primi piani non si atterrano a rispettare la semplice regola di mangiare solo il cibo scelto da ognuno di loro, per quelli ai piani inferiori (e se ne contano ben 333) il rischio sarà quello di ritrovarsi la tavola... sparecchiata. 

mercoledì 9 ottobre 2024

Ricerche Pericolose

Qualche giorno fa, scorrendo distrattamente la bacheca di Facebook sul mio smartphone, mi sono imbattuto in un meme a tema horror che mi ha divertito parecchio. Mi ripromisi così di tornare su quella pagina appena avessi avuto un po' più di tempo per pubblicarlo sulla mia bacheca. Il fatto è che ormai dovrei arrendermi a certe evidenze, e cominciare seriamente a fare i conti con la memoria di un ultraquarantenne: tornando infatti col pensiero al video-meme in questione, non mi ricordavo manco a pagare la pagina su cui era stato pubblicato. Beh, poco male: si va sulla casellina della ricerca con la bella lente d'ingrandimento in evidenza, e via a cercare la parolina "horror".
Non l'avessi mai fatto...
Insomma, se in Johnny Stecchino si consigliava di non toccare le banane a Palermo, io qui vi consiglio vivamente di non scrivere "horror" su Facebook: un attimo e rischierete di trovarvi la polizia alla porta.

domenica 6 ottobre 2024

Appartamento 7A (2024)

Come richiamano fortemente i colori della locandina, "Appartamento 7A" (disponibile su Paramount+) ha molto a che fare con il famoso "Rosemary's Baby". Ci troviamo infatti alle prese con un vero e proprio prequel della pellicola di Roman Polański, ambientato un anno prima: siamo nel 1965, e vengono approfondite la vicende di Terry Gionoffrio, già apparsa brevemente nel film originale. La giovane ballerina, dopo un brutto incidente sul palco, proverà a rimettersi in piedi con le proprie forze. Sarà però grazie alla conoscenza di una coppia di anziani, Minnie e Roman, che tutto sembrerà rimettersi a posto, con gli anziani che addirittura le metteranno a disposizione un mini appartamento. Ma cosa si nasconde dietro l'altruismo e la gentilezza della coppia?

sabato 5 ottobre 2024

From Lost

Da ieri è partita la Terza Stagione di "From", a mio parere una delle Serie TV più interessanti degli ultimi anni. Il primo episodio, dopo un breve riepilogo delle prime due stagioni (se non le avete viste non vi servirà a nulla) riparte esattamente dall'ultima scena/situazione dell'episodio finale della seconda stagione. Ci troviamo quindi subito catapultati nella storia, senza particolari shock o punti interrogativi. E l'episodio prosegue in puro Stile From, e questo, a mio parere, alla terza stagione potrebbe cominciare a rappresentare un piccolo problema...

domenica 29 settembre 2024

Trap (2024)

Diciamo subito che all'inizio il titolo di questo film mi ha spaventato parecchio: ok, sono abituato a film dell'orrore, anche estremi, ma un film sulla Trap come genere musicale mi avrebbe devastato. E il fatto che a dirigerlo fosse M. Night Shyamalan non è che mi avesse poi tranquillizzato chissà quanto, visto che notoriamente il regista indoamericano è capace di alternare grandi opere a cagate pazzesche. Poi, stando bene attento a non guardare trailer di nessun genere, ho capito finalmente, con un sospiro di sollievo, che la musica (vabbè) trap non c'entrava nulla, e allora eccoci qua, signor giudice...
"Trap", accettate alcune condizioni, è un buon thriller, un film in cui Shyamalan abbandona qualsiasi velleità sovrannaturale raccontandoci la semplice storia di un padre che accompagna la sua figliola adolescente a un concerto di un'artista per adolescenti (interpretata dalla figlia di Shyamalan stesso), e durante il quale... succede qualcosa. Qualcosa che sconvolgerà completamente i piani e le vite dei protagonisti in campo...

sabato 28 settembre 2024

Videoclip Mania (Volume 10)

Decimo appuntamento con i Videoclip che a mio parere hanno fatto la storia, sia in generale che a livello personale. E cominciamo subito con un Video davvero potente, anzi potentissimo...
Stiamo dunque parlando di un Videoclip di una canzone Heavy Metal? Rock? Hard Rock? Niente di tutto questo, miei cari. Il genere è lontano da quel tipo di potenza, ma sfido chiunque a non provare emozioni forti durante la visione dell'ultimo lavoro di Johnny Cash, la cover di "Hurt" dei Nine Inch Nails:


venerdì 27 settembre 2024

Terrorizzati (2017)

