Visualizzazione post con etichetta Inferno. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Inferno. Mostra tutti i post

sabato 29 gennaio 2022

Hellbound (Stagione 1)

A quanto pare ultimamente ho un debole per le Serie TV sudcoreane: "Squid Game", "The Silent Sea", e adesso "Hellbound".
Disponibile da qualche tempo su Netflix, leggendo la breve presentazione mi ha incuriosito subito. Peccato che, inizialmente, dopo aver visto la prima scena avevo quasi deciso di abbandonarla. Sì, perché al di là di ciò che dicono gli espertoni di Film e Serie TV, a mio parere bisogna subito mettere in chiaro una cosa: "Hellbound" è una Serie TV... tamarra. Dai, che alla fine possa risultare un buon o un cattivo prodotto, come diavolo volete che si possa definire una Serie che ci racconta la storia di una realtà in cui un faccione olografico spunta all'improvviso, ti annuncia il giorno e l'ora della tua morte con una classicissima voce spettrale, e quando questo momento arriva, ecco che appaiono dal nulla tre mostruosi energumeni grigi che ti rincorrono, ti acchiappano, e poi cominciano suonartele di santa ragione. Sì, ti menano di brutto. Ma brutto brutto, eh! E poi, quando hanno finito di gonfiarti come una zampogna, si fermano, ti mettono le loro manone scure a qualche centimetro dal tuo corpo, e... ti carbonizzano. Letteralmente. 

lunedì 10 maggio 2021

Telepredicronaca del Coronavirus

Che la Forza della Preghiera non è che ci avesse aiutato granché nel combattere il Coronavirus si era già  capito, diciamo, dopo quella del Papa in pieno Lockdown in una Piazza San Pietro deserta poco più di un anno fa. Ma i Clericabili, si sa, sono da sempre allergici a ogni tipo di evidenza, e allora qualche giorno fa ci hanno regalato un video davvero esilarante, apparso e commentato addirittura sulla pagina Facebook di Radio Maria (sì, quella che prende pure sotto le miniere), con una didascalia che cerco ancora di capire: UNA NOTIZIA PIÙ CHE RARA, UNICA.. TRA LE MIRIADI DI NOTIZIE
Ehm... ok. Andiamo allora a vederla 'sta notizia più che rara, unica, tra le miriadi di notize:

giovedì 25 marzo 2021

L’Inferno di Dante - Una Storia Naturale

Nel "Dantedì", la Giornata Nazionale dedicata a Dante Alighieri, sono andato a rispolverare un bellissimo volume che acquistai poco più di 10 anni fa durante la mia prima visita a una libreria qui a Modena, dopo il mio trasferimento in quella che poi sarebbe diventata la mia città. Il volume, dal titolo "L'Inferno di Dante - Una Storia Naturale", mi colpì subito per il formato e, soprattutto, per il contenuto. I Canti dell'Inferno, infatti, sono accompagnati dalle illustrazioni di Patrick Waterhouse e dalle note di Walter Hutton, che non soltanto ci spiegano i particolari disegni presenti, ma ci aiutano anche a comprendere meglio i Canti a cui sono associati.