Un post veloce e, visto quello che si sente in giro, leggero, tanto per sottolineare come funziona il Giornalismo Italiano, e nello specifico quello calcistico: ieri sera il Napoli, battendo all'ultimo respiro la Lazio, ha agganciato il Milan al primo posto nella classifica del Campionato di Serie A. Non solo: la prossima giornata, infatti, quasi come se fosse stata scritta da un bravo sceneggiatore, ci regala proprio lo scontro diretto tra le prime, Napoli-Milan. Sul maggiore quotidiano nazionale di informazione sportiva, quindi, stamattina c'era da immaginarsi un titolone a tutta pagina riguardo lo strepitoso aggancio dei partenopei nei confronti dei rossoneri, e invece...
lunedì 28 febbraio 2022
Like Power
Etichette:
Calcio,
Gazzetta dello Sport,
Giornali,
Giornalismo,
Isola,
Juve,
Juventus,
MalPaese,
Milan,
Napoli,
Quotidiani,
Serie A,
Sport,
SSC Napoli
domenica 27 febbraio 2022
Carte da Gioco: Topolino - Le Carte d’Autore di Paolo Mottura
Devo dire la verità: mi ero quasi dimenticato di questi due Mazzi di Carte allegati ai Topolino 3323 e 3324 dell'estate del 2019, tanto che avevo in preparazione il post sui due usciti nel 2021. A ricordarmi di queste Carte è stato il buon Max con un post su Facebook.
Ma andiamo ad analizzare un po' questi due bei Mazzi di Carte che portano la firma di Paolo Mottura, e che diversamente delle Carte da Gioco allegate al settimanale Disneyano negli anni '90, troviamo in due versione (Blu e Rosso), e con un'altra differenza: i Mazzi sono usciti completi in allegato al relativo numero di Topolino, senza, come accadeva negli anni '90, collezionare le Carte spalmate solitamente in 4 uscite divise per seme:
Etichette:
Cartamundi,
Carte da Gioco,
Carte da Poker,
Collezioni,
Collezionismo,
Disney,
Fumetti,
Giochi,
Isola,
Paolo Mottura,
Personale,
Topolino,
Walt Disney
martedì 22 febbraio 2022
Locke & Key (Stagione 2)
Dopo una buona Prima Stagione, ho finalmente trovato un po' di tempo per dedicarmi alla Seconda di "Locke & Key", disponibile già da un po' su Netflix.
Dicevo di una buona Prima Stagione: dopo le strane avventure a suon di Chiavi Magiche vissute dai fratelli Locke all'interno della grande casa in cui si sono trasferiti dopo l'assassinio del padre, i problemi per i tre ragazzi non sono finiti per niente, un po' come avevamo intuito dal Finale di Stagione della Prima Parte. Ed ecco che tra prime cotte adolescenziali, idee per il seguito di un film horror fatto in casa, e divertenti modi di usare le Chiavi ormai ampiamente governate dai giovani, il male trama per portare a termine il suo piano diabolico...
Etichette:
Fantastico,
Fantasy,
Horror,
Isola,
Joe Hill,
Locke & Key,
Locke and Key,
Netflix,
Recensione Locke & Key,
Recensione Locke & Key 2,
Recensioni,
Serie TV,
Sospensione dell'Incredulità
lunedì 21 febbraio 2022
Le Canzoni della Sera (Volume 36)
Col Volume 36 arriviamo a quota 900 Canzoni della Sera. E così come in questi ultimi mesi c'è stato un rallentamento per quanto riguarda la pubblicazione di post sul blog, allo stesso modo c'è stato un rallentamento anche sulla condivisione di canzoni di fine giornata (questa tracklist di 25 brani inizia l'11 novembre e termina il 10 gennaio!), visto che a fine giornata ultimamente ci arrivo abbastanza stanchino...
Ma la Musica non si ferma, e allora esploriamo questa nuova tracklist:
Per l'Anniversario dei nostri 20 anni (20?! Mamma mia che vecchitudine ragazzi!) ho scelto una canzone che ci è sempre piaciuta una sacco: "Prima del Temporale" di Enrico Ruggeri. Continuiamo con gli italiani, e arrivano due novità: Manuel Agnelli con "La Profondità degli Abissi" (molto lontani i bei tempi degli Afterhours), e i Ministri con "Numeri"; quest'ultimo brano molto particolare, così come il videoclip...
E a proposito di gruppi italiani che amo particolarmente, ecco i Marlene Kuntz con "Il Genio (L'importanza di essere Oscar Wilde)"; pezzo che spacca di brutto...
Chiude la schiera dei Made in Italy Jovanotti: con "L'ombelico del mondo" ho voluto fare gli auguri a una mia cara amica, Federica, che è riuscita persino a trascinarmi a un concerto di Lorenzo...
Passiamo ora alla Musica Internazionale:
Etichette:
Canzoni della Sera,
Freddie Mercury,
Isola,
Jethro Tull,
Jovanotti,
Marlene Kuntz,
Music,
Musica,
Musica Italiana,
Neil Young,
Personale,
Queen,
Rock,
Scorpions,
Video,
Videoclip,
White Lies
sabato 19 febbraio 2022
Punto di Non Ritorno (1997)
Qualche sera fa mi era venuta voglia di vedere un Horror, e allora sono andato a cercarmelo nella mia (lunghissima) lista di Prime Video. Ed ecco che, come sempre, ho cominciato:
"Questo no. Questo la prossima volta. Questo magari dopo aver visto quell'altro. Questo poi... come diavolo ci è finito nella lista?!"
Poi è arrivato "Punto di non ritorno", titolo più che azzeccato riguardo la scelta per quella sera, sempre più difficile, di un buon titolo da vedere.