Dopo aver visto e apprezzato "When Evil Lurks" del regista argentino Demián Rugna, con grande curiosità sono andato subito a cercare il suo film precedente, "Terrorizzati" (o "Aterrados"). Altro horror ben fatto, anche se a mio parere un gradino sotto "When Evil Lurks". Qui infatti ci troviamo sui binari di un horror (quasi) classico, senza particolare originalità ma comunque interessante: in un quartiere di Buenos Aires alcuni vicini di casa si ritrovano a vivere situazioni decisamente terribili e fuori dal normale. Tra rumori sospetti, comportamenti inspiegabili e pericolosi, presenze minacciose e inquietanti tra le mura domestiche e terribili lutti... non superati, un team di esperti del paranormale proverà ad aiutare le povere (e terrorizzate) vittime. E se ne vedranno delle brutte...

martedì 24 settembre 2024

When Evil Lurks (2023)

Se avete voglia di un horror a tema possessioni che non vi rifili la solita minestra a base di litanie, acqua santa e crocifissi, credo proprio che "When Evil Lurks" possa fare al caso vostro...
Ci troviamo in un villaggio del Sudamerica (probabilmente Argentina) dove due fratelli, dopo una notte tutt'altro che tranquilla, si imbattono in un cadavere fatto a pezzi nei pressi di un terreno di proprietà di un loro vicino. Ben presto i due, dopo aver fatto visita a una casa lì vicino, verranno a sapere di chi si tratta, e da quel momento in poi per loro inizierà un vero e proprio incubo dal quale sembrerà proprio che non ci sia via d'uscita...

venerdì 6 settembre 2024

Speak No Trailer

Per fortuna è da un pezzo che ho imparato una lezione fondamentale sulla mia passione per il Cinema: non guardare i trailer. Ahimè però mi capita, qualche volta, di imbattermi in un trailer a tradimento, e allora lì subentra il fattore fortuna: sperare che non riguardi un film che mi interessa.
(Quanto soffro al Cinema durante il Momento Trailer prima del film...)
Ed è quello che mi è successo qualche giorno fa su Facebook, dove all'improvviso ecco arrivare le immagini di un trailer di un film remake di cui fortunatamente avevo già visto l'originale; di due anni fa. Sì, hanno rifatto "Speak No Evil". Sì, un film uscito 2 anni fa.
Passiamo però oltre, perché davvero a volte certe cose non riesco a capirle e, in tutta sincerità, neanche mi sforzo più di provare a capirle, e concentriamoci sui trailer che girano...

giovedì 5 settembre 2024

3 ANNI DI LORENZO

E siamo a TRE! E 3 è davvero un gran bel numero!
Anche perché 3 è il numero della nostra Famiglia: mamma, papà e Lorenzo.
E poi è anche il numero degli Scudetti del Napoli (perdonatemi)...
E poi, ancora, è...
No, un attimo! Prima di arrivare al terzo perché della bellezza del numero 3 passiamo alla carrellata smielata (perdonatemi anche per questo) di evoluzione della manina di questo importantissimo evento annuale:

sabato 31 agosto 2024

Barbarian (2022)

Cominciamo subito col dire che per fortuna ho visto questo film proprio al rientro del mio soggiorno in un appartamento prenotato tramite Airbnb. Perché? Perché "Barbarian" (disponibile su Netflix) ci racconta la storia di Tess, una giovane donna che per fare un colloquio di lavoro in una città lontana affitta una casetta proprio su Airbnb. Al suo arrivo, però, le cose non sembrano andare per il verso giusto, e si ritrova l'appartamento (in una zona squallida) già occupato da un'altra persona. Questo spiacevole disservizio, però, che alla fine la buona Tess risolverà accettando con qualche riserva la convivenza temporanea con Keith, sarà soltanto l'ultimo e decisamente il più semplice dei problemi di cui si dovrà preoccupare...

