Visualizzazione post con etichetta Fantasmi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Fantasmi. Mostra tutti i post

venerdì 29 novembre 2024

Dark Tales - Insonnia

In fatto di regali sono un uomo semplice: se dopo anni e anni passati al mio fianco non sai più cosa regalarmi per il mio compleanno, basta dare uno sguardo a ciò che mi circonda in casa e avrai subito la risposta. Libri. Ecco quindi che mia moglie si è tolta l'imbarazzo con un bel buono in libreria, e allora non ho potuto fare a meno di investirlo in una serie che avevo adocchiato da tempo: Dark Tales, la seria gotica della British Library edita da Vallardi, in volumi tascabili davvero ben fatti e accattivanti, a cominciare dalle copertine. 
E ho voluto subito cominciarla da un volume a caso (il terzo, come pubblicazione): Insonnia.
L'antologia contiene nove racconti di vari autori, per lo più semi-sconosciuti (molto interessanti le biografie di ogni autore a fine racconto), che faranno passare ai protagonisti delle storie notti davvero insonni....

domenica 12 novembre 2023

La Yurei Otake - La Donna Senza Volto

Altro gran bel volume quello della seconda uscita di "Miti e Leggende del Giappone". Stavolta il ciclo è quello degli Yurei, ovvero gli Spettri di coloro che sono morti all'ombra di un'ingiustizia. Fantasmi senza pace che non si placheranno fino a quando non avranno chiuso i conti con il regno dei vivi...
Quello che ci viene raccontato in questo volume è una sorta di storia nella storia: un gruppo filatrici passa la notte nella fabbrica al calore di un braciere raccontandosi storie di spirti e fantasmi, fino a quando arriva il turno della silenziosa Tora, che accenna alla leggenda che riguarda una cascata lì vicino...

lunedì 31 ottobre 2022

Notti Magiche

È la Notte di Halloween. E allora qualche minuto per scrivere qualcosa in questa magica notte ho voluto ritagliarmelo.
Comincio subito col dire una cosa importante: quando ero piccolo Halloween per me non esisteva, non sapevo neanche cosa fosse. Non so se negli anni '80 questa festa fosse già arrivata in Italia, in generale, oppure se ancora una volta era soltanto la mia piccola realtà paesana a ritrovarsi tagliata fuori. Ma una cosa altrettanto importante va detta: da piccolo, per me, le notti in cui il confine tra la realtà e il mondo dei morti, dei fantasmi, delle creature sovrannaturali e spaventose... erano tante. Altro che una singola notte in cui ci si traveste e si va porta a porta a chiedere dolcetti...

martedì 29 marzo 2022

Al Nuovo Gusto di Ciliegia (Miniserie)

Tratto dall'omonimo libro (che ho già messo in lista, in uscita tra qualche giorno), "Al nuovo gusto di Ciliegia" è una Serie TV (disponibile su Netflix) molto particolare. Un mix di Horror, Thriller e Commedia Nera ben confezionato, che mette tanta carne sul fuoco. Qui, parlando proprio di Horror, troviamo infatti tante rappresentazioni dell'orrore: dagli zombie alle streghe, passando per i fantasmi e, perché no, alle possessioni. C'è di tutto. Ma di cosa parla esattamente?
Lisa Nova è una giovane e promettente regista che, grazie a un corto molto interessante (e di grande impatto) riesce a farsi notare dal produttore Lou Burke. Il magico e luccicante mondo di Hollywood, però, si rivelerà ben presto tutt'altro che facile (la critica che attraversa tutta la storia), ed ecco allora che la nostra Lisa proverà a vendicarsi grazie a un conoscenza molto particolare...

domenica 12 dicembre 2021

Letture di Natale

Quest'anno entro nello Spirito Natalizio anche per quanto riguarda le letture. Mettendo da parte l'ultimo di Stephen King (lo zio mi perdonerà: ci rivedremo l'anno prossimo), in questi giorni, e per tutto il periodo di Natale, ho deciso di dedicarmi ai Racconti, e più precisamente ai due bei "Draghi" della Mondadori a tema: "Il Grande Libro dei Gialli di Natale" (uscito in realtà esattamente un anno fa) e "Il Grande Libro dei Fantasmi di Natale" (uscito qualche giorno fa). 

