Tra i tanti horror a tema Demoni, questo "Veronica" di Paco Plaza, di cui ho già apprezzato altri film come "Rec" (il primo) e "Second Name", non mi è dispiaciuto affatto. Ecco quindi un'altra buona visione per quest'ottobre tutto halloweeniano: una giovane ragazza spagnola, dopo quello che sembrava e voleva essere un divertente gioco con una tavola ouija insieme a due sue coetanee a scuola, si ritroverà ben presto braccata da un'entità terrificante che minaccerà lei e tutta la sua famiglia...
lunedì 20 ottobre 2025
Veronica (2017)
Etichette:
Caso Vallecas,
Cinema,
Demoni,
Film,
Horror,
Isola,
Netflix,
Orrore,
Paco Plaza,
Recensione Veronica,
Recensioni,
Spagna,
Tavola Ouija,
Veronica
sabato 18 ottobre 2025
Late Night with the Devil - In onda con il Diavolo (2023)
Di found-footage in found-footage in questo tour cinemathorror di avvicinamento ad Halloween. Il buon victorlazlo88 mi ha messo a conoscenza della presenza di "Late Night with the Devil" su Prime Video (con abbonamento base), e allora non ho potuto fare a meno di recuperarlo immediatamente: il conduttore televisivo Jack Delroy, con il suo talk show notturno Night Owls, raggiunge in poco tempo grande fama e successo. Dopo la morte dell'amata moglie, però, gli indici di ascolto cominciano a crollare, e così Jack, nel tentativo di salvare lui e il suo show, per la notte del 31 ottobre 1977 proverà a giocarsi la carta di uno speciale di Halloween che, senza neanche immaginarlo, resterà nella storia della televisione...
Etichette:
Cinema,
David Dastmalchian,
Diavolo,
Film,
Found-Footage,
Halloween,
Horror,
Isola,
Late Night with the Devil,
Late Night with the Devil - In onda con il Diavolo,
Mockumentary,
Orrore,
Possessioni,
Prime Video,
TV
giovedì 16 ottobre 2025
Hell House LLC (2015)
Continuiamo con ancora un po' di materiale per affrontare al meglio il prossimo Halloween: "Hell House LLC" è un classico mockumentary (o found-footage, fate voi) che ci racconta, in stile appunto (falso) documentario, ciò che è accaduto nell'ottobre 2009 durante l'inaugurazione di un Halloween Tour in un albergo rimesso a nuovo - si fa per dire - per l'occasione da un gruppo di ragazzi con già esperienza al riguardo. I giovani documenteranno tutto, dall'entrata in albergo alla preparazione delle attrazioni horror fino... agli strani avvistamenti ed eventi che vi succederanno.
mercoledì 15 ottobre 2025
Until Dawn - Fino all'Alba (2025)
Siamo a ottobre, il mese di Halloween, e allora continuiamo a parlare di film horror: "Until Dawn - Fino all'Alba" è un film uscito qualche mese fa che ci racconta la storia di un gruppo di amici che, un anno dopo la scomparsa della sorella di una di loro, si ritrova nel rifugio isolato dove la ragazza è stata avvistata per l'ultima volta. Per i ragazzi inizierà dunque un vero e proprio incubo, ritrovandosi lì intrappolati e braccati da un misterioso uomo mascherato. Ma non è tutto: a ogni loro morte i ragazzi si risveglieranno all'inizio della stessa notte in un loop temporale che però presenterà loro nuove minacce, nuovi pericoli e, soprattutto, nuove morti. L'unico modo per uscire da questa terrificante situazione? Provare a sopravvivere fino all'arrivo dell'alba, ovviamente...
venerdì 10 ottobre 2025
Oddity (2024)
Incredibilmente mi era sfuggita l'uscita di un horror davvero notevole: "Oddity" di Damian Mc Carthy. La storia parte con l'arrivo di una coppia in un casolare acquistato dal marito, il dottor Ted Timmis. I due saranno così impegnati nel restauro della grande casa isolata, che sarà però ben presto teatro di un brutale omicidio che darà il via a una serie di rivelazioni e scoperte che terranno lo spettatore con il fiato sospeso fino all'ultimo minuto...
sabato 4 ottobre 2025
Ursula K. Le Guin - Il Pianeta dell'Esilio
Approfittando delle nuove edizioni che la Mondadori ha sfornato per una delle più grandi penne della fantascienza, Ursula Kroeber Le Guin, mi sono concesso finalmente un po' di tempo da dedicare alla lettura di un grande classico del genere, "Il Pianeta dell'Esilio". In un futuro lontano, su un pianeta dove le stagioni durano decenni e l'inverno arriva con le sue condizioni estreme, ci ritroveremo a fare i conti con i rapporti non certo semplici tra tribù native e i discendenti di una colonia umana (i Nati Lontano), e la minaccia di invasori barbari e violenti. Su questo sfondo una storia d'amore per niente banale...
Etichette:
Books,
Fantascienza,
Il Pianeta dell'Esilio,
Isola,
Libri,
Mondadori,
Mondi Alieni,
Narrativa,
Recensione Il Pianeta dell'Esilio,
Recensioni,
Science Fiction,
Universo,
Ursula K. Le Guin,
Ursula Kroeber Le Guin
martedì 30 settembre 2025
Weapons (2025)
Come scritto nel post precedente, oltre a "Bring Her Back" era proprio "Weapons" uno dei film che ho atteso con più curiosità negli ultimi mesi: un'intera classe di bambini, a eccezione di uno, scompare misteriosamente nel corso di una sola notte. Le telecamere di sicurezza di alcune delle loro case riprendono scene inspiegabili e inquietanti: i bambini, semplicemente, tutti alla stessa ora (le 2:17) della stessa notte, abbandonano le loro case di corsa, senza una spiegazione, e, soprattutto, senza fare più ritorno.
Etichette:
Bambini,
Cinema,
Film,
Folclore,
Horror,
Isola,
Magia,
Orrore,
Recensione Weapons,
Recensioni,
Scuola,
Soprannaturale,
USA,
Weapons
martedì 16 settembre 2025
Bring Her Back - Torna da me (2025)
Tra i film usciti negli ultimi mesi, "Bring Her Back - Torna da me" era, insieme a "Weapons", uno dei film che attendevo con più interesse e curiosità. Dopo il buon "Talk to me", i fratelli Philippou ci propongono un horror decisamente più forte e serio: i giovanissimi Andy e Piper, due fratellastri rimasti orfani, vengono affidati a Laura, una donna che a sua volta ha subìto una grave perdita. I due si ritroveranno così ad affrontare una nuova vita in compagnia di Laura e di un altro bimbo a lei affidato, e non sarà per niente una convivenza semplice...
Etichette:
Australia,
Bring Her Back,
Bring Her Back - Torna da me,
Cinema,
Elaborazione del Lutto,
Film,
Fratelli Philippou,
Horror,
Isola,
Lutto,
Morte,
Orrore,
Recensione Bring Her Back,
Recensioni,
Soprannaturale
martedì 9 settembre 2025
Addio Lupo, è ora di togliere la Luisona
Nella storia più che decennale di questo blog non ho mai abusato di post di addii a personaggi più o meno famosi, per varie ragioni: il primo è che sì, la gente muore, e dunque star qui a scrivere per ogni lutto celebre renderebbe il blog una sorta di necroblog. Il secondo è che, essendo appunto personaggi famosi, non è che i lettori del mio blog, quelli di un profilo social o addirittura di un stato whatsapp stiano lì ad aspettare me o chi per me per apprendere della morte di un Pippo Baudo o di un Emilio Fede. Il terzo, il più importante, è che sono davvero pochi i personaggi famosi per i quali riterrei opportuno scrivere qualche riga per ricordarli. Ma in quest'ultimo mese e mezzo, ahimè, di questi personaggi se ne sono andati addirittura due: Ozzy Osbourne e, oggi, Stefano Benni.
venerdì 5 settembre 2025
4 ANNI DI LORENZO
È il 5 settembre, e allora ecco l'evento degli eventi: il Compleanno di Lorenzo! E siamo ormai a ben... QUATTRO! 4 ANNI!