venerdì 30 agosto 2024

Daniela Piegai - Il Mondo non è Nostro

L'ebook di queste vacanze estive (ho trovato l'utilità del formato digitale: non teme sabbia e sole e non occupa spazio in valigia) è stato un gran bel romanzo di fantascienza di un'autrice italiana che, ho scoperto e scoprirò ancor meglio, ha un'interessante mole di lavori da esplorare: "Il Mondo non è Nostro" di Daniela Piegai.
Ci troviamo in Medio Oriente, in un futuro dove il mondo appare devastato e sconvolto da una tragedia avvenuta cento anni prima. Nei pressi delle città stravolte ecco le tende e i rifugi di tante persone costrette al nomadismo. In questo scenario decisamente post-apocalittico, saremo al fianco del Capitano e della sua banda, pronti a scoprire cosa si nasconde nella Fortezza che, come uno spettro che emerge dal passato a intervalli irregolari proprio al centro della città, sembra custodire anche la verità su cosa abbia portato l'umanità fino a quel punto...

giovedì 29 agosto 2024

Kissing Gorbaciov (2023)

Finalmente ho recuperato questo meraviglioso docufilm indipendente che ci porta indietro nel tempo, nella musica di un tempo ormai perso e difficilmente ripetibile. Siamo nel Salento, a Melpignano, all'inizio degli anni '80, e grazie a una giunta comunale giovane e di Sinistra, pochi anni dopo in quel piccolo paesino del Sud Italia avverrà un evento straordinario, unico e irripetibile, finanziato addirittura dall'ambasciata dell'Unione Sovietica: un concerto leggendario che porterà in Italia alcune rock band sovietiche, e che vedrà come headliners dell'evento due gruppi italiani già importanti e a dir poco iconici. Stiamo parlando ovviamente dei Litfiba e, soprattutto, dei CCCP - Fedeli alla Linea. E tutto questo ci viene raccontato in "Kissing Gorbaciov".

mercoledì 7 agosto 2024

Stephen King - You Like It Darker - Salto nel Buio

Per i libri di Stephen King ho una libreria a parte, anche se devo ammettere che l'ultimo romanzo l'ho saltato senza pensarci su un attimo. Come mai? Beh, diciamo che ultimamente il caro, vecchio zio Steve è andato in fissa con un suo personaggio di nome Holly, che a me invece sta talmente sulle palle che ogni volta che la incontro tra le pieghe di qualche racconto svolto senza farmi vedere. Pensate un po' che faccia ho fatto quando sono venuto a sapere che l'ultimo romanzo (e ahimè, a quanto pare, pure il prossimo) non soltanto era incentrato su di lei (un mattonazzo alla King su di lei?! Stiamo scherzando?!), ma aveva addirittura il suo nome come titolo: "Holly". Insomma, una tragedia. Grazie, passo avanti e arriviamo dunque a questa bella raccolta di racconti uscita quest'anno, che conta 12 racconti tra cui 5 inediti (qualche racconto è già apparso addirittura in Italia). Stiamo parlando di "You Like It Darker - Salto nel Buio", e facciamo dunque un salto attraverso le 12 storie che contiene per valutare quanto sia ancora in forma il nostro Re, senza spoiler come sempre:

venerdì 2 agosto 2024

Bussano alla Porta (2023)

Dopo aver visto il film d'esordio di Ishana Night Shyamalan (ne parlo qui), figlia di M. Night Shyamalan, mi sono ricordato che proprio Shyamalan padre ultimamente aveva diretto un film di cui avevo letto il libro un po' di tempo fa. Stiamo parlando di "Bussano alla Porta", tratto dal romanzo "La Casa alla Fine del Mondo" (ne parlo qui), che mi aveva impressionato molto positivamente. La mia curiosità riguardo questo film, dunque, era molto alta.
Il film, così come il libro, ci porta in una baita isolata in un bosco dove una bimba e i suoi due papà stanno trascorrendo qualche giorno di spensierata vacanza. A rompere la calma e la tranquillità della famiglia, però, arrivano quattro strani sconosciuti armati e con intenzioni all'apparenza tutt'altro che benevole, nonostante quello che sembra il "capo" si presenti inizialmente alla piccola in maniera cortese e amichevole. I quattro, però, ben presto chiederanno alla famiglia di compiere una scelta davvero difficile, e il tutto per il bene dell'intera umanità...

venerdì 26 luglio 2024

Manu Larcenet - La Strada (di Cormac McCarthy)

Quando ho scoperto che uno dei miei romanzi preferiti in assoluto, "La Strada" di Cormac McCarthy, era stato adattato a fumetto da Manu Larcenet, non ho esitato un attimo a farlo mio: un vero e proprio capolavoro illustrato di un vero e proprio capolavoro letterario. 
In grande formato (25,2 x 31,3 cm) cartonato, questo splendido volume edito da Coconino Press conta 160 pagine in bianco e nero (di varie sfumature) di pura e fredda angoscia. Ecco dunque la versione in immagini dell'angoscia, della cupezza e dell'inquietudine che il romanzo di McCarthy già riusciva ampiamente a trasmettere anche soltanto con le parole scritte. Una grande opera davvero imperdibile...

