Visualizzazione post con etichetta Spiriti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Spiriti. Mostra tutti i post

giovedì 15 febbraio 2024

Talk to Me (2022)

Di questo film ne hanno parlato tanto e tanti, e ne hanno parlato decisamente bene. Ero quindi quasi tentato di non guardare "Talk to Me" (solitamente troppi elogi portano a delusioni cocenti), il film horror che, ancora una volta, a detta di molti è il film horror più spaventoso di tutti i tempi e di tutti gli universi. E vabbè, sorvoliamo quindi sull'ennesimo "film più spaventoso di tutti i tempi", perché se si continua così ci si deve cominciare a chiedere a quali tempi e di quali universi, appunto, ci si riferisca. La cosa importante, l'unica cosa che davvero conta al di là di tutte le lodi che possa aver raccolto, è che questo film è davvero un buon horror. La storia ci narra le vicende di un gruppo di giovani amici che si diverte a evocare spiriti grazie a una mano imbalsamata. Ragazzi giovanissimi, mano imbalsamata, spiriti e possessioni: tutto potrebbe far pensare all'ennesimo teen-horror. E in fondo lo è, con la sola differenza che questo è davvero interessante.

domenica 12 novembre 2023

La Yurei Otake - La Donna Senza Volto

Altro gran bel volume quello della seconda uscita di "Miti e Leggende del Giappone". Stavolta il ciclo è quello degli Yurei, ovvero gli Spettri di coloro che sono morti all'ombra di un'ingiustizia. Fantasmi senza pace che non si placheranno fino a quando non avranno chiuso i conti con il regno dei vivi...
Quello che ci viene raccontato in questo volume è una sorta di storia nella storia: un gruppo filatrici passa la notte nella fabbrica al calore di un braciere raccontandosi storie di spirti e fantasmi, fino a quando arriva il turno della silenziosa Tora, che accenna alla leggenda che riguarda una cascata lì vicino...

lunedì 31 ottobre 2022

Notti Magiche

È la Notte di Halloween. E allora qualche minuto per scrivere qualcosa in questa magica notte ho voluto ritagliarmelo.
Comincio subito col dire una cosa importante: quando ero piccolo Halloween per me non esisteva, non sapevo neanche cosa fosse. Non so se negli anni '80 questa festa fosse già arrivata in Italia, in generale, oppure se ancora una volta era soltanto la mia piccola realtà paesana a ritrovarsi tagliata fuori. Ma una cosa altrettanto importante va detta: da piccolo, per me, le notti in cui il confine tra la realtà e il mondo dei morti, dei fantasmi, delle creature sovrannaturali e spaventose... erano tante. Altro che una singola notte in cui ci si traveste e si va porta a porta a chiedere dolcetti...

domenica 6 dicembre 2020

His House (2020)

Finalmente sono riuscito a trovare un po' di tempo per dedicarmi alla visione di qualche nuovo film su Netflix. La prima scelta è ricaduta su "His House", un film che dal trailer mi aveva subito incuriosito. La storia racconta di una coppia di rifugiati arrivata in Gran Bretagna dopo aver affrontato uno straziante viaggio dal Sud del Sudan, devastato dalla guerra. Una volta approdata in Europa, la coppia prova a crearsi una nuova vita in una città inglese. Qui gli viene infatti assegnata una casa, che però sembra nascondere qualcosa di veramente oscuro e inquietante...
Innanzitutto parto col dire che, da amante del "Dottore", fa sempre piacere rivedere Matt Smith, qui nel ruolo di Mark, la persona che segue i coniugi nel  loro percorso di inserimento. Percorso di inserimento della coppia che procede in maniera differente tra i due: se da una parte l'uomo, Bol, sembra riuscirci con più facilità, dall'altra Rial, la moglie, fa decisamente più fatica. A rendere questo percorso ancora più complicato, come accennato, è il fatto che i due si ritrovano a dover vivere in una casa che, oltre a problemi puramente estetici e materiali, sembra averne di ben più grossi...

martedì 14 aprile 2020

The Terror (Stagione 2)

