giovedì 27 febbraio 2025

"Luna Nera" in A 2 Passi dall'Abisso

Il mio racconto, "Luna Nera", è tra le 10 storie presenti nell'antologia "A 2 Passi dall'Abisso", appena pubblicata da La Ruota Edizioni. L'antologia è stata realizzata grazie al concorso letterario indetto dal Gruppo STEPHEN KING-ITALIA, che nella quarta edizione (anche nella prima e nella terza sono presenti miei racconti) aveva come tema la seguente citazione: "Se la godono [gli spettatori], perché provano una sensazione nuova a veder camminare dei morti."
La frase è tratta dal romanzo di Stephen King "La lunga marcia".
Ma cosa mai dovrebbero godersi gli spettatori riguardo la storia del mio racconto? 
Forse la sorte della giovane Alma, che in una notte di Luna Blu, la seconda luna piena che cade nello stesso mese, prova a sfatare un mito, una leggenda che da anni si racconta in paese. E, ve lo assicuro, non sarà per niente una buona idea...

lunedì 24 febbraio 2025

Nomadincontro 2025 - Ritorno a Novellara

Il "Nomadincontro" nel corso degli anni è stato per me un appuntamento molto importante. Dal primo, appena diciottenne, all'ultimo, quello di 8 anni fa dove assistevo, in pratica, anche all'ultimo concerto dei Nomadi prima di quello di ieri. Una scelta del tutto personale, dettata da altre scelte, quelle del gruppo, che inizialmente mi avevano un po' deluso. Poi gli anni passano, si scoprono altri punti di vista, si pensa a ciò che è stato, a ciò che si è vissuto in certi periodi, e allora tutto passa.
E poi, soprattutto, arriva Lorenzo che a tre anni mezzo sembra ormai essere pronto per andare a un vero e proprio concerto, dopo la prova generale riuscitissima e apprezzatissima di un mini-concerto alla festa di compleanno di un'amica. E allora, con Novellara ormai a due passi (a 18 anni partii dalla provincia di Caserta in treno con un amico, all'avventura), perché non provare proprio con un concerto dei Nomadi? Perché non aprire Lorenzo ai live proprio col gruppo che per me ha rappresentato così tanto?
E allora... sì, ci si mette in macchina e via...

venerdì 21 febbraio 2025

Squid Game (Stagione 2)

Nel post dedicato alla prima stagione (ne parlo qui) avevo già espresso il timore che quella, appunto, fosse soltanto la prima e non l'unica stagione di quella che sarebbe potuta diventare una gran bella Miniserie fatta e finita. E infatti...
Su Netflix è arrivata da un po' la seconda stagione di "Squid Game", che sfrutta il finale mezzo aperto della prima e lo sviluppa, facendoci comunque sapere che no, non sarà finita neanche stavolta, e che la terza e ultima (sia ringraziato il cielo) parte arriverà fra qualche mese. 
Eppure questa prima parte di quella che mi dà l'impressione di essere un'unica, grande ultima stagione divisa in due parti, non parte per niente male. Ritroviamo infatti il nostro Seong Gi-hun che, dopo esser riuscito a scamparla nella prima stagione, rivelandosi il vincitore (milionario) dei giochi, non molla e vuole vederci chiaro, per evitare, magari, che altri poveri disperati possano finire sull'isola e tornare a giocare. 
E morire.

domenica 16 febbraio 2025

Sanremo 2025: Le Pagelle Incompletissime

Dopo le Pagelle Ignorantissime dei Festival di Sanremo 2022 e 2023, saltando alla grande quello del 2024, torno a cazzeggiare sul Festival con le pagelle di quest'anno, sottolineando rigorosamente che saranno incompletissime. Credo di non aver ascoltato per intero, dall'inizio alla fine, nessun brano: Lorenzo ci distrae tanto, ha i suoi programmi preferiti, le sue letture pre-nanna preferite, e quindi salta l'obbligo matrimoniale ad assistere almeno alla finalissima del Festival di Sanremo. Dunque, vi chiederete, e a ragione, perché mai un post su un Festival che non hai visto per intero e che non rispecchia minimamente i tuoi gusti musicali? Semplice: perché va anche a me di sparare qualche cazzata sull'evento nazionalpopolare più seguito dell'anno.
Sì, cominciamo proprio dal successo... 

sabato 15 febbraio 2025

American Primeval (Miniserie)

Sempre meno attratto dalle Serie TV con X stagioni finché il prodotto tira (e del finale chissenefrega), appena mi capita a tiro una Miniserie che sembra interessante ci investo ben volentieri il mio tempo: che alla fine mi piaccia o meno, l'importante è godermi una storia ben chiara agli sceneggiatori dall'inizio alla fine e, appunto, finita
Su Netflix è disponibile da qualche settimana "American Primeval", una storia che ci porta nel 1857, nell'Ovest americano, durante la Guerra dello Utah ispirata dunque a fatti realmente accaduti. Ecco che seguiremo dunque le vicende di una donna in fuga dal suo passato insieme a suo figlio, che cercherà in tutti i modi di portarlo da suo padre attraverso un viaggio decisamente pericoloso. Sullo sfondo, tanta violenza cieca e cruda, in un turbine di ideologie contrapposte che renderanno la storia molto affascinante.