giovedì 25 luglio 2024

The Watchers - Loro ti guardano (2024)

Non dev'essere stato facile per Ishana Night Shyamalan, figlia di M. Night Shyamalan, esordire alla regia con un film in puro stile Night Shyamalan padre. Peccato che il risultato, con tutta la buona volontà sua (nel girarlo) e nostra (nel guardarlo) alla fine lasci a desiderare.
La storia, dopo un prologo che ci dà un succoso assaggio di ciò che troveremo poco più tardi, ci racconterà della strana situazione nella quale si troverà Mina, una giovane artista che rimane bloccata in una oscura e vasta foresta irlandese. Dopo aver perso la sua macchina già in panne, troverà riparo in una sorta di bunker/rifugio insieme a tre sconosciuti, che subito le faranno capire che lì, in quella foresta, fuori da quel rifugio, c'è qualcosa di inquietante e maledettamente... misterioso.

sabato 13 luglio 2024

Fedele alla Linea

Ieri sono stato all'AMA Music Festival a Romano d'Ezzelino per assistere ai concerti dei Marlene Kuntz e dei CCCP. Aspettavo l'evento del live dei CCCP dal primo annuncio del tour dopo la reunion, e davvero non vedevo l'ora di vederli finalmente dal vivo (anche se il mio sogno resta e resterà, temo, quello di vedere anche la reunion dei CSI). In un secondo momento, poi, si sono aggiunti anche i Marlene Kuntz... e che dire di fronte a una tale botta di fortuna visto che i Marlene sono da sempre uno dei miei gruppi rock preferiti?!
Ma prima di spendere qualche parola sul concerto e, soprattutto, su un aspetto che ho notato durante la serata e che mi ha colpito molto in maniera positiva, devo evidenziare il viaggio per arrivarci, visto che si è rivelato una vera e propria benedizione: dopo aver finito di lavorare prima a Trento e poi a Rovereto, vai di permesso e si parte per raggiungere Vicenza (dove vive l'amico con cui sono andato poi al concerto). Ecco però che il navigatore mi consiglia subito di evitare l'autostrada per un incidente, e di percorrere una strada alternativa tra i monti del Trentino e del Veneto. Poco male... anzi, tanto, tanto bene! Perché il viaggio da Rovereto a Vicenza percorrendo la SS46 del Pasubia è stato a dir poco... immersivo!

martedì 9 luglio 2024

Carte da Gioco: Le Karte di Diabolik - Sottosopra

Con il numero attualmente in edicola del Diabolik Sottosopra "Un posto tranquillo", una versione satirica del classico fumetto italiano, possiamo trovare due mazzi di carte da poker (rosso e nero) in versione Diabolik... Sottosopra.
Illustrate da Silvia Ziche (disegnatrice anche dell'albo) e colorate da Marco Chillura, i due mazzi di carte si presentano nelle loro scatoline, rossa e nera, differenti tra loro non soltanto nel colore:

lunedì 8 luglio 2024

Incubi e Sogni di Joko Anwar (Serie Antologica)

Come ho già avuto modo di dire, mi sono un po' scocciato di seguire Serie TV che spesso, dopo l'ennesima stagione con finale aperto e spianato verso la successiva, viene poi cancellata. Il tempo da dedicare alla visione di Serie e Film è poco, e sinceramente proprio non mi va di perder tempo a guardare un prodotto del quale, con ogni probabilità, non riuscirò mai a vedere la fine. Ecco perché sempre più spesso mi concedo la visione di Miniserie e Serie Antologiche, e "Incubi e Sogni di Joko Anwar" è proprio una di queste, visto che rientra nella seconda categoria.
Sette episodi all'apparenza sconnessi tra loro, che affrontano tematiche sociali (sono ambientate in Indonesia) in salsa horror. Vale dunque la pena lasciarsi catturare da queste sette storie dal forte richiamo sovrannaturale? Scopriamolo come sempre rigorosamente senza spoiler...

venerdì 5 luglio 2024

Il Trionfo dell'Azzurro

Il 5 luglio del 1984 Diego Armando Maradona metteva per la prima volta piede nello stadio che, molti anni dopo, avrebbe preso il suo nome. Oggi, a distanza di 40 anni da quel momento entrato ormai nell'immaginario collettivo di ogni tifoso azzurro, viene presentata non soltanto la nuova maglia, ma anche il rebranding del logo della SSC Napoli:

Un logo minimal, stilizzato, moderno, con il trionfo dell'azzurro laddove, appena ieri, sembrava quasi che questo restyling si fosse spinto un po' troppo in là, trascurando i colori sociali:


Niente paura, dunque, perché oggi è arrivato quello ufficiale, e noi tifosi non possiamo che essere soddisfatti per quest'operazione a mio parere davvero riuscita, che favorirà l'inserimento del nuovo logo in qualsiasi capo di abbigliamento e non solo.
Ma la nuova maglia? Sì, il trionfo dell'azzurro è arrivato anche lì...

domenica 30 giugno 2024

Videoclip Mania (Volume 9)

In questa triste domenica post eliminazione dagli Europei, proviamo a riprenderci un po' andando a riscoprire altri 3 Videoclip che hanno fatto la storia dei Video Musicali.
E cominciamo subito con il cartone di latte più famoso della storia. Di quale brick sto parlando? Ma di quello di "Coffee And TV" dei Blur, ovviamente:


venerdì 28 giugno 2024

Nuove Edizioni: Fahrenheit 451

Qual è la prima cosa che farei se dovessi vincere una somma importante al Superenalotto (a cui non gioco, tra l'altro)?
Comprarmi un'altra casa. Più grande. Soltanto per metterci tutti i libri che comprerei con il resto di quei soldi, ovviamente.
Fatta questa doverosa (e sognante) premessa, vi segnalo un'interessantissima nuova versione di quel capolavoro assoluto che risponde al titolo di "Fahrenheit 451", di quel geniaccio che rispondeva al nome di Ray Bradbury:

venerdì 21 giugno 2024

Inside Out 2 (2024)

Nonostante avessi visto e apprezzato il primo capitolo anni fa, difficilmente sarei andato al cinema a vedere il sequel uscito in questi giorni. L'occasione che mi ha portato in sala a vedere "Inside Out 2", però, era troppo interessante per farmela sfuggire: il Cinema Victoria di Modena, infatti, organizza molti eventi, e tra questi c'è anche il "Cinegenitori", che consente di portare al cinema anche i più piccoli, senza preoccuparsi di disturbare gli altri spettatori, visto che l'evento è dedicato proprio ai bimbi di età inferiore ai 3 anni. Il che porta anche a vedere bellissime scene come neogenitori con dei neonati girare tra le poltrone, pronti nel caso a effettuare anche il cambio pannolino agli angoli della sala allestiti per l'evenienza. Iniziativa, dunque, a dir poco fantastica! 
Ecco allora che mercoledì scorso è toccato a Lorenzo: il suo primo film al cinema è stato proprio "Inside Out 2", e per lui è stata un'esperienza a dir poco meravigliosa: dall'acquisto della latta a tema piena di popcorn, al suo "Wow!" quando ha visto le immagini sulla "Televisione grande... gigante!", ai balletti sotto l'enorme schermo a film finito. Tutto bellissimo. 
Ma il film? Subito una premessa: ero convinto di vederne poco o niente, vista la presenza di Lorenzo, ma lui è stato bravissimo e direi di esser riuscito a seguire la storia abbastanza bene. Anche e soprattutto perché, è ovvio, di certo non stiamo parlando di un film di Lynch...

mercoledì 12 giugno 2024

Donnie Darko (2001)

Ebbene sì: come anticipato due post fa, sono riuscito incredibilmente ad andare al cinema mercoledì scorso e godermi la visione di "Donnie Darko", di nuovo in sala per festeggiare il ventesimo anniversario dall'uscita in Italia (3 anni dopo quella effettiva). Non solo: direi di aver capito e apprezzato il film molto di più rispetto alla prima visione di vent'anni fa. Dicevo infatti nel post precedente dedicato a questo film che alla prima visione ci avevo capito poco o niente. Diciamo che, a parte gli scherzi e il tono scherzoso del post, vent'anni fa un'idea rispetto al finale me l'ero fatta, ma era un'idea comunque debole e traballante. A distanza di vent'anni, però, dopo la (ri)visione del film di una settimana fa quell'idea si è non solo rafforzata, ma direi decisamente consolidata. In definitiva, senza fare spoiler, nonostante il finale possa prestarsi a più di un'interpretazione, per chi mastica un po' di fantascienza con scorpacciate di realtà parallele e salti temporali l'interpretazione del finale potrebbe sembrare addirittura semplice.
Ah... cosa fanno vent'anni in più di letture, visioni e scritture sull'argomento! 
Ma di cosa parla "Donnie Darko"? Cosa ci racconta?