E se l'anno scorso, scrivendo dei 3 anni, citavo tra le tante bellezze di quel numero anche quella di rappresentare gli Scudetti del Napoli... beh, fermi tutti: c'è stato un aggiornamento! E allora il 4 sì, è proprio un gran bel numero, ancor meglio del 3, proprio perché (tifosi della Pro Vercelli, attenti!) gli Scudetti del Napoli, adesso, sono 4!
E poteva mancare, anche quest'anno, la smielata carrellata di manine? Certo che no!
E allora...
giovedì 4 settembre 2025
Thanksgiving (2023)
Se cercate un horror divertente, con la giusta dose di splatter e, pensate un po', anche con qualche sprazzo di critica sociale, "Thanksgiving" è il film (disponibile su Netflix) che fa per voi: dopo un terribile Giorno del Ringraziamento con un episodio di follia cieca scatenata dall'idiozia dei consumatori pronti a tutto pur di accaparrarsi la giusta offerta, ecco che siamo catapultati a un anno dopo dove, tra le strade della cittadina, qualcuno sembra stia andando a bussare alle porte dei protagonisti di quel triste, tristissimo giorno di un anno prima armato di ascia (e maschera) con una sete di vendetta che seminerà il panico ovunque...
Etichette:
Black Friday,
Cinema,
Eli Roth,
Fake Trailer,
Film,
Giorno del Ringraziamento,
Horror,
Isola,
Netflix,
Orrore,
Recensione Thanksgiving,
Recensioni,
Splatter,
Stati Uniti,
Thanksgiving,
USA
martedì 2 settembre 2025
Due Concorsi agli Sgoccioli
In questi giorni sto cercando di portare a termine un paio di storie per due concorsi letterali che, dunque, ne approfitto anche per segnalarvi:
Il primo è lo storico concorso per racconti di Fantascienza "NASF", giunto ormai alla sua 21ma edizione e che mi ha visto anche vincitore dell'edizione 13, con il racconto "In Attesa delle Stelle".
Il secondo è, scusate il gioco di parole, la seconda edizione di "Storie nel Buio", che l'anno scorso ha regalato storie niente male nell'antologia che ne è seguita (ne parlo qui), e che vede tra i racconti anche il mio "A Fiamma Spenta".
Avete qualcosa che bolle nell'hard disk a livello narrativo? Vediamo quali sono gli argomenti dei due concorsi, allora...
Etichette:
Concorsi Letterari,
Fantascienza,
Horror,
Isola,
La Soglia Oscura,
N.A.S.F.,
Narrativa,
NASF,
NASF 21,
Nuovi Autori Science Fiction,
Personale,
Scrittura,
Storie nel Buio
domenica 31 agosto 2025
Alexandre Arlène, Gyom, Mista Blatte - Freaky Mouse
Letture veloci, divertenti e leggere (insomma) di fine agosto: gli autori Alexandre Arlène, Gyom e Mista Blatte ci propongono una raccolta di mini-fumetti (di solito uno a pagina) folle, tagliente, cinica e divertente, che sovverte l’universo Disney (e non solo) e i suoi personaggi riproponendoceli in tanti mini sketch che ci faranno sorridere e, a volte, storcere il naso. Stiamo parlando di "Freaky Mouse", della NPE, e dopo esserci tuffati tra le 128 pagine di questo volume guarderemo in maniera diversa molti dei personaggi che abbiamo imparato ad amare da bambini...
Etichette:
Alexandre Arlène,
Comics,
Disney,
Edizioni Npe,
Freaky Mouse,
Fumetti,
Gyom,
Illustrazioni,
Isola,
Libri,
Mista Blatte,
NPE,
Recensione Freaky Mouse,
Recensioni,
Satira,
Walt Disney
venerdì 29 agosto 2025
The 8 Show (Stagione 1)
Durante l'attesa per l'ultima stagione di "Squid Game" ho recuperato quest'altra serie tv sudcoreana che, è evidente, ricorda molto la sua cugina più famosa. Il senso e la strutta di "The 8 Show", però, sono molto, molto diversi da quelli di "Squid Game": otto persone con problemi economici vengono attirate e alla fine intrappolate in un edificio con otto piani, uno a testa, dove scopriranno poi di guadagnare denaro semplicemente facendo passare il tempo: minuto dopo minuto. Ma il meccanismo che si nasconde dietro il guadagno è subdolo e spietato, anche se, al contrario di "Squid Game", qui le regole del gioco sono molto diverse e con delle implicazioni decisamente più psicologiche; anche e soprattutto perché, in fondo, qui nessuno dall'alto obbliga per davvero i protagonisti a farsi del male tra di loro...
Etichette:
Corea del Sud,
Critica Sociale,
Drammatico,
Isola,
Netflix,
Psicologia,
Recensione The 8 Show,
Recensioni,
Serie TV,
Società,
The 8 Show,
Thriller,
TV
giovedì 28 agosto 2025
Se un Albero cade in una Foresta - The Frog (Miniserie)
In questo periodo di ferie sono riuscito a guardarmi tutta d'un fiato questa interessante Miniserie sudcoreana disponibile su Netflix. "Se un Albero cade in una Foresta" (o "The Frog") è composta da 8 episodi che ci portano su due piani temporali diversi che ci raccontano però un dramma simile e per certi versi semplice: in un motel e in una casa vacanze arrivano degli ospiti parecchio indesiderati. E se da una parte i fatti che ne scaturiscono vengono subito a galla devastando ogni cosa, dall'altra ci ritroviamo invece ad aspettare una devastazione che è comunque lì, a un passo. I due piani temporali tenderanno poi a intrecciarsi tra loro, ponendoci quindi di fronte a questioni morali e filosofiche non da poco...
Etichette:
Corea del Sud,
Isola,
Miniserie,
Mistery,
Netflix,
Recensione Se un Albero cade in una Foresta,
Recensioni,
Se un Albero cade in una Foresta,
Serie TV,
The Frog,
Thriller
mercoledì 27 agosto 2025
Death of a Unicorn (2025)
Animali fantastici e dove investirli. "Death of a Unicorn" è una sorta di commedia fantasy-dark che ci racconta le vicende di un padre e una figlia che, diretti verso un incontro importante che potrebbe cambiare in meglio, decisamente meglio la vita lavorativa dell'uomo, si ritrovano alle prese con imprevisto davvero spiacevole: l'investimento e l'uccisione di un grosso animale selvatico. E se il grosso animale in questione si rivela poi essere un cucciolo di Unicorno, ecco allora che la situazione diventa ancora più complicata.
