Da grande appassionato di Carte da Gioco, vi segnalo che è in edicola il numero speciale di Diabolik Cult, "Invisibile Minaccia", con allegati due mazzi di carte da poker a tema, ovviamente, Re del Terrore. I mazzi di carte sono diversi da quelli usciti la scorsa estate (che trovate qui), e sono illustrati da Matteo Buffagni:
Visualizzazione post con etichetta Edicola. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Edicola. Mostra tutti i post
domenica 6 luglio 2025
martedì 9 luglio 2024
Carte da Gioco: Le Karte di Diabolik - Sottosopra
Con il numero attualmente in edicola del Diabolik Sottosopra "Un posto tranquillo", una versione satirica del classico fumetto italiano, possiamo trovare due mazzi di carte da poker (rosso e nero) in versione Diabolik... Sottosopra.
Illustrate da Silvia Ziche (disegnatrice anche dell'albo) e colorate da Marco Chillura, i due mazzi di carte si presentano nelle loro scatoline, rossa e nera, differenti tra loro non soltanto nel colore:
lunedì 12 febbraio 2024
La Prima Samurai & La Luce del Sole Nascente
Tra una lettura e l'altra, continua il mio viaggio tra i Miti e le Leggende Giapponesi. Stavolta voglio parlare di altri due volumi della collana, e nello specifico di "Tomoe Gozen - La Prima Samurai" e di "La Dea Amaterasu - La Luce del Sole Nascente".
Ne "La Prima Samurai", storia raccolta nel Ciclo dei Samurai, incontriamo la giovane Tomoe che, fin da bambina, si ritroverà a coltivare un carattere forte (anche grazie al difficile rapporto col fratello di latte) che la porterà a raggiungere traguardi mai nemmeno immaginati per una donna nel Giappone di quei tempi. Particolarmente interessante il rapporto tra lei e il fratello Yoshinaka, e le scene di guerra che la vedranno protagonista...
Etichette:
Amaterasu,
Collezioni,
Dei,
Edicola,
Giappone,
Isola,
La Luce del Sole Nascente,
La Prima Samurai,
Leggende,
Libri,
Miti,
Miti e Leggende del Giappone,
Narrativa,
Recensioni,
Samurai,
Tomoe Gozen
domenica 12 novembre 2023
La Yurei Otake - La Donna Senza Volto
Altro gran bel volume quello della seconda uscita di "Miti e Leggende del Giappone". Stavolta il ciclo è quello degli Yurei, ovvero gli Spettri di coloro che sono morti all'ombra di un'ingiustizia. Fantasmi senza pace che non si placheranno fino a quando non avranno chiuso i conti con il regno dei vivi...
Quello che ci viene raccontato in questo volume è una sorta di storia nella storia: un gruppo filatrici passa la notte nella fabbrica al calore di un braciere raccontandosi storie di spirti e fantasmi, fino a quando arriva il turno della silenziosa Tora, che accenna alla leggenda che riguarda una cascata lì vicino...
Etichette:
Collezioni,
Edicola,
Fantasmi,
Giappone,
Horror,
Isola,
La Donna Senza Volto,
La Yurei Otake,
Libri,
Miti e Leggende del Giappone,
Narrativa,
Recensione La Yurei Otake,
Recensioni,
Spettri,
Spiriti
giovedì 21 settembre 2023
Izanami e Izanagi - La Creazione del Mondo
Davvero molto interessante la nuova collana della RBA, che stavolta ci porta in Giappone con una serie di volumi sui Miti e sulle Leggende del Paese del Sol Levante. Potete ancora trovare in qualche edicola i primi due numeri, oppure se siete interessati ad avere una panoramica a 360° sull'opera potete sempre visitare il sito dedicato: https://www.mitigiappone.it/
Il primo numero, "Izanami e Izanagi - La Creazione del Mondo", mi ha affascinato tantissimo: la visione giapponese della creazione, dalla "nascita" del primo Dio alla missione poi affidata ai due Dei promessi sposi Izanami e Izanagi, una missione che li porterà a creare cose più... concrete.
Il primo numero, "Izanami e Izanagi - La Creazione del Mondo", mi ha affascinato tantissimo: la visione giapponese della creazione, dalla "nascita" del primo Dio alla missione poi affidata ai due Dei promessi sposi Izanami e Izanagi, una missione che li porterà a creare cose più... concrete.
Etichette:
Collezioni,
Dei,
Dio,
Edicola,
Fantasy,
Genesi,
Giappone,
Isola,
Izanami e Izanagi,
La Creazione del Mondo,
Leggende,
Libri,
Miti,
Miti e Leggende del Giappone,
Recensione Izanami e Izanagi,
Recensioni
domenica 12 gennaio 2020
Dylan Dog: 4 volte 400
Dopo il conto alla rovescia dei numeri precedenti, che scandiva l'avanzata di una inquietante meteora verso la Terra, eccoci arrivati a un grande traguardo per Dylan Dog: il Numero 400.
Questo non sarà un post per recensire il Ciclo della Meteora o per esprimere un parere su come è finita e su come sembra iniziare un nuovo corso (ho intenzione di farlo prossimamente), ma semplicemente l'occasione per festeggiare il Numero 400 del mio fumetto preferito, che da anni, tra alti e bassi, mi regala un'oretta di immagini e parole al mese. E per l'evento, l'albo si è fatto in quattro: quattro copertine diverse, infatti, per "E ora, l'Apocalisse!", che ci mostrano l'Indagatore dell'Incubo in quattro diverse pose, in cui è intento a suonare il suo clarinetto, a completare il suo galeone, a scrivere il suo diario e a caricare la sua pistola. Le 4 copertine si differenziano l'una dall'altra anche per il colore predominante (e del logo, che cambia leggermente rispetto a quello a cui siamo abituati), su sfondo bianco: Rosso, Arancione, Blu e Verde. Dunque: quale scegliere?
Etichette:
Collezionismo,
Dylan Dog,
Dylan Dog 400,
Dylan Dog E ora l'Apocalisse,
Edicola,
Editoria,
Eventi,
Fumetti,
Horror,
Isola,
Orrore,
Roberto Recchioni,
Tiziano Sclavi
Iscriviti a:
Post (Atom)