lunedì 10 giugno 2024

532.368 al Contrario

532.368. Tenete bene a mente questo numero: 532.368.
Poco più di mezzo milione di persone la pensa come Vannacci.
Poco più di mezzo milione di persone la pensa ufficialmente come Vannacci. 
Sono tanti? Sono pochi?
Sono tantissimi. Anche perché, per quanto mi riguarda, sarebbero tanti anche due, anche soltanto uno a pensarla come Vannacci. 
Ma questo è lo specchio di una parte dell'Italia. Uno specchio sporco, sempre più sporco, deformato, incrinato. Uno specchio che ci mostra il contrario di quello che dovremmo oggi, nel 2024, vedere. 
La cosa che mi fa ancor più ribrezzo, devo sottolinearlo, è il fatto che, ne sono sicuro, di quelle 532.368 persone (i brividi) non tutte ammetteranno di aver votato per il generale, di pensarla come lui. Perché, in fondo, buona parte di quei 532.368 elettori se ne vergogna essa stessa.
Perché, in fondo, è del tutto naturale vergognarsi di essere al contrario. Per davvero.

domenica 2 giugno 2024

Donnie Darko Returns

Se anche voi, come me, una ventina di anni fa vi siete fatti un bel viaggio tra la follia visionaria di "Donnie Darko" senza capirci una beata mazza, sappiate che tra domani, lunedì 3 giugno, e mercoledì 5, il film cult con l'allora giovanissimo Jake Gyllenhaal tornerà in sala! Quale migliore occasione, quindi, per tornare a gustarci questo gioiello del fanta-thriller-drama comodamente seduti sulla poltrona di una sala cinematografica?
Io, visto che il mio cinema di fiducia parteciperà all'evento, farò di tutto per esserci in una delle tre serate. Peccato che forse dovrò fare i conti con un piccolissimo problema...

sabato 1 giugno 2024

Metallica+

C'è stato un tempo in cui, dalle mie parti, o eri fan dei Metallica o eri fan degli Iron Miaden. Io, senza mai aver avuto il minimo dubbio, sono sempre stato un fedele seguace della Vergine di Ferro, anche se, in silenzio, buttavo sempre l'orecchio pure tra gli album del gruppo americano. Tanto che anni dopo, e non fatelo sapere a Steve Harris, vi prego, abbiamo scelto come canzone d'ingresso della torta nuziale "Nothing Else Matters". Sacrilegio! Che Eddie the Head possa perdonarmi e risparmiarmi!
Dalla parte dei Maiden, però, di cui resto un grandissimo fan, c'è il fatto che un loro concerto l'ho visto, mentre mi manca quello dei Metallica. Ed è proprio di un fatto dell'ultimo concerto tenuto in Italia del gruppo di James Hetfield che voglio parlare...

venerdì 31 maggio 2024

The Witcher (Stagioni 1-3)

Allora: avevo in cantiere questo post da più o meno un anno, e alla fine ho deciso di togliermelo dalle bozze perché, mi costa molto ammetterlo visto che difficilmente non porto a termine la visione di un film o una serie tv, non penso proprio di riuscire a terminare la terza stagione di "The Witcher".
La serie tv, disponibile su Netflix, è tratta dall'opera letteraria La Saga di Geralt di Rivia dall'autore polacco Andrzej Sapkowski, e narra le vicende di Geralt, uno witcher, una sorta di guerriero mutante in grado di uccidere, per denaro, i tanti mostri che si aggirano nel mondo in cui è ambientata la storia. Sullo sfondo di queste vicende puramente "lavorative", ecco una situazione molto più complessa, tra magia, giochi di potere e sangue. Molto sangue.
Ma con tali premesse, perché mai dovrei fermarmi nel bel mezzo della terza stagione? Beh, semplice: perché quasi a metà di questa benedetta terza stagione mi sono imbattuto in una spaventosissima bestia degna della spada di Geralt: la Noia.