Etichette:
Animali,
Animali Fantastici,
Cinema,
Commedia Dark,
Death of a Unicorn,
Fantastico,
Fantasy,
Film,
Isola,
Jenna Ortega,
Recensione Death of a Unicorn,
Recensioni,
Splatter,
Unicorni
martedì 5 agosto 2025
Brick (2025)
C'è poco da fare: quando un film parte da una buona premessa, e getta dunque subito basi solide fondate sulla curiosità, quel film devo guardarlo. È stato anche il caso di "Brick", film originale Netflix disponibile da poco meno di un mese sulla piattaforma di streaming, che parte subito da un'idea che getta subito le basi di cui parlavo nei potenziali spettatori: una coppia, dopo aver subito un dramma familiare, sta provando a ripartire. A un certo punto, però, i due si risvegliano letteralmente murati in casa. Oltre la porta d'ingresso e le finestre, infatti, ecco una sorta di muro nero fatto di mattoni all'apparenza indistruttibili e... magnetici. Cos'è successo, dunque? Da dove arriva quel muro e, soprattutto, perché è lì? I due proveranno quindi a capirci qualcosa, a cercare una via di fuga anche con l'aiuto dei vicini che sono nelle loro stesse condizioni. A esser murato e isolato, quindi, è l'intero palazzo in cui abitano loro e le persone degli altri appartamenti.
Etichette:
Brick,
Cinema,
Fantascienza,
Film,
Germania,
Isola,
Netflix,
Recensione Brick,
Recensioni,
Sicurezza,
Tecnologia,
Thriller
mercoledì 23 luglio 2025
Them - Loro sono là fuori (2006)
In una stanza d'albergo della ridente Sondrio, dopo una giornata lavorativa che di ridente non ha avuto nulla, ecco che in attesa di cenare ho deciso di guardarmi un film che avevo in lista da anni: "Them - Loro sono là fuori".
Disponibile su Prime Video, il film dura poco più di un'ora, e dopo una scena d'apertura ben servita, ci porta in una grande casa isolata in mezzo alle foreste della Romania, dove una giovane coppia si è appena trasferita. Dopo una telefonata in piena notte, però, la tranquillità della vita di coppia viene bruscamente spezzata, e i due si ritroveranno così a vivere un vero e proprio incubo senza via di scampo...
Etichette:
Amazon Prime Video,
Cinema,
Film,
Home Invasion,
Horror,
Isola,
Prime Video,
Recensione Them,
Recensioni,
Romania,
Them,
Them - Loro sono là fuori,
Thriller
martedì 22 luglio 2025
Un Mondo senza Ozzy
A distanza di poco più due settimane dall'ultima apparizione su un palco, quella dello (già) storico concerto di Birmingham per l'addio alle scene dei suoi Black Sabbath, se n'è andato Ozzy Osbourne. Dunque il mondo, da oggi, non sarà più lo stesso.
Mi resterà il rimpianto, grande, di non aver mai potuto usare quel biglietto preso per il suo concerto all'Unipol Arena di Bologna inizialmente in programma per l'8 febbraio 2022, poi spostato al 12 maggio 2023, infine definitivamente cancellato.
Ci mancherà Ozzy, già leggenda vivente, adesso leggenda in tutto e per tutto.
Etichette:
Black Sabbath,
Concerti,
Hard Rock,
Heavy Metal,
Inghilterra,
Isola,
Lutti,
Lutto,
Mucis,
Musica,
Ozzy,
Ozzy Osbourne
mercoledì 16 luglio 2025
Napoli Addosso
Mi ero ripromesso di ritagliarmi un piccolo spazio di tempo per pubblicare sul blog la nuova Maglia del Napoli; ed eccomi qua.
Finalmente svelata oggi la nuova casacca azzurra con lo Scudetto sul petto, e pure quest'anno, come da ormai tre maglie a questa parte (c'entrerà mica l'addio alla patacca rossa della Lete?!), è bella. Bella assai. Bellissima:
domenica 6 luglio 2025
Carte da Gioco: Le Karte di Diabolik
Da grande appassionato di Carte da Gioco, vi segnalo che è in edicola il numero speciale di Diabolik Cult, "Invisibile Minaccia", con allegati due mazzi di carte da poker a tema, ovviamente, Re del Terrore. I mazzi di carte sono diversi da quelli usciti la scorsa estate (che trovate qui), e sono illustrati da Matteo Buffagni:
martedì 24 giugno 2025
Eclissi - Storie all'Ombra della Luna
Mi dispiace aver aspettato così tanto per leggere questo libro che avevo ormai da un po' in libreria. E mi dispiace per un semplice quanto triste motivo: non posso consigliarvi di acquistarlo perché, a quanto pare, è ormai fuori produzione. Un gran peccato...
Sì, perché "Eclissi - Storie all'Ombra della Luna", è un piccolo, grande gioiello editoriale, che raccoglie tutto ciò che la luna ha ispirato a livello artistico, dalla poesia alla narrativa, passando per illustrazioni (tante) ed estratti che hanno appunto come protagonista assoluto il nostro satellite.
Etichette:
ABEditore,
Antologie,
Eclissi - Storie all'Ombra della Luna,
Editoria,
Fantasy,
Horror,
Isola,
Libri,
Luna,
Moon,
Raccolte,
Recensione Eclissi - Storie all'Ombra della Luna,
Recensioni
domenica 15 giugno 2025
M3gan (2022)
Era da un po' che mi ero ripromesso di dare un'occhiata a "M3gan", e vista la pubblicità del secondo capitolo sono andato a recuperarlo prima di correre il rischio di scordarmene di nuovo. La storia parte subito con la tragedia che investe (è proprio il caso di dirlo) la piccola Cady. Rimasta orfana, la bambina verrà affidata a sua zia Gemma, una giovane e brillante robotica in un'azienda di giocattoli. Per Gemma l'affido di sua nipote all'inizio sembra essere difficile da gestire, ma ben presto coglierà l'occasione al balzo per far interagire Cady con M3gan, una bambola a grandezza naturale capace di interagire in maniera realistica con i potenziali futuri utenti, fino a diventare una vera e propria figura fondamentale nell'educazione di Cady e, dunque, un potenziale prodotto dal successo senza precedenti...
Etichette:
Bambole,
Cinema,
Fantascienza,
Film,
Giocattoli,
Horror,
Intelligenza Artificiale,
Isola,
M3gan,
Megan,
Recensione M3gan,
Recensione Megan,
Recensioni,
Thriller
sabato 14 giugno 2025
L'Eternauta (Stagione 1)
Pur non avendo (ancora) letto il fumetto, ho atteso l'arrivo della Serie TV di "L'Eternauta" con molta curiosità. Se ne parlava bene, e la storia sembrava essere molto interessante, visto che racchiudeva un mix di generi a me molto cari. Siamo a Buenos Aires, e all'improvviso dal cielo arriva una neve misteriosa che sembra uccidere all'istante chiunque vi entri in contatto. Seguiremo quindi le gesta di un gruppo di sopravvissuti (fortunati perché rimasti in casa) che cercherà di capire cosa stia realmente accadendo. Una vera e propria lotta per la sopravvivenza avvolta nel mistero che pian piano si svelerà in tutta la sua drammaticità...
Etichette:
Argentina,
Buenos Aires,
Fantascienza,
Fumetti,
Graphic Novel,
Horror,
Isola,
L'Eternauta,
Netflix,
Recensione L'Eternauta,
Recensioni,
Science Fiction,
Serie TV,
TV
martedì 10 giugno 2025
Più No che Sì
In questo periodo riesco a star davvero poco davanti al pc. Ci tenevo però a scrivere comunque quattro righe sui Referendum appena passati; e falliti. Più che altro per sfogarmi un po', niente di più, perché non voglio dare lezioni a nessuno, non voglio accusare nessuno e, ancor di più, non voglio insultare nessuno. Anche se ammetto di faticare non poco per mantenere saldo quest'ultimo punto.
