Visualizzazione post con etichetta Fabrizio De André. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Fabrizio De André. Mostra tutti i post

giovedì 5 agosto 2021

Le Canzoni della Sera (Volume 31)

Per la sezione Musica del blog, affidata alle Canzoni della Sera che chiudono le mie giornate, sono indietro di ben 2 Volumi. E allora credo proprio che sia giunto il momento di recuperare. Cominciamo con la tracklist del Volume numero 31...
Subito il ricordo di Franco Battiato, già protagonista di molte altre tracklist passate, che nel giorno del suo addio ho voluto omaggiare (oltre che con un post sul blog) con uno dei suoi tanti capolavori: "Gli Uccelli". Ci mancherai davvero tanto, Maestro...
Così come ci manca tanto l'altro artista a cui ho voluto rendere omaggio nell'anniversario della sua scomparsa, Rino Gaetano, che qui troviamo con "Mio Fratello è Figlio Unico". Altro grande cantautore che purtroppo ci ha lasciato troppo presto, è Fabrizio De André, che con la sua "Andrea" ha colorato la Giornata Internazionale Contro l'Omofobia. Chiudono la lista degli artisti italiani i Marlene Kuntz, con l'affilatissima "A fior di pelle", Zucchero, con la rossa "Partigiano Reggiano", e Omar Pedrini da solista, con la sua "Che ci vado a fare a Londra?"; a proposito... rimettiti presto e alla grande, Omar!
È arrivato adesso il momento di sconfinare...

lunedì 31 agosto 2020

Le Canzoni della Sera (Volume 20)

Finite le Ferie, quest'anno a sprazzi, rieccoci alla routine. Ripartiamo allora con Le Canzoni della Sera, arrivate ormai al 20° Volume. Sono ben 500 sere, dunque, che chiudo le mie giornate con una canzone. Vediamo quali sono state le ultime fino a metà agosto.
Partiamo con la Musica Italiana: aprono i Litfiba, con la straordinaria "Apapaia", un pezzo che ho sempre amato, fin dal primo ascolto (com'è capitato con tante, tantissime canzoni del gruppo di Pelù e Renzulli). Arriva poi una New Entry, Alberto Fortis, con una canzone, "Milano e Vincenzo", molto... particolare. Passiamo allora a Samuele Bersani, un cantautore che amo molto, e che mi dispiace non vedere e sentire da un po'. Ricordo che doveva uscire un suo nuovo album a inizio anno, ma poi non ne ho saputo più niente. Dai Samuele, ci manchi! E intanto ascoltiamoci (riflettendo) la sua "Il Mostro". "Creuza de Ma" di Fabrizio De André, invece, arriva nel giorno dell'inaugurazione del nuovo Ponte di Genova. Evento passato è quello ricordato il 6 agosto con "Il Pilota di Hiroshima" dei mitici Nomadi, con la voce dell'indimenticabile Augusto Daolio che prova a farci immaginare le emozioni e i pensieri di quel pilota. Manifesto "indie" tutto italiano quello dei Tre Allegri Ragazzi Morti con "Mai come voi", altra canzone (e gruppo) che amo tantissimo, e che va a chiudere il fronte delle canzoni tricolore.
Il 23 luglio di 9 anni fa ci lasciava Amy Winehouse, e allora ricordiamola con la sua splendida voce in "Back to Black". Qualche classico anche in questa nuova tracklist, come "Radio Nowhere" del Boss Springsteen, "New Gold Dream" dei Simple Minds ed "Help!" dei Beatles, canzone che mi ricorda la trasmissione di Red Ronnie di molti, molti anni fa su TMC2 (mi pare), grazie alla quale avevo la possibilità di ascoltare e conoscere tanta Musica, in tempi in cui Internet non c'era, e cominciavo da poco a far amicizia con i CD...
Parli di Beatles e non puoi non pensare anche agli Stones, che in questa lista rispondono presente con una canzone nuova, "Living In A Ghost Town"; sempre in forma Jagger & Co. E prima di lasciarvi scoprire da soli tutti gli altri pezzi presenti, qualche parola la spendo per "Only for the Weak" degli In Flames, in una versione decisamente più soft rispetto a quella grazie a cui ho conosciuto questo gruppo di Death Metal, nei miei mesi di Militare. Chiudiamo poi con la canzone Numero 500, che come da tradizione per le "doppio zero centenarie", appartiene agli Iron Maiden: "The Wicker Man", con il ritorno di Bruce Dickinson, e l'amore totale che mi travolse per questo meraviglioso gruppo. UP THE IRONS!
E Buona Musica a tutti.