Il film, un Horror Fantascientifico del 1997, l'avevo già visto un paio di volte (sono andato sull'usato sicuro), e nonostante non sia un capolavoro (a mio parere mancato per poco), è un film a cui sono molto affezionato. Ne restai completamente affascinato e rapito alla mia prima visione, per quel misto di quei due generi che, col tempo, sarebbero diventati i miei preferiti: Horror e Fantascienza. In più, questo film mi ha regalato anche un paio di idee e spunti per altrettanti racconti che ho scritto divertendomi parecchio. Ma di cosa parla "Event Horizon" (seppur non letterale, la traduzione del titolo in italiano ci sta tutta)?
Nel 2047 un segnale arrivato sulla Terra rivela la riapparizione dell'astronave Event Horizon, ufficialmente dichiarata sparita (in seguito a un non meglio specificato incidente) sette anni prima nei pressi Nettuno. L'astronave di soccorso Lewis and Clark, allora, è pronta a partire per i confini del nostro Sistema Solare per cercare di recuperare la Event Horizon; e capire cosa sia accaduto di preciso alla Nave sette anni prima...
Etichette:
Cinema,
Event Horizon,
Fantascienza,
Film,
Horror,
Isola,
Nettuno,
Orrore,
Prime Video,
Punto di Non Ritorno,
Recensione Event Horizon,
Recensione Punto di Non Ritorno,
Recensioni,
Spazio,
Universo
mercoledì 9 febbraio 2022
Oats Studios (Volume 1)
Tra le cose più interessanti che ho guardato in questo inizio del 2022 c'è senza ombra di dubbio "Oats Studios", una Serie di corti, disponibile su Netflix, tratti da racconti di Neill Blomkamp, già autore, tra le altre cose, del bellissimo "District 9".
In questa Serie di 10 corti ne troviamo alcuni davvero stupendi, ma con un piccolo difetto: sono soltanto delle idee, degli spunti, e per questo mi piacerebbe tanto che da queste piccole perle nascessero dei film.
Episodi come "Rakka", "La Base", "Zigote" e "Adamo" sono dei veri e propri gioielli di orrore e creatività. E quando parlo di orrore, parlo di orrore vero, e non delle solite stronzate di demoni nella testa o sogni/incubi più o meno vividi...
Etichette:
Alien,
Corti,
Cortometraggi,
Dakota Fanning,
Fantascienza,
Horror,
Isola,
Neill Blomkamp,
Netflix,
Oats Studios,
Orrore,
Recensione Oats Studios,
Recensioni,
Serie TV,
Sigourney Weaver
domenica 6 febbraio 2022
Sanremo 2022: Le Pagelle Ignorantissime
Dopo quelle dello scorso anno, non potevano mancare le Pagelle Ignorantissime di Sanremo 2022, che, per chi non l'avesse ancora capito, si può pronunciare soltanto Sanremo Venti-Ventidue; vero Amadeus?
Al contrario dell'anno scorso, però, stavolta mi sono messo davanti alla TV fin dall'inizio, anche perché, come accennavo per l'edizione 2021, oltre al Contratto Matrimoniale che prevede la visione della Serata Finale Sanremese, quest'anno c'è anche il Contratto Genitoriale, che prevede lo stravaccarsi sul divano a fine giornata perché sfiniti. Ergo... va bene tutto. Anzi no. A "C'è posta per te" resisto comunque. E sarei disposto anche a far uso di medicinali per potermi alzare dal divano e cambiare ambiente se in quell'ambiente sta andando in scena il teatrino della De Filippi.
Ma torniamo a Sanremo e alle mie Pagelle Ignorantissime, attese da Trieste in giù, direbbe la mitica Raffaella; no, a Udine e Bolzano sembrano non essere interessati.
Comincio con una premessa, che sembra inutile ma per chi conosce il magico mondo del webbe inutile non lo è affatto: non sono un critico musicale, anzi, probabilmente di musica non capisco nulla, e per questo se dico che la canzone di Mahmood & Blanco fa cagare, è perché fa cagare me e soltanto me, ok? Chi non è d'accordo è libero (povero lui) di spararsela nelle orecchie h24. E no, non sono un "boomer" che non capisce la nuova musica fra'!, perché ho sì 41 anni, ma se uno canta alla cazzo di cane come un gatto in calore, potrei averne anche 20 o 95, di anni, ma quello sempre alla cazzo di cane come un gatto in calore canterebbe.
Bene. Possiamo quindi partire, così come nell'edizione Venti-Ventuno (la chiamava così anche quella, il buon Ama?!) in rigoroso ordine d'uscita...
Etichette:
Amadeus,
Festival di Sanremo,
Isola,
Italia,
Mahmood,
Music,
Musica,
Musica Italiana,
RAI,
Rai Uno,
Sanremo,
Sanremo 2022,
Spettacolo,
Televisione,
TeleVisioni,
TV
sabato 5 febbraio 2022
Archive 81 - Universi Alternativi (Stagione 1)
La Serie ci racconta le vicende del giovane archivista Dan Turner, che viene ingaggiato per restaurare (e recuperare) una collezione di videocassette 8mm andate danneggiate durante un incendio in un palazzo nel 1994. Questo lo porterà così a ricostruire il lavoro della documentarista Melody Pendras (l'autrice dei video da recuperare), e ben presto Dan si renderà conto che dietro quell'apparente semplice documentario su un palazzo storico, c'è molto, molto altro. E non sarà nulla di buono...
Etichette:
8mm,
Archive 81,
Archive 81 - Universi Alternativi,
Horror,
Isola,
Netflix,
Orrore,
Recensione Archive 81,
Recensione Archive 81 - Universi Alternativi,
Recensioni,
Serie TV,
Sette Religiose,
Sovrannaturale,
Video
Iscriviti a:
Post (Atom)