Visto che ne stanno parlando tutti, e quasi tutti bene, non potevo non dare un'occhiata a questa Miniserie (sì!) di soli quattro episodi (oro per i miei stanchi occhi, musica per le mie vecchie orecchie). Sto ovviamente parlando di "Adolescence", disponibile su Netflix, che ci porta dritti in Inghilterra dove assisteremo al dramma di una famiglia che, da un momento all'altro, si ritroverà catapultata in un vero e proprio incubo. Il caso è quello dell'omicidio di una ragazzina di cui è accusato un compagno di scuola, il tredicenne Jamie. Ecco quindi che nella serie si esploreranno diversi aspetti inquietanti dell'adolescenza di oggi, dal bullismo alla sua subdola e devastante variante cyber...
martedì 25 marzo 2025
Adolescence (Miniserie)
Etichette:
Adolescence,
Adolescenza,
Bullismo,
Cyberbullismo,
Dramma,
Gran Bretagna,
Inghilterra,
Isola,
Miniserie,
Netflix,
Omicidi,
Piano Sequenza,
Recensione Adolescence,
Recensioni,
Serie TV,
TV,
Violenza
sabato 22 marzo 2025
Anora (2024)
Premetto che se non ci fosse stata la curiosità di andarmi a guardare il film che ha ottenuto ben 5 oscar, tra i quali quello come miglior film, probabilmente non avrei mai visto "Anora". Pensavo non fosse il mio genere, e dopo averlo visto non mi resta che confermarlo: Anora (ma chiamatela Ani) è una giovane prostituta di Brooklyn che all'improvviso s'imbatte in un giovanissimo cliente russo molto, molto facoltoso. Il giovane è evidentemente molto immaturo e impulsivo, e allora la nostra Ani si ritroverà catapultata in una vita da sogno. A rovinare la favola, però, sembra essere la potente famiglia russa di Vanja, tutt'altro che entusiasta di fronte alla notizia delle nozze del figliolo...
Etichette:
Anora,
Cinema,
Commedia,
Film,
Isola,
Las Vegas,
Mikey Madison,
Oscar,
Recensione Anora,
Recensioni,
Russia,
Sean Baker,
USA
mercoledì 19 marzo 2025
La Notte dei Falò
Ogni volta che arriva il giorno di San Giuseppe ricordo con dolce nostalgia le notti dei falò del mio paese, Roccamonfina. E da un po' di tempo avevo intenzione di scriverci una storia, un racconto, che mi riportasse a quelle magiche notti di fuochi e chiacchiere, di folclore e sacralità.
E alla fine un racconto è venuto fuori, e, com'è già capitato con le notti di Halloween, ho deciso di pubblicarlo qui sul blog.
È una versione leggermente più breve rispetto all'originale (che pubblicherò più in là in una raccolta), ma che non perde un minimo della sua natura.
Ed è una natura ovviamente nera, oscura, perché a me le storie a lieto fine annoiano, e le ho sempre ritenute di una banalità disarmante. Dunque eccovi "La Notte dei Falò", che porterà anche voi, come il sottoscritto, in una notte di marzo di molti, molti anni fa, in un piccolo paese di provincia tra i fuochi dei falò della festa di San Giuseppe.
E sarà una notte che non farà sconti di nessun tipo. A nessuno.
Ah, il solito avviso: se cercate una bella storia di buoni sentimenti, positiva e che vi faccia sorridere, fermatevi qui.
Altrimenti... fatelo pure ardere, quel maledetto fuoco.
Etichette:
Falò,
Festa del Papà,
Folclore,
Horror,
Isola,
La Notte dei Falò,
Narrativa,
Orrore,
Personale,
Racconti,
Racconto,
San Giuseppe,
Scrittura,
Storie
domenica 16 marzo 2025
Cassandra (Miniserie)
Tempo di Miniserie, ormai, e allora vai con "Cassandra", disponibile su Netflix in 6 episodi. E ancora una volta, come con "Das Signal", una Miniserie tedesca. E ancora una volta, perdonatemi, qualcosa di non particolarmente originale: siamo in Germania, ai giorni nostri, e una famiglia, dopo un evento tragico che ha scosso soprattutto Samira, la madre, si trasferisce in una nuova casa. Una casa che ha una particolarità: è la prima smart house tedesca, costruista negli anni '70, e governata interamente da una assistente virtuale di nome Cassandra. Quest'ultima, inattiva ormai da tempo, verrà però riattivata (o risvegliata, fate voi) da Fynn, il figlio di Samira. E ci sarà da divertirsi...
Etichette:
Cassandra,
Fantascienza,
Germania,
Horror,
Intelligenza Artificiale,
Isola,
Miniserie,
Netflix,
Recensione Cassandra,
Recensioni,
Robot,
Serie TV,
Smart House,
Tecnologia
sabato 15 marzo 2025
La Psiche del Presidente
È dalla sera del battesimo di mio figlio Lorenzo che sono preoccupato; ma lui e la festa non c'entrano nulla.