#476 Marilyn Manson - Disposable Teens (22-lug-20)
#477 Amy Winehouse - Back To Black (23-lug-20)
#478 Litfiba - Apapaia (24-lug-20)
#479 Stratovarius - Destiny (25-lug-20)
#480 Joy Division - Love Will Tear Us Apart (26-lug-20)
#481 Five Finger Death Punch - A Little Bit Off (27-lug-20)
#482 Alberto Fortis - Milano e Vincenzo (28-lug-20)
#483 Snow Patrol - Don't Give In (29-lug-20)
#484 Bruce Springsteen - Radio Nowhere (30-lug-20)
#485 The Beatles - Help! (31-lug-20)
#486 Sam Fender - Saturday (01-ago-20)
#487 Samuele Bersani - Il Mostro (02-ago-20)
#488 Fabrizio De André - Creuza De Ma (03-ago-20)
#489 Beastie Boys - No Sleep Till Brooklyn (04-ago-20)
#490 The Cult - Rain (05-ago-20)
#491 Nomadi - Il Pilota di Hiroshima (06-ago-20)
#492 Sum 41 - Still Waiting (07-ago-20)
#493 Jamiroquai - Deeper Underground (08-ago-20)
#494 The Rolling Stones - Living In A Ghost Town (09-ago-20)
#495 Franz Ferdinand - Ulysses (10-ago-20)
#496 Tre Allegri Ragazzi Morti - Mai come voi (11-ago-20)
#497 The Cars - Just What I Needed (12-ago-20)
#498 In Flames - Only for the Weak (13-ago-20)
#499 Simple Minds - New Gold Dream (81/82/83/84) (16-ago-20)
#500 Iron Maiden - The Wicker Man (17-ago-20)

martedì 28 gennaio 2020

Le Canzoni della Sera (Volume 12)

Continuiamo il nostro viaggio in Musica, arrivando a toccare quota 300.
Stavolta non parto parlando degli artisti di casa nostra, ma di quelli che non ci sono più. In questi giorni è venuto a mancare Neil Peart, il batterista dei Rush, che ho voluto omaggiare con la splendida "Tom Sawyer". Recente anche la scomparsa di Marie Fredriksson, voce dei Roxette, qui ricordata con "The Look", una canzone che ho sempre amato. Come ho amato Dolores O'Riordan e i suoi Cranberries, che nel giorno dell'anniversario del suo prematuro addio ho ricordato con "All Over Now", canzone (ahimè) postuma. Non c'è più da un bel po', invece, il mitico Ronnie James Dio, o più semplicemente DIO, grande Metal Hero e voce di gruppi come i Rainbow e, soprattutto, i leggendari Black Sabbath, qui con la potente "Holy Diver". E sì, ci mancheranno... ma a ricordarceli, per fortuna, ci sarà la loro Musica.
Ci mancherà sempre, tanto, tantissimo, anche Fabrizio De André, che nel gruppo degli italiani in questo 12° Volume troviamo con uno dei suoi ultimi lavori, "La Domenica delle Salme". Il 2020 è stato aperto dai Timoria, proprio con la canzone "2020", uscita in tempi in cui Francesco Renga era pienamente consapevole delle sue capacità di vocalist. I Meganoidi con "Supereroi contro la Municipale" ci strappano un sorriso, mentre Francesco De Gregori, e la sua bellissima "La Leva Calcistica della Casse '68" ci fa fare un tuffo nel passato. A chiudere la brigata tricolore ci sono gli Afterhours, con "Voglio una Pelle Splendida", tornata di moda grazie al "The New Pope" di Sorrentino.
Tanta buona Musica in tutto ciò che resta, come i Foo Fighters, Neil Young, i miei amati Garbage. Tutti e tutto da ascoltare, come due pezzi che non rientrano propriamente nei generi che di solito seguo, "Right Here, Right Now" e "Hey Boy Hey Girl", ma che ho sempre ascoltato più che volentieri, anche grazie ai videoclip che li accompagnavano. 
Presenti anche due Cover: "Sweet Dreams" (Eurythmics) di Marilyn Manson, a mio parere fantastica, e "Love is Blindness" (U2) di Jack White.
La numero 300, infine, non poteva che essere una canzone di uno dei miei gruppi preferiti in assoluto: gli Iron Maiden. Stavolta alla voce c'è Paul Di'Anno (presente in lista anche Blaze Bayley, altra voce del gruppo durante la pausa di Dickinson), nei Maiden dei primi due dischi, con la epica "Phantom of The Opera".
E sì... buona epicità a tutti.

