Visualizzazione post con etichetta Vincenzo Natali. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Vincenzo Natali. Mostra tutti i post

mercoledì 14 aprile 2021

Cube - Il Cubo (1997)

Sono pochi i film a cui concedo una seconda visione, e uno di questi è stato "Cube - Il Cubo". Visto la prima volta nei primi anni duemila, me lo sono ritrovato disponibile su Netflix, e ricordando di averlo apprezzato ma con qualche riserva sul finale, ho voluto riguardarlo. Di difficile catalogazione (Fantascienza? Horror? Thriller?), Il Cubo mi ha conquistato subito, fin dalla prima, terrificante scena d'apertura, che non vi descriverò per non togliervi la sorpresa. Dopo questa scena, si entra però nel vivo del gioco. Sì, perché la situazione in cui si ritrovano i sei protagonisti del film, sembra proprio una sorta di gioco macabro, cinico, inspiegabile e all'apparenza senza speranza. Sei persone, sconosciute tra loro, che si ritrovano all'interno di una stanza cubica dall'aspetto futuristico, con una porta su ogni lato del cubo che lo collega ad altrettante stanze cubiche; e così via. I protagonisti, dunque, senza riuscire a comprendere il perché si ritrovino chiusi in quella sorta di prigione, dovranno cercare di trovare una via di fuga, cubo dopo cubo, trappola dopo trappola. E non sarà una passeggiata...

martedì 8 ottobre 2019

Nell'Erba Alta (2019)

Le riflessioni del mio ultimo post, quello della supremazia del romanzo rispetto al cinema, le ho scritte di getto dopo aver visto "Nell'Erba Alta", il film Netflix tratto dall'omonimo racconto di Stephen King scritto a quattro mani col figlio (Joe Hill). In questo ennesimo adattamento di un'opera di King (e figlio), ancora una volta troviamo poco o niente dell'atmosfera e del senso del racconto. A parte un inizio interessante, il film di Vincenzo Natali (di cui ho apprezzato molto "Cube - Il Cubo"), infatti, prende presto una piega diversa, come accade a molti film e serie tv tratti da romanzi e racconti (non solo di King), e in breve tempo anche noi ci troviamo disorientati lì tra l'erba alta, tra un grido di aiuto proveniente da chissà chi sperduto - come noi - lì dentro, e un altro grido, ben più forte, proveniente dal nostro cervello, che ci invita ad abbandonare la visione. Ma io, di film, ne ho abbandonati veramente pochi. E allora, ignorando ciò che mi suggeriva la ragione, ho continuato a guardare, arrivando ben presto alla conclusione che, come accade in tanti prodotti simili, il regista ci ha provato, ma senza riuscirci. La storia, come già detto, a un certo punto diventa confusionaria, facendoci abbandonare qualsiasi interesse per i poveri personaggi gettati nell'erba alta, a cui non riusciamo ad affezionarci neanche un po', perché non presentati a dovere, buttati lì, appunto, nel verde frusciare tanto per...
Film, quindi, bocciato del tutto? Forse non proprio. 
Da amante degli Horror di un certo spessore, e da fedele lettore dello Scrittore del Maine, mi sentirei decisamente di sconsigliare la visione ad altri fedeli lettori come me (e che da fedeli lettori non accetteranno il consiglio e, curiosi, lo vedranno comunque); per tutti gli altri, un'occhiata la consiglierei. Con tutto lo schifo che passa sotto l'etichetta Horror, questo potrebbe addirittura passare per qualcosa di godibile. Beh, quasi.
(VOTO: 5 - Armatevi di Falci)