È dalla sera del 25 settembre 2022, infatti, che da italiano ho cominciato a vedere un futuro prossimo (spero solo prossimo) davvero nero. Nerissimo.
È dalla sera del 25 settembre 2022, infatti, che da italiano ho cominciato a vedere un futuro prossimo (spero solo prossimo) davvero nero. Nerissimo.
A distanza di due anni e mezzo sento di non poter certo dire il classico "mi aspettavo di peggio", perché il peggio che mi aspettavo è arrivato tutto e, ahimè, non credo sia finito qui.
Sull'analisi di come un partito come quello di Giorgia Meloni possa ancora godere del primato nei sondaggi e, in definitiva, nella realtà, non voglio entrare per due semplici motivi: 1) la competenza, che al riguardo non credo di avere; 2) la poca, pochissima voglia di rimarcare ancora una volta quanta poca stima io abbia nel genere umano.
E allora perché questo post? Per semplice e sentita solidarietà nei confronti del comico Daniele Fabbri.
Etichette:
Censura,
Comicità,
Daniele Fabbri,
Destra,
Fratelli d'Italia,
Giorgia Meloni,
Governo,
Isola,
Italia,
MalPaese,
Politica,
Satira,
Video
venerdì 14 marzo 2025
La Terra in Mezzo
Fermi tutti! Finalmente abbiamo la foto di una Eclissi di Sole davvero originale! A dir poco!
Scattata da un aereo in volo sull'oceano Atlantico? No... che banalità!
Scattata da uno scimpanzé ubriaco dopo aver rubato una reflex a un turista riccone americano? Ma dai... ho detto davvero originale!
Non mi credete? Beh, guardate un po'...
Etichette:
Astronomia,
Eclisse,
Eclissi,
Eclissi di Luna,
Eclissi di Sole,
Isola,
Luna,
NASA,
Scienza,
Sole,
Spazio,
Surveyor 3,
Terra,
Universo
mercoledì 5 marzo 2025
"C'è un buco per Alemao..."
Per me la Voce delle partite della Nazionale è stata e sarà per sempre quella di Bruno Pizzul, che ahimè ci lascia oggi all'età di 87 anni.
Ci mancherà, anzi, ci mancava già la sua voce, le sue telecronache, i suoi "Tutto molto bello" e i suoi "Roberrrrto". Mancherà al giornalismo sportivo italiano uno di quei grandi personaggi che sono tali naturalmente, senza trucchi o frasi a effetto artefatte. E se ognuno di noi non più giovanissimi avrà, ne sono certo, la sua frase pizzuliana preferita, del cuore, anche io ne ho una tutta mia.
Oltre infatti ai ricordi del racconto delle partite di quella indimenticabile estate italiana del '90 (avevo quasi 10 anni); oltre ai dolori per quel terrificante "Alto. Il Campionato del Mondo è finito. Lo vince il Brasile" dell'estate del '94 (avevo quasi 14 anni), il commento pizzuliano del mio cuore è uno soltanto...
Oltre infatti ai ricordi del racconto delle partite di quella indimenticabile estate italiana del '90 (avevo quasi 10 anni); oltre ai dolori per quel terrificante "Alto. Il Campionato del Mondo è finito. Lo vince il Brasile" dell'estate del '94 (avevo quasi 14 anni), il commento pizzuliano del mio cuore è uno soltanto...
Etichette:
Alemao,
Bruno Pizzul,
Calcio,
Careca,
Coppa UEFA,
Giornalismo,
Isola,
Italia,
Lutti,
Lutto,
Maradona,
Napoli,
Nazionale,
Personale,
RAI,
Sport,
SSC Napoli,
Stoccarda,
Stoccarda-Napoli,
Telecronache
lunedì 3 marzo 2025
Das Signal - Segreti dallo Spazio (Miniserie)
Questa Miniserie tedesca di fantascienza disponibile su Netflix sembrava promettere molto bene: la ricercatrice Paula viene mandata come elemento aggiuntivo sulla ISS, per un esperimento segreto che sembra avere a che fare con la morte. Una volta tornata sulla Terra, però, lei e i suoi colleghi sono vittime di un incidente aereo che sembra in realtà nascondere qualcosa di oscuro, tanto da far pensare addirittura che la stessa Paula possa essere l'artefice di un attentato. Starà quindi al marito Sven e alla figlia Charlie tentare di scoprire cosa sia davvero successo sull'areo e, soprattutto, sulla stazione orbitante. Perché il focus sembra concentrarsi soprattutto su ciò che è accaduto lassù: la ricercatrice, infatti, ha captato uno strano segnale che potrebbe cambiare per sempre le sorti dell'intera umanità...
Etichette:
Das Signal,
Das Signal - Segreti dallo Spazio,
Fantascienza,
Germania,
Isola,
Miniserie,
Netflix,
Recensione Das Signal - Segreti dallo Spazio,
Recensioni,
Science Fiction,
Serie TV,
Spazio,
Thriller
Iscriviti a:
Post (Atom)