#276 Cat Stevens - Wild World (30-dic-19)
#277 MarthaGunn - Heaven  (31-dic-19)
#278 Timoria - 2020 (01-gen-20)
#279 Incubus - Wish You Were Here (02-gen-20)
#280 Neil Young - Rockin' In The Free World (04-gen-20)
#281 Marilyn Manson - Sweet Dreams (Are Made Of This) (05-gen-20)
#282 Meganoidi - Supereroi contro la Municipale (06-gen-20)
#283 Foo Fighters - All My Life (07-gen-20)
#284 Five Finger Death Punch - Inside Out (08-gen-20)
#285 Dio - Holy Diver (09-gen-20)
#286 Fatboy Slim - Right Here, Right Now (10-gen-20)
#287 Rush - Tom Sawyer (11-gen-20)
#288 Fabrizio De André - La domenica delle Salme (12-gen-20)
#289 Garbage - Push It (13-gen-20)
#290 Evanescence - Bring Me To Life (14-gen-20)
#291 The Cranberries - All Over Now (15-gen-20)
#292 Roxette - The Look (16-gen-20)
#293 Blaze Bayley - Ghost in the Machine (17-gen-20)
#294 The Chemical Brothers - Hey Boy Hey Girl (18-gen-20)
#295 Francesco De Gregori - La Leva Calcistica della Classe '68 (19-gen-20)
#296 Franz Ferdinand - Walk Away (20-gen-20)
#297 Skunk Anansie - I Believed in You (21-gen-20)
#298 Jack White - Love Is Blindness (22-gen-20)
#299 Afterhours - Voglio Una Pelle Splendida (23-gen-20)
#300 Iron Maiden - Phantom of the Opera (24-gen-20)

lunedì 22 luglio 2019

Le Canzoni della Sera (Volume 4)

E siamo a 100. Sono ben 100 sere che chiudo le mie giornate con una canzone. 
Dando un'occhiata a ciò che ho pubblicato finora, è chiaro che da un po' ascolto più musica internazionale che italiana. Ma tra queste ultime 25 canzoni di nostrano c'è roba molto interessante, come Caparezza e i Ministri, che seguo appena posso nei vari concerti, quelli che furono i Timoria (e che ci mancano), quelli che per fortuna sono ancora, i Subsonica, quelli che sono italiani ma alle orecchie di chi non li conosce non sembrano, i Lacuna Coil. E poi ci sono 3 cantautori italiani a cui sono molto legato: Fabrizio De André, Roberto Vecchioni e Pierangelo Bertoli. Tutti e tre hanno senza ombra di dubbio contribuito a formare il mio pensiero, e se per quanto riguarda De André e Bertoli mi sono dovuto accontentare di lezioni a distanza, cantate, con Roberto Vecchioni ho avuto la fortuna di essere per davvero un suo studente, per due anni, seguendo alla Sapienza i suoi Corsi di Scrittura. Grande, grandissimo personaggio il Prof Vecchioni, di una cultura immensa, e di una umanità fuori dal comune. Oggi, a distanza di anni, gli sono ancora grato, sia per quello che mi ha insegnato per quanto riguarda la Scrittura, sia, soprattutto, per ciò che mi ha saputo regalare a livello umano. Grazie Prof!

#076 Dropkick Murphys - I'm Shipping Up To Boston (07-giu-19)
#077 Ben Harper - Don't Give Up On Me Now (09-giu-19)
#078 Red Hot Chili Peppers - Otherside (10-giu-19)
#079 Roberto Vecchioni - Stranamore (11-giu-19)
#080 Radiohead - Karma Police (12-giu-19)
#081 Tool - Schism (13-giu-19)
#082 Fabrizio De André - Geordie (14-giu-19)
#083 Lynyrd Skynyrd - Free Bird (15-giu-19)
#084 The Cure - Lullaby (16-giu-19)
#085 Caparezza - Teste di Modì (17-giu-19)
#086 Peter Gabriel - Shock The Monkey (18-giu-19)
#087 Subsonica - Colpo Di Pistola (19-giu-19)
#088 Ramones - Pet Sematary (20-giu-19)
#089 Guano Apes - Open Your Eyes (21-giu-19)
#090 Megadeth - Tornado of Souls (22-giu-19)
#091 Timoria - Sole Spento (23-giu-19)
#092 Eric Clapton - Layla  (24-giu-19)
#093 Ministri - Diritto al Tetto (25-giu-19)
#094 The Police - Roxanne (27-giu-19)
#095 Lacuna Coil - I Like It (28-giu-19)
#096 AWOLNATION - Sail (29-giu-19)
#097 Pierangelo Bertoli - Rosso Colore (30-giu-19)
#098 Bad Religion - American Jesus (01-lug-19)
#099 Agnes Obel - Familiar (02-lug-19)
#100 Iron Maiden - The Rime of the Ancient Mariner (03-lug-19)