Quattro righe, quindi, soprattutto perché credo sia arrivato il momento ripensare all'utilità del Quorum. Oggi come oggi, infatti, a mio parere non ha più alcun senso mantenere questo strumento che, già in passato, aveva sempre e solo favorito soltanto una delle parti chiamate in causa.
lunedì 26 maggio 2025
🟩⬜🟥 HA RIVINTO IL NAPOLI! 🟩⬜🟥
Sì, ha rivinto il Napoli, e no, non sono passati 33 anni dall'ultimo trionfo. Ne sono passati appena 2 da quando la mia squadra del cuore ha alzato al cielo la Coppa dello Scudetto (qui il post), e stavolta è stata decisamente più dura, decisamente più sofferta e, bisogna dirlo, decisamente meno spettacolare, sia nel gioco che nella resa finale. Ma uno Scudetto giocato punto su punto, arrivato all'ultima giornata mentre in contemporanea si giocava l'altra partita decisiva, è di sicuro uno Scudetto più intenso, più appassionato. Ho vissuto l'ultima settimana di attesa, o meglio, gli ultimi 5 giorni (si è giocato di venerdì) con l'ansia a mille. Per fortuna gli impegni lavorativi sono stati parecchi, e allora riuscivo anche a pensare ad altro. Ma poi, quando venerdì ho chiuso con il lavoro e sono tornato a casa... beh, ragazzi, le sensazioni di quell'attesa le può capire soltanto chi di calcio è appassionato come me.
Questo post, così come quello di 2 anni fa, ho deciso di dividerlo in mini-capitoli per dire la mia su questa epica impresa e mettere qualche puntino sulle i riguardo alcuni aspetti non proprio chiarissimi a tutti, soprattutto a una parte (la maggioranza) di stampa che dovrebbe essere imparziale, ma che poi, di fatto, non lo è, non lo è mai stata e mai lo sarà.
E partiamo proprio da uno di questi...
Etichette:
AG4IN,
Antonio Conte,
Aurelio De Laurentiis,
Calcio,
Isola,
Italia,
Napoli,
Napoli Calcio,
Napoli Campione d'Italia,
Personale,
Scudetto,
Serie A,
Sport,
SSC Napoli
sabato 3 maggio 2025
Mickey 17 (2025)
Ero molto curioso di vedere "Mickey 17", l'ultimo film di Bong Joon-ho, che avevo già apprezzato nei suoi precedenti lavori, tra i quali c'è anche il pluripremiato "Parasite". Qui si torna alla fantascienza, già affrontata dal regista sudcoreano con "Snowpiercer", e ci ritroviamo in un futuro lontano dove faremo la conoscenza di Mickey 17, un "sacrificabile". Grazie a un sistema avanzato di stampa umana, infatti, il nostro eroe ha la (s)fortuna di poter essere appunto sacrificato per vari esperimenti o prove, proprio perché è possibile, dopo ogni sua morte, ristamparlo così com'era, con tutti i suoi ricordi e tutte le sue caratteristiche. Ecco allora che verrà anche inviato in una spedizione spaziale per la colonizzazione del pianeta ghiacciato Niflheim. Durante questa missione, però, qualcosa va storto, e ne succederanno delle belle...
Etichette:
Bong Joon-ho,
Cinema,
Clonazione,
Corea del Sud,
Fantascienza,
Film,
Isola,
Mickey 17,
Recensione Mickey 17,
Recensioni,
Robert Pattinson,
Science Fiction
venerdì 25 aprile 2025
Resistenza Sobria
Visto che il governo Meloni non aspettava altro che un pretesto per sminuire la festa di una ricorrenza che, forse non le è chiaro, in questi anni ha permesso a lei e alla sua cricca di fare tutta la propaganda possibile e immaginabile tanto da arrivare persino al potere, ecco che il pretesto è arrivato: la morte del Papa.
Ci hanno invitato quindi a festeggiare questo 25 aprile con sobrietà. E insomma... noi antifascisti eravamo già pronti a divertirci con alcol, droghe ed escort, e voi del governo ci rovinate la festa così? Invitandoci alla sobrietà? Voi?!
Ma a proposito di sobrietà: ogni tanto mi piace (si fa per dire) ricordare ai fasci che il loro eroe capovolto no, non commise soltanto l'errore di allearsi con Hitler (un ritornello che ormai oltre ad avermi stufato mi fa provare pure imbarazzo per chi lo dice). Proprio no. Di errori, il fascismo che tanto decantate perché semplicemente e fortunatamente non l'avete vissuto e molto probabilmente non avete neanche idea di cosa fosse in realtà, di errori ne ha commessi una marea. Ed è per questo che oggi, a distanza di 80 anni, anche voi dovreste festeggiare la Liberazione con gioia e partecipazione, e fanculo la sobrietà.
Comunque, per gli smemorati e gli idioti, ecco un bell'elenco (oggi pubblicato sulla pagina FB di Abolizione del suffragio universale) degli "errori" commessi dal fascismo, prendendo spunto proprio da quel vostro tanto amato "L'unico errore di Mussolini è stato quello di allearsi con Hitler"...
Etichette:
25 aprile,
Antifascismo,
Fascismo,
Festa della Liberazione,
Giorgia Meloni,
Isola,
Italia,
Libertà,
MalPaese,
Morte del Papa,
Papa,
Papa Francesco,
Politica,
Resistenza
domenica 20 aprile 2025
Insidious - La Porta Rossa (2023)
In questi giorni sono talmente raffreddato (belle feste) che ieri sera avevo voglia di qualcosa che non mi tenesse tanto impegnato, e la mia scelta alla fine si è rivelata più che azzeccata: "Insidious - La Porta Rossa" (disponibile su Netflix) è l'ultimo capitolo della ormai stanca e zoppicante saga horror con la famiglia Lambert, che stavolta ci porterà a dieci anni dagli eventi del capitolo 2, con il loro figlio Dalton ormai pronto a iniziare il college. E non sarà per niente semplice ambientarsi per il giovane, visto tutto ciò che si porterà dietro...
Etichette:
Altrove,
Cinema,
Demoni,
Famiglia Lambert,
Film,
Horror,
Insidious,
Insidious - La Porta Rossa,
Isola,
Netflix,
Recensione Insidious - La Porta Rossa,
Recensioni
giovedì 10 aprile 2025
Azzurro Partenope
Possiamo dirlo: sono dunque lontani, per fortuna, i tempi della maglie jeans, mimetiche e con bacio a stampo, perché quest'anno il Napoli non ne ha sbagliata una. Bellissima la prima, belle la seconda e la terza, ancor più bella la quarta, arrivata oggi in occasione dei 2.500 anni di storia di Napoli (non della squadra, ovviamente; lì siamo a un po' meno...).
E saranno proprio soltanto 2.500 gli esemplari di questa edizione limitata che richiama i colori sociali e aggiunge storia, origini e... Partenope.
lunedì 31 marzo 2025
The Electric State (2025)
Su Netflix è disponibile da un po' "The Electric State", il ricco film dei fratelli Russo (li ho abbandonati da un po': i cinecomics non mi interessano più) con Millie Bobby Brown ispirato all'omonima graphic novel di Simon Stålenhag, un artista che con le sue opere aveva già ispirato una Serie TV che apprezzai moltissimo, "Tales from the Loop" (ne parlo qui).
Non una serie a episodi, stavolta, ma un lungometraggio da 300 milioni di dollari che difficilmente rientrerà nelle spese. Ma andiamo con ordine: in una realtà alternativa alla nostra, dove dei robot senzienti simili a pupazzi e mascotte sono stati esiliati in una città-riserva dopo una guerra contro gli umani, ai quali prima della rivolta prestavano servizio in pace, un'adolescente, dopo la visita di uno di questi robot all'apparenza fuggito dall'esilio, si ritroverà a seguirlo nella ricerca del fratello che credeva morto...