giovedì 23 maggio 2024

Stephen King - Carrie

Il primo romanzo di Stephen King, "Carrie", compie 50 anni, e per l'occasione ho voluto rileggerlo (la prima è stata un bel po' di anni fa, ormai); e la rilettura di un romanzo, per quanto mi riguarda, è cosa molto rara. Ma visto l'anniversario, visto il mio autore preferito, visto il modesto numero di pagine, mi ci sono tuffato con piacere ed è stata una vera e propria riscoperta.
La storia ci parla della giovane Carrie, un'adolescente con una vita sociale molto difficile. I suoi compagni, infatti, la prendono spesso di mira deridendola e sbeffeggiandola, e, come se non bastasse, la vita familiare della povera ragazza non è certo migliore: a casa vive da sola con sua madre, una bigotta a dir poco ossessionata dal suo credo religioso. Ma la nostra Carrie ha un dono speciale: la telecinesi. La ragazza cercherà quindi di capire, controllare e sfruttare questo potere particolare, e quando la sua vita sembrerà finalmente sul punto di cambiare, questa cambierà eccome... ma non come si sarebbe aspettata. E, soprattutto, non come si sarebbe aspettata l'intera comunità di Chamberlain.

martedì 14 maggio 2024

Mad Heidi (2023)

Quando su Prime Video ti imbatti in un film dove in una Svizzera distopica c'è una Heidi incazzata in versione guerriera, in trecce e imbrattata di sangue, pronta a dar battaglia a un sanguinario tiranno... del formaggio (sì, del formaggio), non puoi far altro che fermarti, metterti comodo, e gustarti questo "Mad Heidi", un succulento gioiellino del trash moderno. E, badate bene, se inizialmente potrebbe sembrare un film che riprende in qualche maniera altri adattamenti, tipo quella porcheria di "Winnie-the-Pooh - Sangue e Miele"... no, qui per fortuna siamo su un altro livello. Non un capolavoro, ci mancherebbe, ma siamo di fronte a un film che non si prende sul serio e fa ciò che deve fare un film di questo tipo: divertire. Come detto, siamo in una Svizzera distopica, dove il presidente dittatore Hermann Meili ha da tempo dichiarato guerra feroce a una parte della popolazione che proprio non tollera: gli intolleranti al lattosio. A combattere questa terribile dittatura pronta a portare a termine un piano diabolico a colpi di formaggio nazionale, una caparbia e vendicativa Heidi...

domenica 12 maggio 2024

Junji Ito Maniac (Serie Antologica)

Avevo grandi aspettative per questa Serie Animata antologica horror, e in parte, soltanto in parte, sono state rispettate. Sto parlando di Junji Ito Maniac del fumettista e sceneggiatore giapponese Junji Itō. Disponibile su Netflix, si tratta di una Serie TV Animata composta da 12 episodi, ognuno dei quali contenente 2 storie diverse, per un totale quindi di 24 mini-episodi tutti slegati tra loro. Tutto molto interessante, visto che di solito l'horror orientale ci regala momenti di inquietudine niente male. Peccato però che qualcosa, in queste tante, forse troppe storie, manchi...

giovedì 9 maggio 2024

The Conjuring - Per Ordine del Diavolo (2021)

Tolti gli spin-off (i vari Annabelle, i vari The Nun e la solitaria Llorona), "Per ordine del Diavolo" è in pratica il terzo capitolo del fortunato franchising horror "The Conjuring". Cambia la regia (non c'è più James Wan, che si limita a fare il produttore), e cambia anche un po' il tema, visto che il celebre duo in questo film si trova a combattere contro una vera e propria possessione, quella del giovane Arne Johnson che, dopo aver ucciso un suo conoscente, da reo confesso nel processo cerca di giocarsi la carta della possessione demoniaca per evitare la pena di morte. In questo, ovviamente, potranno essergli di aiuto i coniugi Warren...

domenica 5 maggio 2024

Eric the Pie - Sei ciò che mangi

Noi amanti dell'horror siamo sempre alla ricerca di qualcosa di forte, più forte, oltre ogni limite. Quante volte ci illudiamo di fronte a un nuovo libro o, più spesso, di fronte a un nuovo film che ci promette il prodotto più horror di tutti i tempi? Ecco, il buon Flavio Troisi, attraverso il suo bel canale youtube Broken Stories che vi consiglio vivamente di seguire, tempo fa ha parlato di un racconto che sembra in effetti rispondere per davvero alla nostra innata esigenza di lettori di "horror forte" di trovare qualcosa di davvero... oltre. Stiamo parlando del racconto di Graham Masterton "Eric the Pie" (Eric la Torta), tradotto in italiano con il titolo, forse addirittura più azzeccato (ed è una rarità), "Sei ciò che mangi". Il racconto, ci fa sapere Troisi, è talmente forte e disturbante che il numero della rivista su cui fu pubblicato venne addirittura ritirato; tempo dopo, quella casa editrice fallì, e non si può escludere che una parte di quel fallimento fosse dovuta anche alla pubblicazione (coraggiosa e problematica) di quel racconto.
Ma questo "Sei ciò che mangi", quindi, è davvero così forte? È davvero così horror?

