lunedì 31 marzo 2025

The Electric State (2025)

Su Netflix è disponibile da un po' "The Electric State", il ricco film dei fratelli Russo (li ho abbandonati da un po': i cinecomics non mi interessano più) con Millie Bobby Brown ispirato all'omonima graphic novel di Simon Stålenhag, un artista che con le sue opere aveva già ispirato una Serie TV che apprezzai moltissimo, "Tales from the Loop" (ne parlo qui).
Non una serie a episodi, stavolta, ma un lungometraggio da 300 milioni di dollari che difficilmente rientrerà nelle spese. Ma andiamo con ordine: in una realtà alternativa alla nostra, dove dei robot senzienti simili a pupazzi e mascotte sono stati esiliati in una città-riserva dopo una guerra contro gli umani, ai quali prima della rivolta prestavano servizio in pace, un'adolescente, dopo la visita di uno di questi robot all'apparenza fuggito dall'esilio, si ritroverà a seguirlo nella ricerca del fratello che credeva morto...


Devo essere sincero: mi trovo un po' in difficoltà a giudicare questo film. Se da una parte mi sono piaciute molto le ambientazioni, gli effetti speciali (beh... il film è costato tanto), anche la messa in mostra di alcuni personaggi robotici, lo stesso non si può dire dei loro colleghi in carne e ossa e, soprattutto, della storia in generale. Sceneggiata, a mio modestissimo parere, davvero male, la storia che ci viene raccontata nelle due ore scarse di film (un quarto d'ora di soli titoli di coda) non coinvolge per niente. Tutto prevedibile, persino l'ultimo fotogramma, e uno sviluppo davvero da compitino delle elementari. Nessun vero sviluppo, poi, per quanto riguarda i personaggi, piatti e scontati come il film che interpretano. 


Ho letto che il film si discosta dall'opera originale di Simon Stålenhag, e non faccio fatica a crederlo: siamo di fronte quindi a una trasposizione del tutto inutile; peccato però che questo lavoretto inutile sia costato parecchi soldini. 
Ah... anonime e del tutto dimenticabili anche le prove degli attori principali. 


Per chiudere: un film che sa molto di filmetto anni '80 buttato lì in mezzo ai tanti, dimenticabile nel giro di qualche giorno, con una buona resa grafica che però non riesce a nascondere il nulla che ci racconta.
VOTO (da 1 a 5): 🍿🍿 - Poco Elettrico

1 commento:

  1. Dimenticherò anche di vederlo..invece comincio la campagna promozionale per il netflixiano The Residence..aria nuova. Per davvero

    RispondiElimina