Etichette:
Cinema,
Distopia,
Fantascienza,
Film,
Isola,
Millie Bobby Brown,
Netflix,
Recensione The Electric State,
Recensioni,
Science Fiction,
Simon Stålenhag,
The Electric State
sabato 29 marzo 2025
Allarmi Luminosi
Da appassionato di Astronomia mi capita spesso di ricevere notifiche sullo smartphone riguardo notizie sul tema. E così, dopo gli "Allarmi Differiti" (trovate il post qui) e quelli "Impattanti" (lo trovate qui), ecco a noi un nuovo, davvero spettacolare allarme: quello di un'esplosione stellare!
Ma niente paura. Al contrario dei due precedenti, questo sembra essere innocuo:
Addirittura il sito dell'ANSA, stavolta, ci fa così sapere che nel giro di 18 mesi dovremmo goderci uno spettacolo, sembra, senza precedenti: l'esplosione di una stella (ovviamente lontana) che, seppur per pochi giorni, illuminerà... il cielo!
Ma sarà davvero così?
martedì 25 marzo 2025
Adolescence (Miniserie)
Visto che ne stanno parlando tutti, e quasi tutti bene, non potevo non dare un'occhiata a questa Miniserie (sì!) di soli quattro episodi (oro per i miei stanchi occhi, musica per le mie vecchie orecchie). Sto ovviamente parlando di "Adolescence", disponibile su Netflix, che ci porta dritti in Inghilterra dove assisteremo al dramma di una famiglia che, da un momento all'altro, si ritroverà catapultata in un vero e proprio incubo. Il caso è quello dell'omicidio di una ragazzina di cui è accusato un compagno di scuola, il tredicenne Jamie. Ecco quindi che nella serie si esploreranno diversi aspetti inquietanti dell'adolescenza di oggi, dal bullismo alla sua subdola e devastante variante cyber...
Etichette:
Adolescence,
Adolescenza,
Bullismo,
Cyberbullismo,
Dramma,
Gran Bretagna,
Inghilterra,
Isola,
Miniserie,
Netflix,
Omicidi,
Piano Sequenza,
Recensione Adolescence,
Recensioni,
Serie TV,
TV,
Violenza
sabato 22 marzo 2025
Anora (2024)
Premetto che se non ci fosse stata la curiosità di andarmi a guardare il film che ha ottenuto ben 5 oscar, tra i quali quello come miglior film, probabilmente non avrei mai visto "Anora". Pensavo non fosse il mio genere, e dopo averlo visto non mi resta che confermarlo: Anora (ma chiamatela Ani) è una giovane prostituta di Brooklyn che all'improvviso s'imbatte in un giovanissimo cliente russo molto, molto facoltoso. Il giovane è evidentemente molto immaturo e impulsivo, e allora la nostra Ani si ritroverà catapultata in una vita da sogno. A rovinare la favola, però, sembra essere la potente famiglia russa di Vanja, tutt'altro che entusiasta di fronte alla notizia delle nozze del figliolo...
Etichette:
Anora,
Cinema,
Commedia,
Film,
Isola,
Las Vegas,
Mikey Madison,
Oscar,
Recensione Anora,
Recensioni,
Russia,
Sean Baker,
USA
mercoledì 19 marzo 2025
La Notte dei Falò
Ogni volta che arriva il giorno di San Giuseppe ricordo con dolce nostalgia le notti dei falò del mio paese, Roccamonfina. E da un po' di tempo avevo intenzione di scriverci una storia, un racconto, che mi riportasse a quelle magiche notti di fuochi e chiacchiere, di folclore e sacralità.
E alla fine un racconto è venuto fuori, e, com'è già capitato con le notti di Halloween, ho deciso di pubblicarlo qui sul blog.
È una versione leggermente più breve rispetto all'originale (che pubblicherò più in là in una raccolta), ma che non perde un minimo della sua natura.
Ed è una natura ovviamente nera, oscura, perché a me le storie a lieto fine annoiano, e le ho sempre ritenute di una banalità disarmante. Dunque eccovi "La Notte dei Falò", che porterà anche voi, come il sottoscritto, in una notte di marzo di molti, molti anni fa, in un piccolo paese di provincia tra i fuochi dei falò della festa di San Giuseppe.
E sarà una notte che non farà sconti di nessun tipo. A nessuno.
Ah, il solito avviso: se cercate una bella storia di buoni sentimenti, positiva e che vi faccia sorridere, fermatevi qui.
Altrimenti... fatelo pure ardere, quel maledetto fuoco.
Etichette:
Falò,
Festa del Papà,
Folclore,
Horror,
Isola,
La Notte dei Falò,
Narrativa,
Orrore,
Personale,
Racconti,
Racconti Blog,
Racconto,
San Giuseppe,
Scrittura,
Storie
domenica 16 marzo 2025
Cassandra (Miniserie)
Tempo di Miniserie, ormai, e allora vai con "Cassandra", disponibile su Netflix in 6 episodi. E ancora una volta, come con "Das Signal", una Miniserie tedesca. E ancora una volta, perdonatemi, qualcosa di non particolarmente originale: siamo in Germania, ai giorni nostri, e una famiglia, dopo un evento tragico che ha scosso soprattutto Samira, la madre, si trasferisce in una nuova casa. Una casa che ha una particolarità: è la prima smart house tedesca, costruista negli anni '70, e governata interamente da una assistente virtuale di nome Cassandra. Quest'ultima, inattiva ormai da tempo, verrà però riattivata (o risvegliata, fate voi) da Fynn, il figlio di Samira. E ci sarà da divertirsi...
Etichette:
Cassandra,
Fantascienza,
Germania,
Horror,
Intelligenza Artificiale,
Isola,
Miniserie,
Netflix,
Recensione Cassandra,
Recensioni,
Robot,
Serie TV,
Smart House,
Tecnologia
sabato 15 marzo 2025
La Psiche del Presidente
È dalla sera del battesimo di mio figlio Lorenzo che sono preoccupato; ma lui e la festa non c'entrano nulla.
È dalla sera del 25 settembre 2022, infatti, che da italiano ho cominciato a vedere un futuro prossimo (spero solo prossimo) davvero nero. Nerissimo.
È dalla sera del 25 settembre 2022, infatti, che da italiano ho cominciato a vedere un futuro prossimo (spero solo prossimo) davvero nero. Nerissimo.
A distanza di due anni e mezzo sento di non poter certo dire il classico "mi aspettavo di peggio", perché il peggio che mi aspettavo è arrivato tutto e, ahimè, non credo sia finito qui.
Sull'analisi di come un partito come quello di Giorgia Meloni possa ancora godere del primato nei sondaggi e, in definitiva, nella realtà, non voglio entrare per due semplici motivi: 1) la competenza, che al riguardo non credo di avere; 2) la poca, pochissima voglia di rimarcare ancora una volta quanta poca stima io abbia nel genere umano.
E allora perché questo post? Per semplice e sentita solidarietà nei confronti del comico Daniele Fabbri.
Etichette:
Censura,
Comicità,
Daniele Fabbri,
Destra,
Fratelli d'Italia,
Giorgia Meloni,
Governo,
Isola,
Italia,
MalPaese,
Politica,
Satira,
Video
venerdì 14 marzo 2025
La Terra in Mezzo
Fermi tutti! Finalmente abbiamo la foto di una Eclissi di Sole davvero originale! A dir poco!
