Da bambino il giorno di San Silvestro era un giorno parecchio atteso. E non per il cenone, per il brindisi, per l'arrivo del nuovo anno o per il concertone/spettacolo in TV (sì, un tempo ci si accontentava davvero di poco). L'attesa, spasmodica, era per la Grande Notte dei Botti, che mi vedeva non soltanto spettatore (dalle mie parti d'origine sparano tutti e di tutto), ma anche assoluto protagonista. Rifornito di confezioni da 100 di "Svedesi" (e qualcuna anche di "Minerva", o di "Fiesta", o di "Raudi Tipo C-1", o di "Sandokan", o di "Viper 1"...), proprio come queste...
giovedì 31 dicembre 2020
BOOM!
lunedì 28 dicembre 2020
The Knick (Stagioni 1 e 2)
sabato 26 dicembre 2020
Soul (2020)
venerdì 25 dicembre 2020
Due Puntini Luminosi
giovedì 24 dicembre 2020
Appuntamenti (im)perdibili
martedì 22 dicembre 2020
Carte da Gioco: Le Carte d'Oro di Topolino
domenica 20 dicembre 2020
Cena con Delitto - Knives Out (2019)
sabato 19 dicembre 2020
Stephen King & B. Wrightson - Creepshow
domenica 13 dicembre 2020
Blood of Zeus (Stagione 1)
martedì 8 dicembre 2020
Le Canzoni della Sera (Volume 24)
Anche sotto Natale, comunque, rifacciamoci un po' le orecchie con un'altra tracklist di Canzoni che ho pubblicato, nelle ultime 25 sere, sui miei affollatissimi Social Network da influencer che Ferragnez scansatevi...
Altro grandissimo cantautore, il professor Roberto Vecchioni, con una vera e propria Poesia in Musica, "Sogna Ragazzo Sogna".
Dopo questi due Giganti della Musica Italiana, passiamo adesso ai gruppi: i mitici Timoria con la mitica "Senza Vento", un gruppo che mi manca tantissimo. Mitici anche i Verdena (sapevate che inizialmente si chiamavano Verbena?), qui con una delle loro canzoni più famose, "Valvonauta". In quei loro primi, straordinari anni, sognavo di metter su un gruppo come il loro; ah... e mi ricordo anche di una cotta per la bassista Roberta Sammarelli, tanto che mi fissai che al basso, nel mio gruppo, dovesse esserci una ragazza; poi è andata diversamente, ma va benissimo così! Che tempi...
lunedì 7 dicembre 2020
Eclissi Marziane
domenica 6 dicembre 2020
His House (2020)
sabato 28 novembre 2020
"Foresta Rossa" in NASF 16 - Clima
mercoledì 25 novembre 2020
AD10S Diego
lunedì 23 novembre 2020
Utopia (2020 - Stagione 1)
Chiariamo innanzitutto di cosa stiamo parlando: un gruppo di appassionati di fumetti si conosce online grazie alla passione (o forse ossessione) comune per un mitico fumetto intitolato “Utopia”. A un certo punto il gruppo si ritrova finalmente ad avere la possibilità di appropriarsi di quell'opera. Ma perché "Utopia" è così importante per loro? Semplicemente perché sembra che il fumetto nasconda dei messaggi che predicono una grossa, enorme minaccia per l'umanità intera. Ma presto si scoprirà che i nerd non sono gli unici a volere, e tanto, quel particolare e introvabile fumetto. E saranno grossi, seri problemi...
Diciamo subito che forse, visto il periodo, questa Serie TV che parla di un virus letale e di un complotto a esso collegato, paga un po' lo scotto di essere uscita in un momento non proprio adattissimo. Non a caso ogni episodio è anticipato da un messaggio che nega ogni connessione con l'attuale situazione; pensate un po'...
https://www.youtube.com/watch?v=01VGtX9xfh0
sabato 21 novembre 2020
Clark Ashton Smith - Atlantide e i Mondi Perduti
giovedì 19 novembre 2020
Boris (Stagioni 1-3)
lunedì 16 novembre 2020
Kairo - Pulse (2001)
sabato 14 novembre 2020
The Boys (Stagione 2)
giovedì 12 novembre 2020
Al Chiaro di Fobos
Guardate questa foto:
martedì 10 novembre 2020
Le Canzoni della Sera (Volume 23)
Restiamo in tema Musica, e andiamo un po' a riascoltare o scoprire altre 25 canzoni che hanno accompagnato le mie ultime sere sui Social.
