venerdì 21 giugno 2024

Inside Out 2 (2024)

Nonostante avessi visto e apprezzato il primo capitolo anni fa, difficilmente sarei andato al cinema a vedere il sequel uscito in questi giorni. L'occasione che mi ha portato in sala a vedere "Inside Out 2", però, era troppo interessante per farmela sfuggire: il Cinema Victoria di Modena, infatti, organizza molti eventi, e tra questi c'è anche il "Cinegenitori", che consente di portare al cinema anche i più piccoli, senza preoccuparsi di disturbare gli altri spettatori, visto che l'evento è dedicato proprio ai bimbi di età inferiore ai 3 anni. Il che porta anche a vedere bellissime scene come neogenitori con dei neonati girare tra le poltrone, pronti nel caso a effettuare anche il cambio pannolino agli angoli della sala allestiti per l'evenienza. Iniziativa, dunque, a dir poco fantastica! 
Ecco allora che mercoledì scorso è toccato a Lorenzo: il suo primo film al cinema è stato proprio "Inside Out 2", e per lui è stata un'esperienza a dir poco meravigliosa: dall'acquisto della latta a tema piena di popcorn, al suo "Wow!" quando ha visto le immagini sulla "Televisione grande... gigante!", ai balletti sotto l'enorme schermo a film finito. Tutto bellissimo. 
Ma il film? Subito una premessa: ero convinto di vederne poco o niente, vista la presenza di Lorenzo, ma lui è stato bravissimo e direi di esser riuscito a seguire la storia abbastanza bene. Anche e soprattutto perché, è ovvio, di certo non stiamo parlando di un film di Lynch...

mercoledì 12 giugno 2024

Donnie Darko (2001)

Ebbene sì: come anticipato due post fa, sono riuscito incredibilmente ad andare al cinema mercoledì scorso e godermi la visione di "Donnie Darko", di nuovo in sala per festeggiare il ventesimo anniversario dall'uscita in Italia (3 anni dopo quella effettiva). Non solo: direi di aver capito e apprezzato il film molto di più rispetto alla prima visione di vent'anni fa. Dicevo infatti nel post precedente dedicato a questo film che alla prima visione ci avevo capito poco o niente. Diciamo che, a parte gli scherzi e il tono scherzoso del post, vent'anni fa un'idea rispetto al finale me l'ero fatta, ma era un'idea comunque debole e traballante. A distanza di vent'anni, però, dopo la (ri)visione del film di una settimana fa quell'idea si è non solo rafforzata, ma direi decisamente consolidata. In definitiva, senza fare spoiler, nonostante il finale possa prestarsi a più di un'interpretazione, per chi mastica un po' di fantascienza con scorpacciate di realtà parallele e salti temporali l'interpretazione del finale potrebbe sembrare addirittura semplice.
Ah... cosa fanno vent'anni in più di letture, visioni e scritture sull'argomento! 
Ma di cosa parla "Donnie Darko"? Cosa ci racconta?

lunedì 10 giugno 2024

532.368 al Contrario

532.368. Tenete bene a mente questo numero: 532.368.
Poco più di mezzo milione di persone la pensa come Vannacci.
Poco più di mezzo milione di persone la pensa ufficialmente come Vannacci. 
Sono tanti? Sono pochi?
Sono tantissimi. Anche perché, per quanto mi riguarda, sarebbero tanti anche due, anche soltanto uno a pensarla come Vannacci. 
Ma questo è lo specchio di una parte dell'Italia. Uno specchio sporco, sempre più sporco, deformato, incrinato. Uno specchio che ci mostra il contrario di quello che dovremmo oggi, nel 2024, vedere. 
La cosa che mi fa ancor più ribrezzo, devo sottolinearlo, è il fatto che, ne sono sicuro, di quelle 532.368 persone (i brividi) non tutte ammetteranno di aver votato per il generale, di pensarla come lui. Perché, in fondo, buona parte di quei 532.368 elettori se ne vergogna essa stessa.
Perché, in fondo, è del tutto naturale vergognarsi di essere al contrario. Per davvero.

domenica 2 giugno 2024

Donnie Darko Returns

Se anche voi, come me, una ventina di anni fa vi siete fatti un bel viaggio tra la follia visionaria di "Donnie Darko" senza capirci una beata mazza, sappiate che tra domani, lunedì 3 giugno, e mercoledì 5, il film cult con l'allora giovanissimo Jake Gyllenhaal tornerà in sala! Quale migliore occasione, quindi, per tornare a gustarci questo gioiello del fanta-thriller-drama comodamente seduti sulla poltrona di una sala cinematografica?
Io, visto che il mio cinema di fiducia parteciperà all'evento, farò di tutto per esserci in una delle tre serate. Peccato che forse dovrò fare i conti con un piccolissimo problema...

sabato 1 giugno 2024

Metallica+

C'è stato un tempo in cui, dalle mie parti, o eri fan dei Metallica o eri fan degli Iron Miaden. Io, senza mai aver avuto il minimo dubbio, sono sempre stato un fedele seguace della Vergine di Ferro, anche se, in silenzio, buttavo sempre l'orecchio pure tra gli album del gruppo americano. Tanto che anni dopo, e non fatelo sapere a Steve Harris, vi prego, abbiamo scelto come canzone d'ingresso della torta nuziale "Nothing Else Matters". Sacrilegio! Che Eddie the Head possa perdonarmi e risparmiarmi!
Dalla parte dei Maiden, però, di cui resto un grandissimo fan, c'è il fatto che un loro concerto l'ho visto, mentre mi manca quello dei Metallica. Ed è proprio di un fatto dell'ultimo concerto tenuto in Italia del gruppo di James Hetfield che voglio parlare...