mercoledì 1 maggio 2024

Piedi per Terra

Ebbene sì, ho una gran paura di volare. Questo mi ha precluso tanti viaggi, fatto rinunciare a tante esperienze, ma almeno una volta nella vita (facciamo due, visto il ritorno) l'aereo l'ho preso: viaggio di nozze in Andalusia. Ah, cosa non si fa per amore...
Negli ultimi giorni, dopo l'eclissi di sole totale negli Stati Uniti, sto pensando però seriamente di riprendere 'sto cavolo di coso che vola per tornare proprio in Andalusia, esattamente dieci anni dopo, per l'eclissi del 2027. Insomma, di tempo per prepararmi, almeno mentalmente, ce n'è.
Comunque, per chi come me ha una fottuta paura di volare, un modo per visitare posti lontani senza salire su un aereo c'è. Bisogna, come sempre, soltanto informarsi...

domenica 28 aprile 2024

Videoclip Mania (Volume 8)

In questo ottavo volume di Videoclip Mania cominciamo con un video che mi ha sempre divertito, e che negli anni dell'uscita non vedevo l'ora che passasse nella rotazione dei vari canali musicali televisivi dell'epoca. Si tratta di "By the Way" dei Red Hot Chili Peppers:


sabato 27 aprile 2024

Copertine da Film (dell'Orrore)

Qualche giorno fa mi sono fatto un giro in una bella libreria di Padova e, udite udite, ne sono uscito senza acquistare nulla. Per la gioia di mia moglie, quindi, nessun nuovo libro da aggiungere agli scaffali già stracolmi di volumi. Ma non è questo l'argomento di questo veloce post del sabato sera, anche se un evento del genere, in effetti, meriterebbe di essere celebrato.
Non andrebbe assolutamente celebrata, invece, un'abitudine editoriale che odio da morire, fin dalla notte dei tempi, e di cui avevo già parlato qui. Mi riferisco alla genialata di cambiare la copertina ai romanzi da cui poi è stato ricavato un film... con la locandina o un'immagine forte e iconica del film stesso.

giovedì 25 aprile 2024

Il Convegno (2023)

Nelle ultime due settimane ho avuto davvero poco tempo da dedicare a Film e Serie TV: oltre al lavoro, ho deciso di riprendere a strimpellare la chitarra, e a dedicare un po' più di tempo alla scrittura (presto novità). In tutto ciò, durante la mia ultima trasferta in Friuli (il comune di Udine sta per offrirmi la cittadinanza onoraria), ho avuto la brillante idea di rendere la mia serata in albergo scoppiettante, con un bel film slasher di cui qua e là avevo sentito parlar bene. Ora: o sono io che sono diventato ancor più rompicoglioni di un tempo, o la gente ormai si accontenta davvero di poco. Stiamo parlando de "Il Convegno", disponibile su Netflix. Il film ci catapulterà tra un gruppo di colleghi che decide di radunarsi in una sorta di camping per socializzare e fare del "team building" (signore pietà) in vista dell'inizio dei lavori di un nuovo centro commerciale. Lavori che, ci terranno a ricordarci per tutto il film, stravolgeranno la vita dei contadini a cui sono state sottratte le terre per la costruzione del grosso centro commerciale. L'arrivo tra gli allegri colleghi di un misterioso e violentissimo serial killer mascherato cambierà però le carte in tavola...

venerdì 12 aprile 2024

Spaceman (2024)

Sono un uomo semplice: proponetemi un film di fantascienza, e avrete la mia curiosità; aggiungeteci pure qualche fenomeno astronomico spettacolare a caso, e avrete così anche tutta la mia attenzione. Dunque, tra la tanta roba che ho in lista, si capisce subito come "Spaceman" abbia di fatto scavalcato con una certa facilità la fila: Jakub Procházka è un astrofisico ceco che parte in missione nello spazio per esplorare una misteriosa nuvola di polvere e particelle. Chopra, questo il nome della nuvola, è addirittura visibile dalla Terra grazie alla sua grandezza e alla sua luminosità, tanto da apparire viola nel cielo della notte. La strana formazione si trova però al di là dell'orbita di Giove, e questo rende la missione particolarmente pericolosa...