Partiamo subito con la Musica Italiana: "Tempi Bui" è la canzone che mi ha fatto scoprire i Ministri, un gruppo rock italiano che amo moltissimo; pazzeschi, poi, dal vivo...
Altro gruppo che adoro sono gli Elii, o meglio gli Elio e le Storie Tese: in questo tormentato inizio di anno scolastico, mi è tornata in mente una loro canzone a tema, e che mi ha sempre divertito da morire, "Il Primo Giorno di Scuola". Passiamo poi a "Onda Calabra" del Parto delle Nuvole Pesanti, un gruppo formatosi a Bologna da Musicisti... calabresi, in questa canzone con il frontman storico, Peppe Voltarelli.
Il 18 ottobre è scomparso Alfredo Cerruti, creatore degli Squallor, un gruppo che, pensate un po', mi fece scoprire mio padre da ragazzino. Qui ho voluto omaggiare Alfredo con una delle canzoni (o non canzoni) che più mi restò impressa da quei primi ascolti da bambino: "38 luglio". E già dal titolo, per chi non li conoscesse, si può capire di che pasta erano fatti...
Altro omaggio, stavolta doppio, al grande Rino Gaetano: prima con "E io ci sto", dall'ultimo album del cantautore di origini calabresi; poi, nel giorno che sarebbe stato quello del suo 70° compleanno, con la cover di "Mio fratello è figlio unico" degli Afterhours. Versione molto particolare, non amata da tutti, ma che a me è sempre piaciuta. Ciao Rino!
Lasciamo quindi la Musica Tricolore e passiamo a quella in lingua inglese; e non solo...
domenica 8 novembre 2020
Intro e Riff Leggendari: (Don't Fear) The Reaper
Chi di noi non ha almeno un Intro o un Riff di una canzone che gli piace particolarmente? Io ne ho davvero tanti, e uno di questi è senza ombra di dubbio quello di "(Don't Fear) The Reaper" dei Blue Öyster Cult. Me ne innamorai subito, da ragazzino, guardando per la prima volta la Miniserie di "L'Ombra dello Scorpione". La canzone, infatti, accompagna la cupa e inquietante apertura della Miniserie. Allora non c'erano Shazam e altri strumenti adatti per scoprire subito il titolo della canzone (a dire il vero non c'era nemmeno l'idea di un cellulare, altro che smartphone e app), e quindi restai per anni con quel riff in testa senza conoscerne il titolo. Poi, qualche tempo dopo, curando sempre di più la mia crescente passione per la Musica, arrivai finalmente a scoprirlo. Pezzo stratosferico tutto, che grazie a quelle poche note ripetute, e che accompagnano la canzone per quasi tutto il tempo (per non parlare di quando vanno a riprendere e introdurre la strofa successiva), è diventata una delle mie canzoni preferite in assoluto. E che soddisfazione quando ancora qualche anno dopo imparai a suonare quell'arpeggio...
Ma adesso alzate il volume, e non abbiate alcun timore del Mietitore:
sabato 7 novembre 2020
Dylan Dog 410 - La Notte Eterna
venerdì 6 novembre 2020
No (More) Time To Bond
mercoledì 4 novembre 2020
Carte da Gioco: Walt Disney Topolino Colgate Junior
martedì 3 novembre 2020
Le Dimensioni che Contano
lunedì 2 novembre 2020
L'Ultima Mandrakata
Andarsene a 80 anni tondi tondi, nel giorno del proprio compleanno. Ci mancherai Gigi...
Vignetta di Mauro Biani
sabato 31 ottobre 2020
Luci Spente nella Notte di Halloween
Chiusa parentesi, torniamo alla storia di questa lunga notte...
venerdì 30 ottobre 2020
60 Volte D10S
mercoledì 28 ottobre 2020
10 Cloverfield Lane (2016)
martedì 27 ottobre 2020
Carte da Gioco: Walt Disney AZ Verde Junior
lunedì 26 ottobre 2020
Siamo lì
Di solito, pensando alla vita nell'Universo, ci immaginiamo Pianeti straordinari, fantastici, che girano intorno a chissà quali particolari Stelle, magari Binarie, abitati da chissà quali e quante specie diverse. Ma ogni tanto è interessante e curioso provare a vederla dall'esterno, a pensarla come se gli alieni fossimo noi, e come se questo nostro Pianeta, un giorno, venisse scoperto, studiato, osservato; anche se forse, chissà, sta già succedendo.
