Visualizzazione post con etichetta Deep Purple. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Deep Purple. Mostra tutti i post

sabato 8 gennaio 2022

Le Canzoni della Sera (Volume 35)

Proprio come per il 2021, comincio il nuovo anno augurandovi tante belle cose con una bella tracklist delle Canzoni della Sera, anch'esse, così come i post del blog, ultimamente rallentate un po'.
Cominciamo subito con la Musica Italiana, con due grandi artisti che ho voluto ricordare nella data della nascita, Ivan Graziani con "Pigro", e in quella della scomparsa, Augusto Daolio dei Nomadi con "Ma che film la vita". Quest'ultima canzone, tra l'altro, scritta dallo stesso Augusto un paio d'anni prima di quel maledetto 7 ottobre del 1992, sembra quasi un vero e proprio saluto; per non parlare di una canzone uscita addirittura postuma, "Ad est, ad est", di cui probabilmente parlerò più in là. Ivan e Augusto... ci mancate tanto.
Arriva poi un altro grande della Musica Italiana, Francesco De Gregori, con "Quattro Cani". E che ne dite di una canzone in dialetto? In dialetto comasco, per l'esattezza: ci pensa Davide Van de Sfroos, con "Yanez", presentata a Sanremo nel 2011.
E adesso, quindi, non ci resta che passare dal comasco all'inglese...

giovedì 5 agosto 2021

Le Canzoni della Sera (Volume 31)

Per la sezione Musica del blog, affidata alle Canzoni della Sera che chiudono le mie giornate, sono indietro di ben 2 Volumi. E allora credo proprio che sia giunto il momento di recuperare. Cominciamo con la tracklist del Volume numero 31...
Subito il ricordo di Franco Battiato, già protagonista di molte altre tracklist passate, che nel giorno del suo addio ho voluto omaggiare (oltre che con un post sul blog) con uno dei suoi tanti capolavori: "Gli Uccelli". Ci mancherai davvero tanto, Maestro...
Così come ci manca tanto l'altro artista a cui ho voluto rendere omaggio nell'anniversario della sua scomparsa, Rino Gaetano, che qui troviamo con "Mio Fratello è Figlio Unico". Altro grande cantautore che purtroppo ci ha lasciato troppo presto, è Fabrizio De André, che con la sua "Andrea" ha colorato la Giornata Internazionale Contro l'Omofobia. Chiudono la lista degli artisti italiani i Marlene Kuntz, con l'affilatissima "A fior di pelle", Zucchero, con la rossa "Partigiano Reggiano", e Omar Pedrini da solista, con la sua "Che ci vado a fare a Londra?"; a proposito... rimettiti presto e alla grande, Omar!
È arrivato adesso il momento di sconfinare...

domenica 10 maggio 2020

Le Canzoni della Sera (Volume 16)

E dopo aver superato quota 365, ovvero un anno di "Canzoni della Sera", tocchiamo adesso quota 400.
Stavolta non parto con gli italiani, ma proprio dall'inizio, con la straordinaria "Hey Joe" dello straordinario Jimi Hendrix. Altri pezzi intramontabili sono senza ombra di dubbio l'intensa "Brothers in Arms" dei Dire Straits, così come l'altrettanto intesa "Kashmir", pezzone stratosferico dei Led Zeppelin. E si continua con la storia del Rock, quello Hard degli AC/DC, con "Back in Black", per poi passare al fischio del vento del cambiamento degli Scorpions, con la bellissima "Wind of Change". Altri classici ne abbiamo? Beh... ci sarebbero anche "Born to be Wild" degli Steppenwolf e "Behind Blue Eyes" degli Who; fate un po' voi. E nei classici, ormai, direi di poter quasi inserire anche la "Paranoid Android" dei Radiohead. Altri grandi artisti che amo, ma con pezzi più recenti, sono i Deep Purple con "Throw My Bones" (molto interessante) che anticipa l'uscita del loro nuovo disco a giungo, e i Bon Jovi con "Limitless", anche questo ad anticipare il prossimo album in uscita a giorni. 
Musica nostrana: "Il Ballo di San Vito" di Vinicio Capossela, uno degli artisti più particolari e folcloristici che abbiamo; "Il Mondo di Prima" dei Tre Allegri Ragazzi Morti, che in un periodo come questo... sì, direi di rimpiangerlo eccome; "I Campi di Aprile" di Luciano Ligabue, per festeggiare il 25 aprile, e ricordare chi ci ha permesso di ritrovarci qui, oggi, anche a scrivere di stronzate; "È Festa" della PFM, uno dei gruppi italiani più internazionali in assoluto, tanto che questa canzone esiste in due versioni: quella italiana, qui pubblicata, e quella in inglese, "Celebration". Chiudono la banda degli italiani I Camillas, sicuramente meno conosciuti degli altri, che con "La Canzone del Pane" ho voluto ricordare Mirko «Zagor» Bertuccioli, cantante e tastierista scomparso a soli 46 anni per colpa di questo maledetto Coronavirus. Davvero un gran peccato...
E a Mirko, dunque, è dedicato questo 16° Volume delle mie Canzoni della Sera, che si chiude con la Numero 400, che vede protagonisti i miei amati Iron Maiden con una delle canzoni più belle del periodo Bayley (e non solo): "The Clansman".
Il resto, come sempre, è tutto da ascoltare.
Buone vibrazioni.

#376 Jimi Hendrix - Hey Joe (10-apr-20)
#377 Twin Atlantic - Barcelona (11-apr-20)
#378 Nathaniel Rateliff - And It's Still Alright (12-apr-20)
#379 Vinicio Capossela - Il ballo di San Vito (13-apr-20)
#380 I Camillas - La canzone del pane (14-apr-20)
#381 Dire Straits - Brothers In Arms (15-apr-20)
#382 Peter Schilling - Major Tom (Coming Home) (16-apr-20)
#383 Led Zeppelin - Kashmir (17-apr-20)
#384 Destroyer - Cue Synthesizer (18-apr-20)
#385 Papa Roach - HELP (19-apr-20)
#386 Tre Allegri Ragazzi Morti - Il mondo prima (20-apr-20)
#387 AC/DC - Back In Black (21-apr-20)
#388 Tuk Smith & The Restless Hearts - Lookin' For Love, Ready For War (22-apr-20)
#389 Deep Purple - Throw My Bones (23-apr-20)
#390 Steppenwolf - Born To Be Wild (24-apr-20)
#391 Ligabue - I Campi in Aprile (25-apr-20)
#392 Curtis Stigers & The Forest Rangers - John The Revelator (26-apr-20)
#393 Slayer - Bloodline (27-apr-20)
#394 Scorpions - Wind Of Change (28-apr-20)
#395 Bon Jovi - Limitless (29-apr-20)
#396 PFM - È Festa (30-apr-20)
#397 Richard Thompson - Dad's Gonna Kill Me (01-mag-20)
#398 The Who - Behind Blue Eyes (02-mag-20)
#399 Radiohead - Paranoid Android (03-mag-20)
#400 Iron Maiden - The Clansman (04-mag-20)