domenica 16 febbraio 2025

Sanremo 2025: Le Pagelle Incompletissime

Dopo le Pagelle Ignorantissime dei Festival di Sanremo 2022 e 2023, saltando alla grande quello del 2024, torno a cazzeggiare sul Festival con le pagelle di quest'anno, sottolineando rigorosamente che saranno incompletissime. Credo di non aver ascoltato per intero, dall'inizio alla fine, nessun brano: Lorenzo ci distrae tanto, ha i suoi programmi preferiti, le sue letture pre-nanna preferite, e quindi salta l'obbligo matrimoniale ad assistere almeno alla finalissima del Festival di Sanremo. Dunque, vi chiederete, e a ragione, perché mai un post su un Festival che non hai visto per intero e che non rispecchia minimamente i tuoi gusti musicali? Semplice: perché va anche a me di sparare qualche cazzata sull'evento nazionalpopolare più seguito dell'anno.
Sì, cominciamo proprio dal successo... 

Avevo già espresso la mia sul successo dei Sanremo degli ultimi anni, dando la colpa (o il merito) ai social. Anche quest'anno, infatti, il Festival, pur senza Amadeus, ha avuto un successo incredibile. E sono convinto che lo avrebbe avuto anche con Pippo Baudo o Topo Gigio (grande interpretazione, intanto) alla conduzione. Ormai Sanremo si segue perché c'è da parlarne sui social, c'è da giocare con gli amici (e non solo) al Fantasanremo e, cosa ancor più importante, c'è da trasformarsi per una settimana in critici musicali, televisivi e di moda. E se questo un tempo poteva avvenire soltanto in una stretta cerchia di amici e conoscenti, oggi, proprio grazie ai social, ognuno potrà esprimere la propria stronzata con la speranza di arrivare a migliaia e migliaia di altri utenti. Insomma, se prima la critica al Cristicchi di turno iniziava e finiva tra i colleghi in ufficio o nella cucina di zia Assunta, oggi la critica vola nel web e raggiunge chiunque, indignando chiunque. È questo che ha stravolto l'audience di Sanremo, e lo dimostra il fatto che, anche io, ne sto parlando in un post, quando, fino a qualche anno fa, semplicemente avrei fatto quello che facevo sempre durante la settimana di Sanremo: vedere altro. E, badate bene, io non sono tra quelli che "Non guardo il Festival di Sanremo, avete capito?!"...


Quelli fanno tenerezza perché cercano consensi, approvazione, magari anche stima sbandierando ai quattro venti il loro presunto status di persone migliori negando di partecipare a un evento al quale in pratica invece si dà decisamente molta importanza. Cioè: io non seguo il Grande Fratello, MasterChef e nemmeno il Festival del Trapper Incazzato, ma non è che sto lì a ricordarlo a tutti, per due semplici motivi: il primo, il più importante, è il sempreverde 'sti cazzi che potrebbe rivolgermi qualsiasi persona a cui arrivasse il mio "Non guardo il Grande Fratello!"; il secondo, più semplicemente, è che il Festival del Trapper Incazzato o quello del Neomelodico Ingioiellato non mi interessano e basta. 
Fatta questa lunga premessa (oh, l'avevo detto che avevo voglia di sparare cazzate), passiamo alla musica e, dunque, alle pagelle; ovviamente incomplete.
Stavolta però non seguirò l'ordine di uscita dei cantanti perché, dopo il gol della Lazio a 3 minuti dalla fine, quando Carlo Conti stava dando il via alla serata finale io stavo ancora bestemmiando in aramaico antico. Invocazioni che sono terminate più o meno quando è finita anche l'altra partita, Milan-Verona, e ho dunque deciso di farmi ancora più del male e andare a guardarmi gli ultimi episodi di "Squid Game 2"; vuoi vedere che alla fine avrei fatto meglio a guardarmi Sanremo?
Dunque, qualche video qua e là, qualche passaggio in radio, e allora via alle pagelle incompletissime (ad alcune darò un Senza Voto perché non le ho ascoltate neanche di sfuggita, non le ascolterò adesso di sfuggita e non ho nessuna intenzione di ascoltarle in futuro di sfuggita) in ordine di classifica:

#29 Marcella Bella - "Pelle diamante" (VOTO 4): siamo all'imbarazzo. Una canzone tamarrissima e che in alcune parti mi ricorda un'altra canzone tamarissima di un cantante tamarissimo ma che, al contrario della Bella, amo: "Toro Loco" di Piero Pelù. Non chiedetemi altro, perché non saprei rispondervi.
#28 Rkomi - "Il ritmo delle cose" (VOTO S.V.): non l'ho ascoltata, non l'ascolterò adesso e non ho nessuna intenzione di ascoltarla in futuro.
#27 Clara - "Febbre" (VOTO S.N.P.): Sì Na Pret'.
#26 Gaia - "Chiamo io chiami tu" (VOTO 3): delle poche canzoni che ho sentito proprio una delle più brutte doveva capitarmi (ha forse aperto la prima serata?). Facciamo quindi che non ci chiamiamo a vicenda e la finiamo qui.
#25 Tony Effe - "Damme 'na mano" (VOTO 3): una mano dovrebbe averla chi lo ascolta. Anzi, pure due. 
#24 Serena Brancale - "Anema e core" (VOTO S.V.): non l'ho sentita, ma dicono che sia brava. Mi fido. 
#23 Massimo Ranieri - "Tra le mani un cuore" (VOTO S.V.): non l'ho sentita, ma dicono che sia bravino e abbia una discreta esperienza... Mi fido anche qui.
#22 Modà - "Non ti dimentico" (VOTO S.V.): non ho sentito neppure questa, ma Checco dei Modà è tifoso del Napoli, e quindi ieri sera aveva tutta la mia solidarietà per essersi dovuto esibire su quel palco dopo il gol di Dià (no, non quello di due anni fa). 
#21 Francesca Michielin - "Fango in paradiso" (VOTO S.V.): non l'ho sentita, e a questo punto sto cominciando a chiedermi per quale motivo stia scrivendo 'ste pagelle. 
#20 Joan Thiele - "Eco" (VOTO S.V.): ci credete se vi dico che è la prima volta che leggo il nome di questa artista? Non avevo neanche la minima idea che fosse tra i partecipanti al Festival...
(Guido, rifatti la domanda poco sopra)
#19 Rose Villain - "Fuorilegge" (VOTO S.N.P. 2): Sì Na Pret' 2. Forse ecco la risposta del perché stia facendo le pagelle.
#18 Shablo feat Guè, Joshua e Tormento - "La mia parola" (VOTO S.V.): per scrivere i nomi ho dovuto fare il copia e incolla dal sito dove sto copiando la classifica. Credo possa bastare questo per giustificare il mio (non)voto.
#17 Sarah Toscano - "Amarcord" (VOTO S.V.): vedi Joan Thiele.
#16 Willie Peyote - "Grazie ma no grazie" (VOTO 5,5): qui il voto lo do perché me l'ha fatta ascoltare mia moglie su Spotify, e... sì, grazie ma no grazie. 
#15 Rocco Hunt - "Mille volte ancora" (VOTO S.V.): non l'ho ascoltata, non l'ascolterò adesso e non ho nessuna intenzione di ascoltarla in futuro (Parte II)
#14 The Kolors - "Tu con chi fai l'amore" (VOTO S.V.): sono tifosi del Napoli. Almeno il cantante. Va bene così. 
#13 Noemi - "Se t'innamori muori" (VOTO S.V.): non saprei cosa dire, quindi dico che mi sono sempre piaciute le rosse. 
#12 Elodie - "Dimenticarsi alle 7" (VOTO S.N.P. 3): Sì Na Pret' 3. Che banalità, ragazzi... mi vergogno di me stesso. 
#11 Bresh - "La tana del granchio" (VOTO S.V.): non l'ho ascoltata, non l'ascolterò adesso e non ho nessuna intenzione di ascoltarla in futuro (Parte III)
#10 Come_Cose - "Cuoricini" (VOTO 4): impossibile non sentirla. Impossibile ammettere che sia un bel pezzo. Impossibile non temere che ci fracasserà i coglioni per un bel po' di tempo a venire.