Insomma, cosa vedremmo se fossimo là fuori, lontani milioni di chilometri, puntando un telescopio verso la Terra?
Di immagini che ci riprendono da questo punto di vista ce ne sono varie, comprese quelle in cui sembriamo un semplice punto luminoso nel cielo, così come appaiono a noi a occhio nudo Marte, Venere, Giove e Saturno. Ma tra tutte le immagini della nostra Terra vista dall'esterno, questa è una di quelle che mi piace di più:
mercoledì 21 ottobre 2020
Dylan Dog 409 - Ritorno al Buio
martedì 20 ottobre 2020
Josiah Bancroft - L'Ascesa di Senlin
lunedì 12 ottobre 2020
Le Canzoni della Sera (Volume 22)
Cominciamo subito con la Musica Italiana: troviamo il mitico Banco del Mutuo Soccorso, con una canzone, "Moby Dick", che mi ha sempre affascinato. Ed è un vero peccato non poter più vedere e ascoltare Francesco Di Giacomo; sono passati ben 6 anni, ormai...
E di anni invece ne sono passati addirittura quasi 24 da quando ci ha lasciati Ivan Graziani, che ho voluto ricordare con la straordinaria "Monna Lisa" nel giorno del suo 75° compleanno; e questo ci fa capire, purtroppo, quanto troppo presto se ne sia andato.
Arriva poi un gruppo che, anche questo, purtroppo non c'è più. Non per eventi tragici, per fortuna, ma per scelte personali. Parliamo ovviamente del Teatro degli Orrori, qui con la bellissima "Io certo te". Continuiamo a cavalcare l'onda rock tricolore, e incontriamo così i Ritmo Tribale, con "Amara"; nel precedente Volume, abbiamo già ascoltato l'ex frontman, Edda. Ancora "indie" italiano, con il bellissimo progetto Rezophonic, che qui ascoltiamo con "Regina Veleno", nella potentissima interpretazione della splendida Eva Poles, ex Prozac+.
domenica 11 ottobre 2020
Cani Arrabbiati (1974)
sabato 10 ottobre 2020
Stalker (1979)
venerdì 9 ottobre 2020
Non è un Nobel per Cormac
Dai, l'anno prossimo saranno 88. Un bel numero tondo. Un bel numero per un Nobel.
Risperiamo.
mercoledì 7 ottobre 2020
Gorlomi, Margheriti e Decocco: la Musica delle Parole
Non ho mai demonizzato il doppiaggio nei Film e nelle Serie TV. Anzi, come dicevo in un post di un po' di tempo fa, ultimamente addirittura mi trovo spesso a preferire quelli doppiati. Ma in tutto ciò, una particolare scena di un film che amo tantissimo proprio non mi è andata giù. Vada per il doppiaggio, come detto, ma la scena dell'incontro tra il Colonnello Hans Landa (magnifico Christoph Waltz) e i tre "italiani" in "Bastardi senza Gloria" di Tarantino andava riproposta in lingua originale, senza se e senza ma. Che male c'era, infatti, a riportare una sola scena in audio originale con i sottotitoli? Non sarebbe stata né la prima né l'ultima volta, tra l'altro. Se poi ci mettiamo, come mostrato nel video sotto, che il risultato nella versione doppiata è a dir poco imbarazzante, rispetto all'esilarante versione originale, allora proprio non capisco questa scelta.
Insomma... avrei proprio voluto sentire la Musica delle parole!
https://www.youtube.com/watch?v=40HS7mxA5CQ&feature=emb_title
lunedì 5 ottobre 2020
"Cara Lilli..." - La Recensione di Max su Il Buio in Sala
domenica 4 ottobre 2020
Regali Ritardatari
martedì 29 settembre 2020
Mostri e Mostriciattoli
domenica 27 settembre 2020
Stephen King - The Dome
sabato 26 settembre 2020
Rick and Morty (Stagioni 1-4)
martedì 22 settembre 2020
Eh Sì
domenica 20 settembre 2020
H.G. Wells - La Fanta-Scienza di H.G. Wells
venerdì 18 settembre 2020
Le Canzoni della Sera (Volume 21)
Cosa sarebbe il Mondo senza Musica? Un Mondo decisamente più triste. Ancora una volta, per la ventunesima volta, ecco la serie delle 25 canzoni che hanno chiuso le mie ultime giornate.