Scattata da un aereo in volo sull'oceano Atlantico? No... che banalità!
Scattata da uno scimpanzé ubriaco dopo aver rubato una reflex a un turista riccone americano? Ma dai... ho detto davvero originale!
Non mi credete? Beh, guardate un po'...
Etichette:
Astronomia,
Eclisse,
Eclissi,
Eclissi di Luna,
Eclissi di Sole,
Isola,
Luna,
NASA,
Scienza,
Sole,
Spazio,
Surveyor 3,
Terra,
Universo
mercoledì 5 marzo 2025
"C'è un buco per Alemao..."
Per me la Voce delle partite della Nazionale è stata e sarà per sempre quella di Bruno Pizzul, che ahimè ci lascia oggi all'età di 87 anni.
Ci mancherà, anzi, ci mancava già la sua voce, le sue telecronache, i suoi "Tutto molto bello" e i suoi "Roberrrrto". Mancherà al giornalismo sportivo italiano uno di quei grandi personaggi che sono tali naturalmente, senza trucchi o frasi a effetto artefatte. E se ognuno di noi non più giovanissimi avrà, ne sono certo, la sua frase pizzuliana preferita, del cuore, anche io ne ho una tutta mia.
Oltre infatti ai ricordi del racconto delle partite di quella indimenticabile estate italiana del '90 (avevo quasi 10 anni); oltre ai dolori per quel terrificante "Alto. Il Campionato del Mondo è finito. Lo vince il Brasile" dell'estate del '94 (avevo quasi 14 anni), il commento pizzuliano del mio cuore è uno soltanto...
Oltre infatti ai ricordi del racconto delle partite di quella indimenticabile estate italiana del '90 (avevo quasi 10 anni); oltre ai dolori per quel terrificante "Alto. Il Campionato del Mondo è finito. Lo vince il Brasile" dell'estate del '94 (avevo quasi 14 anni), il commento pizzuliano del mio cuore è uno soltanto...
Etichette:
Alemao,
Bruno Pizzul,
Calcio,
Careca,
Coppa UEFA,
Giornalismo,
Isola,
Italia,
Lutti,
Lutto,
Maradona,
Napoli,
Nazionale,
Personale,
RAI,
Sport,
SSC Napoli,
Stoccarda,
Stoccarda-Napoli,
Telecronache
lunedì 3 marzo 2025
Das Signal - Segreti dallo Spazio (Miniserie)
Questa Miniserie tedesca di fantascienza disponibile su Netflix sembrava promettere molto bene: la ricercatrice Paula viene mandata come elemento aggiuntivo sulla ISS, per un esperimento segreto che sembra avere a che fare con la morte. Una volta tornata sulla Terra, però, lei e i suoi colleghi sono vittime di un incidente aereo che sembra in realtà nascondere qualcosa di oscuro, tanto da far pensare addirittura che la stessa Paula possa essere l'artefice di un attentato. Starà quindi al marito Sven e alla figlia Charlie tentare di scoprire cosa sia davvero successo sull'areo e, soprattutto, sulla stazione orbitante. Perché il focus sembra concentrarsi soprattutto su ciò che è accaduto lassù: la ricercatrice, infatti, ha captato uno strano segnale che potrebbe cambiare per sempre le sorti dell'intera umanità...
Etichette:
Das Signal,
Das Signal - Segreti dallo Spazio,
Fantascienza,
Germania,
Isola,
Miniserie,
Netflix,
Recensione Das Signal - Segreti dallo Spazio,
Recensioni,
Science Fiction,
Serie TV,
Spazio,
Thriller
giovedì 27 febbraio 2025
"Luna Nera" in A 2 Passi dall'Abisso
Il mio racconto, "Luna Nera", è tra le 10 storie presenti nell'antologia "A 2 Passi dall'Abisso", appena pubblicata da La Ruota Edizioni. L'antologia è stata realizzata grazie al concorso letterario indetto dal Gruppo STEPHEN KING-ITALIA, che nella quarta edizione (anche nella prima e nella terza sono presenti miei racconti) aveva come tema la seguente citazione: "Se la godono [gli spettatori], perché provano una sensazione nuova a veder camminare dei morti."
La frase è tratta dal romanzo di Stephen King "La lunga marcia".
Ma cosa mai dovrebbero godersi gli spettatori riguardo la storia del mio racconto?
Forse la sorte della giovane Alma, che in una notte di Luna Blu, la seconda luna piena che cade nello stesso mese, prova a sfatare un mito, una leggenda che da anni si racconta in paese. E, ve lo assicuro, non sarà per niente una buona idea...
Etichette:
A 2 Passi dall'Abisso,
Horror,
Isola,
La Ruota Edizioni,
Leggende,
Libri,
Luna,
Luna Nera,
Narrativa,
Orrore,
Personale,
Pubblicazioni,
Racconti,
Stephen King,
Stephen King - Italia
lunedì 24 febbraio 2025
Nomadincontro 2025 - Ritorno a Novellara
Il "Nomadincontro" nel corso degli anni è stato per me un appuntamento molto importante. Dal primo, appena diciottenne, all'ultimo, quello di 8 anni fa dove assistevo, in pratica, anche all'ultimo concerto dei Nomadi prima di quello di ieri. Una scelta del tutto personale, dettata da altre scelte, quelle del gruppo, che inizialmente mi avevano un po' deluso. Poi gli anni passano, si scoprono altri punti di vista, si pensa a ciò che è stato, a ciò che si è vissuto in certi periodi, e allora tutto passa.
E poi, soprattutto, arriva Lorenzo che a tre anni mezzo sembra ormai essere pronto per andare a un vero e proprio concerto, dopo la prova generale riuscitissima e apprezzatissima di un mini-concerto alla festa di compleanno di un'amica. E allora, con Novellara ormai a due passi (a 18 anni partii dalla provincia di Caserta in treno con un amico, all'avventura), perché non provare proprio con un concerto dei Nomadi? Perché non aprire Lorenzo ai live proprio col gruppo che per me ha rappresentato così tanto?
E allora... sì, ci si mette in macchina e via...
Etichette:
Augusto Daolio,
Beppe Carletti,
Concerti,
Emilia-Romagna,
Isola,
Live,
Lorenzo,
Musica,
Nomadi,
Nomadincontro,
Nomadincontro 2025,
Novellara,
Personale
venerdì 21 febbraio 2025
Squid Game (Stagione 2)
Nel post dedicato alla prima stagione (ne parlo qui) avevo già espresso il timore che quella, appunto, fosse soltanto la prima e non l'unica stagione di quella che sarebbe potuta diventare una gran bella Miniserie fatta e finita. E infatti...
Su Netflix è arrivata da un po' la seconda stagione di "Squid Game", che sfrutta il finale mezzo aperto della prima e lo sviluppa, facendoci comunque sapere che no, non sarà finita neanche stavolta, e che la terza e ultima (sia ringraziato il cielo) parte arriverà fra qualche mese.
Eppure questa prima parte di quella che mi dà l'impressione di essere un'unica, grande ultima stagione divisa in due parti, non parte per niente male. Ritroviamo infatti il nostro Seong Gi-hun che, dopo esser riuscito a scamparla nella prima stagione, rivelandosi il vincitore (milionario) dei giochi, non molla e vuole vederci chiaro, per evitare, magari, che altri poveri disperati possano finire sull'isola e tornare a giocare.
E morire.