lunedì 29 marzo 2021

Stephen King - Later

Stavolta, per spendere qualche parola sull'ultimo libro di Stephen King, "Later", voglio partire dalla fine: nonostante sia un suo grande fan, ho sempre ammesso che di solito i finali di King mi lasciavano quasi sempre un po' perplesso, spesso deluso. Ed è proprio per questo che stavolta voglio iniziare ad esprimermi sul finale, perché "Later", nella sua parte conclusiva, non mi ha deluso affatto.
Specifichiamo però una cosa: a me il libro è piaciuto, certo, ma credo ci sia bisogno di sottolineare che a mio parere si tratta comunque di un romanzo piuttosto semplice rispetto al King classico di qualche anno fa. Il fatto che tutta la storia raccolga soltanto una manciata di personaggi, poi, la dice lunga su quanto possa sembrare un libro poco kinghiano allo zoccolo duro dei fan dello Scrittore. Una storia che conta dunque pochi personaggi, e che, se vogliamo analizzarlo fino in fondo, non ne esplora nemmeno poi tanto le vite, il passato, i rapporti. Ma questo, credo, potremmo anche giustificarlo con il fatto che il romanzo sia scritto in prima persona. Il protagonista è infatti il giovane Jamie Conklin, che, senza fare alcuno Spoiler come sempre, scopriremo avere un dono. Questa sua particolarità, e che sposterà questo romanzo sul piano del paranormale (tra l'altro il protagonista ci terrà più volte a sottolineare che si tratta di una storia dell'orrore), lo porterà inevitabilmente a vivere situazioni che avrebbe sicuramente evitato volentieri, e che gli faranno capire ben presto che la linea tra bene e male non è poi sempre così marcata. Soprattutto se si varcano certi limiti.

lunedì 16 novembre 2020

Kairo - Pulse (2001)

Basato sull'omonimo romanzo del regista, Kiyoshi Kurosawa, "Kairo - Pulse" è a mio parere un piccolo gioiello dell'Horror d'Oriente. Nonostante ci troviamo di fronte, infatti, a un film che un po' si discosta dal classico cinema dell'orrore asiatico, fatto di apparizioni improvvise e urla spettrali, il film riesce a inquietare parecchio, e a far sprofondare lo spettatore nel vuoto che pian piano avvolgerà la storia. Inoltre "Kairo" riesce ad anticipare, se vogliamo, quelli che poi saranno alcuni dei problemi di Internet. Il film è girato infatti nel 2001, e all'epoca la Rete era molto diversa da come la vediamo oggi. 
Ma innanzitutto, quel è la storia di Kairo? Forse non è così semplice da riassumere. Il film ha una narrazione non facile, e in alcuni momenti corriamo il rischio di trovarci proprio come i protagonisti del film: spaesati e di fronte a situazione difficili da spiegare. In breve, però, possiamo dire che tutto ha inizio dopo il suicido di un giovane informatico, che viene trovato morto nel suo appartamento. Cosa avrà mai spinto il giovane a farla finita? Seguono poi altre morti, che sembrano ricondurre a un misterioso e inquietante sito internet. Ma questo è soltanto l'inizio, perché ben presto la situazione precipiterà verso un baratro molto, molto profondo, e le storie di Michi e Kawashima ci accompagneranno proprio verso quel baratro.

martedì 9 agosto 2016

Ouija (2014)

Uno dei tanti film Horror “fotocopia” degli ultimi anni. Stavolta non c’è una bambola, o uno specchio, ma una tavoletta “Ouija”. Ci sarà quindi il solito spirito incazzato (la morte è una brutta cosa, ma soltanto alcuni ci si incazzano per davvero), con le solite apparizioni a effetto e la solita violenza senza senso (“Ammazzo tutti, cazzo!”). Ma per arrivare a tutto ciò dovremmo aspettare e far passare una cinquantina di minuti di noia assoluta. Poi, se non starete particolarmente attenti (probabile) o starete lì a pensare a quale sarà il prossimo film da metter su a tempo perso (molto probabile), qualche salto arriverà. Forse.
Per il resto, anche “Ouija” ci dà qualche lezione di vita: se non avete una nonna esperta in esoterismo (chi non ne ha una?), provvedete quanto prima a farle fare un corso; magari ne troverete uno col 90% di sconto su Groupon.
E il finale? Come mai finirà questo nuovo entusiasmante e originale Horror? Finirà davvero? O alla fine, ma proprio alla fine, con una scena che non t’aspetti tutto sembrerà... non essere finito?
(VOTO: 4,5 – Preferisco l’Analfabetismo)