Partiamo come di consueto dalla Musica Italiana: subito Max Gazzè con una canzone che mi è piaciuta al primo ascolto e, udite udite, in cui non viene perculato da una donna. Evento più unico che raro, dunque, in "Una Musica può fare". Dopo Gazzè arrivano i mitici Elii, con "Parco Sempione": la parte in cui il protagonista sembra quasi (quasi un bel cazzo) ripensarci su un certo tipo di musica... mi fa sempre morire. Si continua forte, con i leggendari CCCP, e la straordinaria e ipnotica "Annarella". E un pezzo di CCCP arriva subito dopo, ovvero Giorgio Canali, che con i Rossofuoco ci regala un pezzo, "Nuvole senza Messico", davvero bello. Come bella è la "Dispari" dei Marta sui Tubi, un gruppo che ho subito apprezzato, anche grazie a Sanremo, ma che manca dalle scene da un po'; peccato. Chiude per gli italiani Edda, un artista davvero interessante, ex voce dei Ritmo Tribale, che vidi dal vivo nel lontano 1999 a Bologna (non avevo ancora 19 anni, e mi andai a fare un 1° maggio in Emilia - senza sapere che quella sarebbe diventata la mia terra d'adozione - con amici, senza pensarci un attimo), ma già senza di lui. Qui lo troviamo da solista con "Signora".
Lasciamo il Bel Paese e facciamoci un giro: subito i Classici, con "Instant Karma!" di John Lennon, "Locomotive Breath" dei Jethro Tull (adoro questo pezzo), la "California Dreamin'" dei The Mamas & The Papas, "Wicked Game" di Chris Isaak, fino ad arrivare a classici più recenti, come la "Livin' On The Edge" degli Aerosmith, e "Sleeping in my Car" dei Roxette. E sempre parlando di classici: ricordo che da bambino quasi mi esaltai nel sentire, verso la fine di "Call me" dei Blondie, delle parole... in italiano! Bei tempi: mi bastava davvero poco per entusiasmarmi...
Da ascoltare, ovviamente, la splendida "New Year's Day" degli U2, così come "In The Air Tonight" di Phil Collins (classico anche questo, direi). Il resto è tutto da scoprire, ma stavolta qualche preferenza ve la svelo: Pearl Jam (ovviamente), White Lies e Corey Taylor. Cominciate da qui.
Buona Musica a tutti.
#501 Fitz and the Tantrums - MoneyGrabber (18-ago-20)
#502 Roxette - Sleeping In My Car (19-ago-20)
#503 Max Gazzè - Una Musica Può Fare (20-ago-20)
#504 Chris Isaak - Wicked Game (21-ago-20)
#505 Aerosmith - Livin' On The Edge (22-ago-20)
#506 Elio e le Storie Tese - Parco Sempione (23-ago-20)
#507 Damien Rice - I Don’t Want To Change You (24-ago-20)
#508 Pearl Jam - I Am Mine (25-ago-20)
#509 The Mamas & The Papas - California Dreamin' (26-ago-20)
#510 Brassy - Play Some D (27-ago-20)
#511 Twisted Sister - We're Not Gonna Take It (28-ago-20)
#512 CCCP Fedeli alla Linea - Annarella (29-ago-20)
#513 Jethro Tull - Locomotive Breath (30-ago-20)
#514 Corey Taylor - Black Eyes Blue (31-ago-20)
#515 Placebo - For What It's Worth (01-set-20)
#516 John Lennon - Instant Karma! (We All Shine On) (02-set-20)
#517 Giorgio Canali & Rossofuoco - Nuvole senza Messico (03-set-20)
#518 White Lies - To Lose My Life (04-set-20)
#519 Blondie - Call Me (05-set-20)
#520 New Radicals - You Get What You Give (06-set-20)
#521 Marta sui Tubi - Dispari (07-set-20)
#522 U2 - New Year's Day (08-set-20)
#523 Giant Rooks - Heat Up (09-set-20)
#524 Phil Collins - In The Air Tonight (10-set-20)
#525 Edda - Signora (11-set-20)