E morire.
domenica 16 febbraio 2025
Sanremo 2025: Le Pagelle Incompletissime
Dopo le Pagelle Ignorantissime dei Festival di Sanremo 2022 e 2023, saltando alla grande quello del 2024, torno a cazzeggiare sul Festival con le pagelle di quest'anno, sottolineando rigorosamente che saranno incompletissime. Credo di non aver ascoltato per intero, dall'inizio alla fine, nessun brano: Lorenzo ci distrae tanto, ha i suoi programmi preferiti, le sue letture pre-nanna preferite, e quindi salta l'obbligo matrimoniale ad assistere almeno alla finalissima del Festival di Sanremo. Dunque, vi chiederete, e a ragione, perché mai un post su un Festival che non hai visto per intero e che non rispecchia minimamente i tuoi gusti musicali? Semplice: perché va anche a me di sparare qualche cazzata sull'evento nazionalpopolare più seguito dell'anno.
Sì, cominciamo proprio dal successo...
Etichette:
Brunori Sas,
Carlo Conti,
Festival di Sanremo,
Isola,
Italia,
Lucio Corsi,
Musica,
Musica Italiana,
Pagelle Ignorantissime,
RAI,
Sanremo,
Sanremo 2025,
TeleVisioni,
TV
sabato 15 febbraio 2025
American Primeval (Miniserie)
Sempre meno attratto dalle Serie TV con X stagioni finché il prodotto tira (e del finale chissenefrega), appena mi capita a tiro una Miniserie che sembra interessante ci investo ben volentieri il mio tempo: che alla fine mi piaccia o meno, l'importante è godermi una storia ben chiara agli sceneggiatori dall'inizio alla fine e, appunto, finita.
Su Netflix è disponibile da qualche settimana "American Primeval", una storia che ci porta nel 1857, nell'Ovest americano, durante la Guerra dello Utah ispirata dunque a fatti realmente accaduti. Ecco che seguiremo dunque le vicende di una donna in fuga dal suo passato insieme a suo figlio, che cercherà in tutti i modi di portarlo da suo padre attraverso un viaggio decisamente pericoloso. Sullo sfondo, tanta violenza cieca e cruda, in un turbine di ideologie contrapposte che renderanno la storia molto affascinante.
Etichette:
America,
American Primeval,
Indiani d'America,
Isola,
Miniserie,
Mormoni,
Nativi Americani,
Netflix,
Pellerossa,
Recensione American Primeval,
Recensioni,
Religione,
Serie TV,
Stati Uniti,
USA,
Violenza,
West,
Western
mercoledì 12 febbraio 2025
Allarmi Impattanti
Dopo gli "Allarmi Differiti" di cui avevo parlato qui, dai nostri amati giornali arrivano notizie decisamente più allarmanti, anzi direi impattanti...
Eccomi oggi infatti a fischiettare di ritorno da un'altra lunga giornata lavorativa quando, sul display del mio smartphone, una notifica spazza via quell'allegro e scanzonato fischiettio:
Ebbene sì: l'autorevolissimo Il Giornale mi fa sapere così, de' botto, con una semplice notifica, che l'asteroide di cui tutti stanno parlando negli ultimi giorni... colpirà la Terra. Stavolta nun ce so' cazzi, come direbbero a Roma. Il titolo è categorico, secco, e non lascia spazio a interpretazioni. Quindi, lungo sospiro e, con dita tremanti, non mi resta che aprire l'articolo e andare a vedere se quella dannata pietra cadrà sulle nostre teste o su quella di qualche povero surfista australiano...
Etichette:
Asteroide,
Asteroide YR4,
Astronomia,
Catastrofi,
Fake News,
Giornali,
Il Giornale,
Isola,
News,
Notizie,
Quotidiani,
Scienza,
Spazio
lunedì 10 febbraio 2025
Pandorum - L'Universo Parallelo (2009)
Dopo "Life - Non oltrepassare il Limite", un altro film che ho voluto rivedere, dopo averlo apprezzato anni fa proprio all'uscita al Cinema, è "Pandorum - L'Universo Parallelo". Un altro film di fantascienza con tinte horror, che stavolta ci porta ancora più in là nello spazio profondo: dopo essersi risvegliati da un lungo ipersonno a bordo della nave spaziale Elysium, partita nel 2174 per colonizzare il lontano pianeta Tanis, il caporale Bower e il tenente Payton sembrano ritrovarsi soli e spaesati in una Elysium buia e vuota. Ben presto però i due astronauti scopriranno che la realtà nella quale si sono risvegliati è ben più difficile di quella che pensavano di dover affrontare...
Etichette:
Colonizzazione,
Esopianeti,
Esplorazione Spaziale,
Fantascienza,
Horror,
Isola,
Orrore,
Pandorum,
Pandorum - L'Universo Parallelo,
Recensione Pandorum - L'Universo Parallelo,
Recensioni,
Spazio,
Universo
domenica 9 febbraio 2025
B. A. Paris - La Psicologa
A Natale ho ricevuto questo libro da mia cognata, e dopo un bel po' di tempo passato tra letture orrorifiche, fantascientifiche e, come dicono quelli più bravi, weird, mi sono rituffato in un thriller. "La Psicologa", di B. A. Paris, ci porta in una sorta di residence chiuso e sicuro alla porte di Londra, dove le case sono schierate in circolo e tutto sembra perfetto. Alice, infatti, quasi non crede di aver avuto così tanta fortuna, insieme al suo compagno, nel trovare una casa in quel posto a un prezzo così ragionevole. Il motivo di quel colpo di fortuna, però, viene presto a galla: in quella casa è stato commesso un brutale omicidio. Ecco allora che Alice comincerà a raccogliere sempre più informazioni sull'omicidio, fino a diventarne quasi ossessionata anche per colpa del comportamento alquanto strano degli altri abitanti del Circle nei confronti della vicenda...
Etichette:
B. A. Paris,
Casa Editrice Nord,
Inghilterra,
Isola,
La Psicologa,
Libri,
Londra,
Mistero,
Narrativa,
Recensione La Psicologa,
Recensioni,
TEA,
Thriller
venerdì 7 febbraio 2025
30 Anni Dopo: Blaze Bayley
Ieri sera sono stato all'Arci Tom di Mantova al concerto di Blaze Bayley, ex voce degli Iron Maiden (il sostituto di Bruce Dickinson durante la sua esperienza solista) che per il trentesimo anniversario dalla sua parentesi Maideniana (nel 1995 uscì "The X Factor") ha messo su un tour che ripercorre proprio la sua esperienza nei Maiden. Il concerto, quindi, si è concentrato quasi esclusivamente sui due album incisi con il gruppo brittanico: "The X Factor" e "Virtual XI". E mi sono divertito da morire...
Etichette:
Absolva,
Blaze Bayley,
Concerti,
Hard Rock,
Heavy Metal,
Iron Maiden,
Isola,
Live,
Mantova,
Music,
Musica,
Personale
lunedì 3 febbraio 2025
Life - Non oltrepassare il Limite (2017)
Ultimamente, sfogliando i cataloghi dei vari servizi di streaming, mi sto concentrando su film che ho già visto e apprezzato. Insomma, stanco di film sì nuovi ma davvero inutili, quando non ho voglia di perdere tempo vado a rispolverare qualcosa che so che non mi deluderà. Questo weekend è stato il turno di "Life - Non oltrepassare il Limite", un film di fantascienza che avevo visto al cinema all'uscita, e che avevo molto apprezzato. A distanza di anni, la storia dell'equipaggio di una stazione spaziale internazionale che sta per tornare sulla Terra con un piccolo campione di vita extraterrestre trovato su Marte, mi è piaciuta ancora di più. L'evoluzione della piccola forma di vita nell'incubatrice incuriosisce, intriga e, pian piano, trasforma il film in un vero e proprio fanta-horror. E la lotta per la sopravvivenza, dell'equipaggio e... non solo, ci porterà fino alla fine col fiato sospeso...