Dopo la straordinaria, autoconclusiva Prima Stagione di "The Terror", sono passato alla visione della Seconda, "The Terror: Infamy", ben conscio del fatto che difficilmente sarebbe stata all'altezza della Prima. E così è stato.
Il primo punto a sfavore di questa nuova, indipendente Seconda Stagione, è che questa, al contrario della Prima, non parte da una storia già forte alle spalle, come un romanzo. Stavolta il Soggetto è originale, e segue le vicende di una comunità nippo-americana spedita in un Campo di Internamento durante la Seconda Guerra Mondiale. Anche qui troviamo il lato sovrannaturale, caratterizzato dall'apparizione di uno strano spirito che porta a una serie di morti misteriose.
Girata comunque bene, un altro punto debole di questa nuova Stagione, però, è anche il cast non all'altezza di quello del primo, dove trovavamo dei veri e propri mostri della recitazione già ampiamente collaudati. Stavolta gli attori giapponesi non convincono del tutto. La storia, poi, a un certo punto cede totalmente alla parte sovrannaturale (verso metà), facendola diventare in pratica una classica storia di possessione dell'ennesimo spirito orientale all'apparenza invincibile, con l'aggravante, però, di non spaventare neanche un po'. E tutto ciò ha sinceramente stancato... tanto che gli ultimi 4 episodi mi sono apparsi davvero inutili, una storia vista e rivista, stanca, che si è trascinata lentamente verso un finale banale e poco convincente.
Forse, in tutto ciò, il vero orrore da esplorare con maggiore convinzione sarebbe stato quello naturale, come nella Prima Stagione, dove l'elemento sovrannaturale era sì presente, ma non prevalente. In questa "Infamy", infatti, si aveva un buon materiale su cui lavorare, come quello della discriminazione, dei Campi di Internamento dei nippo-americani, delle minoranze razziali...
Tutto, come già detto, invece, a un certo punto della storia vira verso spiriti e possessioni che non inquietano nemmeno, relegando questa Serie TV a una delle tante, già viste e riviste. Un vero peccato.
(VOTO: 5,5 - Amori di Mamma)

lunedì 29 aprile 2019

La Llorona - Le Lacrime del Male (2019)

E mentre la gente intorno a me lottava per accaparrasi gli ultimi, peggiori posti per guardarsi "Avengers: Endgame", ho deciso di aspettare ancora un po' per godermelo al meglio, quando le acque si saranno calmate e le sale svuotate, senza dovermi accontentare di un posto sotto lo schermo, all'estrema destra o sinistra o, perché no, sulle scale. E allora domenica, mentre sul display della disponibilità dei posti in sala proprio quella di Endgame mostrava un inquitante -2 (cosa vuol dire -2?! Stiamo davvero parlando di un posto sui gradini?!), io e mia moglie siamo andati a vedere un onestissimo Horror: "La Llorona - Le Lacrime del Male". Non è un capolavoro, questo è certo, ma è godibile. Negli ultimi anni ho sempre accolto con piacere dei buoni prodotti in ambito Horror, perché, si sa, di robaccia al riguardo ne esce tanta; e "La Llorona", collegato tra l'altro al "Mondo di Conjuring", non è robaccia. Ben recitato, con una storia che riprende una leggenda del folclore dell'America Latina molto interessante, il film di Michael Chaves si lascia guardare con molto piacere, arrivando ben presto a una conclusione abbastanza prevedibile ma in linea con tutto il resto del film. 
Ultimo appunto: mi aspettavo qualche "salto dalla sedia" in più. 
Se avete voglia di aspettare come me qualche altro giorno per tuffarvi al meglio nel Mondo Marvel, potete farlo comunque al Cinema, con film come questi. Altrimenti, potrebbe essere rimasto un posto in basso a sinistra sotto il cartello "EXIT" e la porta del bagno a portata di mano. Buona visione.
(VOTO: 6,5 - Non per Genitori Apprensivi)

martedì 9 agosto 2016

Ouija (2014)

Uno dei tanti film Horror “fotocopia” degli ultimi anni. Stavolta non c’è una bambola, o uno specchio, ma una tavoletta “Ouija”. Ci sarà quindi il solito spirito incazzato (la morte è una brutta cosa, ma soltanto alcuni ci si incazzano per davvero), con le solite apparizioni a effetto e la solita violenza senza senso (“Ammazzo tutti, cazzo!”). Ma per arrivare a tutto ciò dovremmo aspettare e far passare una cinquantina di minuti di noia assoluta. Poi, se non starete particolarmente attenti (probabile) o starete lì a pensare a quale sarà il prossimo film da metter su a tempo perso (molto probabile), qualche salto arriverà. Forse.
Per il resto, anche “Ouija” ci dà qualche lezione di vita: se non avete una nonna esperta in esoterismo (chi non ne ha una?), provvedete quanto prima a farle fare un corso; magari ne troverete uno col 90% di sconto su Groupon.
E il finale? Come mai finirà questo nuovo entusiasmante e originale Horror? Finirà davvero? O alla fine, ma proprio alla fine, con una scena che non t’aspetti tutto sembrerà... non essere finito?
(VOTO: 4,5 – Preferisco l’Analfabetismo)