mercoledì 12 febbraio 2025

Allarmi Impattanti

Dopo gli "Allarmi Differiti" di cui avevo parlato qui, dai nostri amati giornali arrivano notizie decisamente più allarmanti, anzi direi impattanti...
Eccomi oggi infatti a fischiettare di ritorno da un'altra lunga giornata lavorativa quando, sul display del mio smartphone, una notifica spazza via quell'allegro e scanzonato fischiettio:


Ebbene sì: l'autorevolissimo Il Giornale mi fa sapere così, de' botto, con una semplice notifica, che l'asteroide di cui tutti stanno parlando negli ultimi giorni... colpirà la Terra. Stavolta nun ce so' cazzi, come direbbero a Roma. Il titolo è categorico, secco, e non lascia spazio a interpretazioni. Quindi, lungo sospiro e, con dita tremanti, non mi resta che aprire l'articolo e andare a vedere se quella dannata pietra cadrà sulle nostre teste o su quella di qualche povero surfista australiano...

lunedì 10 febbraio 2025

Pandorum - L'Universo Parallelo (2009)

Dopo "Life - Non oltrepassare il Limite", un altro film che ho voluto rivedere, dopo averlo apprezzato anni fa proprio all'uscita al Cinema, è "Pandorum - L'Universo Parallelo". Un altro film di fantascienza con tinte horror, che stavolta ci porta ancora più in là nello spazio profondo: dopo essersi risvegliati da un lungo ipersonno a bordo della nave spaziale Elysium, partita nel 2174 per colonizzare il lontano pianeta Tanis, il caporale Bower e il tenente Payton sembrano ritrovarsi soli e spaesati in una Elysium buia e vuota. Ben presto però i due astronauti scopriranno che la realtà nella quale si sono risvegliati è ben più difficile di quella che pensavano di dover affrontare...

domenica 9 febbraio 2025

B. A. Paris - La Psicologa

A Natale ho ricevuto questo libro da mia cognata, e dopo un bel po' di tempo passato tra letture orrorifiche, fantascientifiche e, come dicono quelli più bravi, weird, mi sono rituffato in un thriller. "La Psicologa", di B. A. Paris, ci porta in una sorta di residence chiuso e sicuro alla porte di Londra, dove le case sono schierate in circolo e tutto sembra perfetto. Alice, infatti, quasi non crede di aver avuto così tanta fortuna, insieme al suo compagno, nel trovare una casa in quel posto a un prezzo così ragionevole. Il motivo di quel colpo di fortuna, però, viene presto a galla: in quella casa è stato commesso un brutale omicidio. Ecco allora che Alice comincerà a raccogliere sempre più informazioni sull'omicidio, fino a diventarne quasi ossessionata anche per colpa del comportamento alquanto strano degli altri abitanti del Circle nei confronti della vicenda...

venerdì 7 febbraio 2025

30 Anni Dopo: Blaze Bayley

Ieri sera sono stato all'Arci Tom di Mantova al concerto di Blaze Bayley, ex voce degli Iron Maiden (il sostituto di Bruce Dickinson durante la sua esperienza solista) che per il trentesimo anniversario dalla sua parentesi Maideniana (nel 1995 uscì "The X Factor") ha messo su un tour che ripercorre proprio la sua esperienza nei Maiden. Il concerto, quindi, si è concentrato quasi esclusivamente sui due album incisi con il gruppo brittanico: "The X Factor" e "Virtual XI". E mi sono divertito da morire...

lunedì 3 febbraio 2025

Life - Non oltrepassare il Limite (2017)

Ultimamente, sfogliando i cataloghi dei vari servizi di streaming, mi sto concentrando su film che ho già visto e apprezzato. Insomma, stanco di film sì nuovi ma davvero inutili, quando non ho voglia di perdere tempo vado a rispolverare qualcosa che so che non mi deluderà. Questo weekend è stato il turno di "Life - Non oltrepassare il Limite", un film di fantascienza che avevo visto al cinema all'uscita, e che avevo molto apprezzato. A distanza di anni, la storia dell'equipaggio di una stazione spaziale internazionale che sta per tornare sulla Terra con un piccolo campione di vita extraterrestre trovato su Marte, mi è piaciuta ancora di più. L'evoluzione della piccola forma di vita nell'incubatrice incuriosisce, intriga e, pian piano, trasforma il film in un vero e proprio fanta-horror. E la lotta per la sopravvivenza, dell'equipaggio e... non solo, ci porterà fino alla fine col fiato sospeso...