Etichette:
Cinema,
Fantascienza,
Film,
Horror,
Isola,
Life,
Life - Non oltrepassare il Limite,
Marte,
Netflix,
Recensione Life - Non oltrepassare il Limite,
Recensioni,
Vita Extraterrestre
venerdì 31 gennaio 2025
Il Dilemma di Neil Gaiman (e non solo)
Ho letto e molto apprezzato diverse cose di Neil Gaiman, e le ultime notizie riguardo lo scrittore britannico mi hanno decisamente turbato. Insomma, si torna al solito, vecchio dilemma: si possono dividere le opere dalla persona? Si può apprezzare l'arte di un artista che non si apprezza a livello umano?
Ora: lungi da me fargli un processo, visto che quello arriverà per davvero e, se tutte le accuse dovessero essere confermate, ben venga una condanna esemplare, il mio vuole essere un discorso più ampio, anche perché, lo ammetto, da quando ho saputo certe cose su una certa J. K. Rowling il famoso maghetto mi sta un po' meno simpatico.
Sbagliato? Forse sì. Quasi sicuramente sì. Ormai Harry Potter è Harry Potter, e che la sua creatrice sia una sorta di paladina della transfobia non dovrebbe condizionarmi. Eppure lo fa.
Succederà quindi lo stesso con Neil Gaiman? Sta già succedendo? O è già successo?
Etichette:
Arte,
H. P. Lovecraft,
Isola,
J. K. Rowling,
Neil Gaiman,
News,
Notizie,
Personale,
Società,
Violenza,
Violenza Sessuale
lunedì 20 gennaio 2025
Kvicha Kvaratskhelia e il Vuoto che non Lascia
Non ho mai acquistato una maglia del Napoli con il cognome di un calciatore stampato. Tutta la mia collezione (originale) è rigorosamente senza nome e senza numero. Solo la Maglia.
Senza fare inutili moralismi sul calcio di oggi, sui giocatori mercenari, sul com'era bello il calcio di un tempo, voglio spendere qualche parola sull'addio di un calciatore che negli ultimi due anni e mezzo ho amato in maniera quasi viscerale: Khvicha Kvaratskhelia.
Grande protagonista nell'anno del terzo Scudetto, il giocatore georgiano in quell'anno tricolore mi ha fatto letteralmente impazzire con le sue giocate straordinarie, e, da tifoso e amante del calcio, gliene sarò sempre riconoscente. Quindi, come mi pongo di fronte al suo addio?
Etichette:
Calcio,
Forza Napoli Sempre,
Francia.Serie A,
Isola,
Kvaratskhelia,
Kvicha Kvaratskhelia,
Ligue 1,
Napoli,
Paris Saint-Germain,
PSG,
Soldi,
Sport,
SSC Napoli
giovedì 16 gennaio 2025
David Lynch e il Vuoto che Lascia
Era da tempo che attendevo una sua nuova opera, un suo nuovo film, un corto, qualcosa che avesse quel leggendario, misterioso e originale marchio: David Lynch.
Se n'è andato oggi, a 78 anni, e per me equivale a perdere un vero e proprio punto di riferimento.
Poco più di 5 anni fa gli dedicai un post per il suo Oscar alla carriera. Lo trovate qui. Ed è proprio con quel post che voglio salutarlo, riportandolo anche qui sotto, parola per parola, perché da quell'ottobre del 2019 nulla è cambiato per quanto riguarda la stima, l'amore e la gratitudine che ho avuto, che ho e che avrò per questo straordinario artista. Nulla. A parte il vuoto che mi ha lasciato. Che ha lasciato al mondo intero.
Addio Maestro.
Etichette:
Arte,
Cinema,
David Lynch,
Eraserhead,
Film,
Isola,
Lutto,
Mulholland Drive,
Registi,
Twin Peaks,
USA
mercoledì 8 gennaio 2025
Cargo 200 (2007)
Ieri sera avevo voglia di un film breve e intenso, e allora ho voluto provare "Cargo 200", di Aleksei Oktjabrinovič Balabanov, già in lista da un po'. Ispirato a una storia vera, il film è ambientato nella metà degli anni '80, in Unione Sovietica, e la storia si focalizza sulla scomparsa della giovane figlia del Segretario del Comitato Regionale del Partito, dopo una notte in discoteca. La scomparsa della giovane si intreccerà in maniera tragica con altri episodi di persone a lei vicine, e il tutto sarà raccontato con estrema crudezza nel grigiore generale di una Unione Sovietica ormai a un passo dall'inevitabile crollo che di lì a poco avrebbe cambiato tutto. Un film di una freddezza spietata, per certi versi nichilista, che riuscirà, ne sono sicuro, ad assestarvi ben bene il classico pugno nello stomaco...
Etichette:
Aleksei Oktjabrinovič Balabanov,
Cargo 200,
Cinema,
Comunismo,
Crudeltà,
Drammatico,
Film,
Isola,
Perestrojka,
Recensione Cargo 200,
Recensioni,
Russia,
Unione Sovietica,
URSS,
Violenza
martedì 7 gennaio 2025
Don't Come Home (Miniserie)
Due cose mi hanno subito convinto a dedicarmi alla visione di "Don't Come Home" negli ultimi giorni: il fatto che fosse una Miniserie, quindi senza temere un'eventuale cancellazione e non arrivare mai alla fine, e, secondo qualcuno, riferimenti e richiami a "Dark", serie che io ho letteralmente amato.
Sulla prima caratteristica c'è poco da dire: è infatti una miniserie thailandese di 6 episodi (disponibile su Netflix) che ci racconta la storia di una giovane donna che, insieme alla figlia piccola, torna nella sua casa d'infanzia per provare a ripartire dopo un brutto episodio familiare. La serie si apre subito con una scena decisamente horror, dove vediamo la piccola Min a letto nella sua stanza buia, tra tuoni, fulmini e una presenza a dir poco terrificante, con il suo letto che addirittura inizia a levitare come altri oggetti della stanza. Un inizio niente male, che però a mio parere non riuscirà a trovare punte di così alto livello di orrore nel proseguo della storia.
Etichette:
Don't Come Home,
Horror,
Isola,
Loop Temporale,
Miniserie,
Netflix,
Recensione Don't Come Home,
Recensioni,
Serie TV,
Tempo,
Thailandia,
Thriller,
Viaggio nel Tempo
mercoledì 1 gennaio 2025
Oroscopo 2025
So già molto bene che agli amanti dell'astrologia questo mio consiglio per far risparmiare loro qualche soldino non servirà a nulla, ma ci provo comunque. Come già fatto due anni fa, infatti, dove mi prendevo addirittura la briga di aggiungere qualche informazione per far comprendere meglio il concetto (il post lo trovate qui), ecco che vi ripropongo l'unico, vero, attendibile e gratuito Oroscopo per il 2025:
Se due anni fa riprendevo l'oroscopo dalla pagina "Chi ha Paura del Buio?", quest'anno lo riprendo da un'altra pagina Facebook che seguo con piacere: "Passione Astronomia". Stavolta, come possiamo leggere, c'è anche un'autorevole citazione...
Etichette:
2025,
Astrologia,
Astronomia,
Cielo,
Comete,
Costellazioni,
Isola,
Oroscopo,
Oroscopo 2025,
Scienza,
Stelle,
Universo
Iscriviti a:
Commenti (Atom)