#9 Irama - "Lentamente" (VOTO S.V.): non l'ho ascoltata, non l'ascolterò adesso e non ho nessuna intenzione di ascoltarla in futuro (Parte IV - eccheppalleperò)
#8 Francesco Gabbani - "Viva la vita" (VOTO 5): pensate un po' se avesse portato "Abbasso la Vita"...
#7 Achille Lauro - "Incoscienti giovani" (VOTO 4): credo di averla ascoltata più volte a spezzoni. E il fatto che non la ricordi minimamente dovrebbe bastare a giudicare il mio voto. 
#6 Giorgia - "La cura per me" (VOTO 6): è brava. Lo sa, lo sappiamo, e quindi porta il compitino a casa.
#5 Simone Cristicchi - "Quando sarai piccola" (VOTO 5,5): credo che ci sia differenza tra una poesia e una canzone. Ancor di più tra una buona poesia e una poesia mediocre. Aggiungerei pure "qualcuno doveva pur dirlo". E l'ho detto.
#4 Fedez - "Battito" (VOTO 5): canzone orecchiabile nel ritornello, ma non sopporto come canta (colpa solo dell'autotune?).
#3 Brunori Sas - "L'albero delle noci" (VOTO 8): gli darei pure 10. Per me la canzone più bella, lui mi è sempre piaciuto, e non è vero che il brano è uguale a una canzone di De Gregori. Certo, può starci qualche somiglianza, ma siamo nel campo autoriale (più della metà dei partecipanti di quest'anno non ha neanche la minima idea di cosa stia parlando) e qualche somiglianza può starci. Quindi il buon Dario promosso in pieno, ma non vorrei che il mio entusiasmo fosse dettato dal piattume generale di tutto il resto. Come? "La maggior parte delle canzoni non le hai ascoltate quindi come puoi parlare di "piattume generale"? E vabbè dai, riscriviamolo: non le ho ascoltate, non le ascolterò adesso e non ho nessuna intenzione di ascoltarle in futuro. 
#2 Lucio Corsi - "Volevo essere un duro" (VOTO 7,5): lui bravo, canzone bellina, personaggio assoluto. Per me lui e Brunori di tanto, tantissimo al di sopra di tutto il resto. 
#1 Olly - "Bastarda Nostalgia" (VOTO: 4,5): l'ho sentita per la prima volta proprio quando l'ha cantata subito dopo la premiazione. Avevo appena finito "Squid Game 2" e, dopo essermi messo a letto, ecco che in tv stavano annunciando i primi 5. E allora che fai, non te la vedi la premiazione? Che dire, ragazzi... la canzone è davvero bruttarella, con un testo da bimbo delle elementari che si distingue un po' dagli altri compagni di classe, e una parte musicale noiosetta. Vincitore annunciato, è piaciuto al televoto, ai ragazzini (cioè al televoto), e non ci vuole certo un critico musicale per prevedere che questa canzone farà la fine di quelle vincitrici delle ultime due edizioni del Festival: dimenticata senza riserve. E con una proiezione Eurovision tra gli ultimi classificati. In bocca al lupo. 

Chiudiamo qui queste belle pagelle incompletissime con un ultimo appunto: il premio "Rottura di Palle 2025", per quanto mi riguarda, va ex aequo a "Cuoricini" e "Tutta l'Italia". Quest'ultima non in gara ma, ahimé, penso di averla sentita più di tutte le altre in gara messe assieme. 
Anzi no, chiudiamo un po' meglio: 



Buona Musica a tutti. 

2 commenti:

  1. Uno dice: ma come fai a guardare lo Squid Games imbruttito squallida copia della prima serie? Poi gira, trova Olly e pensa: ma fammelo rivede' 'sto Squid Games che forse m'è sfuggito qualche dettaglio.. ahahahahahahahahah

    RispondiElimina